giovedì 3 Aprile, 2025
HomeNumero 30Mirko Basaldella, artista visionario nell’Asti del 1949
Un quadro, una storia

Mirko Basaldella, artista visionario nell’Asti del 1949

Il bronzo che vinse il premio di scultura

Settant’anni or sono, nel programma celebrativo del Bicentenario Alfieriano, la Città di Asti
promosse prestigiose esposizioni d’arte moderna e contemporanea, istituendo premi acquisto di opere per arricchire la Pinacoteca Civica.

Tra queste, conseguì il primo premio per la scultura, nella Mostra Nazionale d’Arte contemporanea allestita nell’aprile 1949 presso l’ex Chiesa dell’Annunziata di piazza Catena, l’esemplare in bronzo di Mirko Basaldella, artista singolare nella sperimentazione del secondo dopoguerra.

Il quinto anniversario della scomparsa dell’artista è ora celebrato fino al gennaio 2020 al Museo Novecento dei Musei Civici Fiorentini, in piazza Santa Maria Novella, nella mostra monografica “Solo”, dedicata allo scultore friulano, fratello di Afro e di Dino, entrambi celebri artisti.

Formatosi alle lezioni di Arturo Martini, Mirko espose alcune sculture d’ispirazione espressionista nel 1936 a Roma, alla Galleria La Cometa, diretta da Corrado Cagli e Libero
De Libero, con la consulenza di Massimo Bontempelli, Giuseppe Ungaretti ed Alberto Savinio. Compiuti alcuni soggiorni di studio con il fratello Afro a Parigi nel 1937, affiancò nella seconda mostra di “Corrente” (1939-1940) il gruppo milanese di Ernesto Treccani, Aligi Sassu e Sandro Cherchi, sperimentando su forme arcaicizzanti vari materiali come cemento, reti metalliche, tondino di ferro.

Mirko Basaldella (Udine 1910-Cambridge 1969), Scultura, non datata, bronzo, cm. 26,5 x 29,5, h. cm.71, Musei Civici di Asti (inv. n. 272)

Il rinnovamento della concezione plastica divenne sua costante ricerca: nel 1949-51 realizzò i tre cancelli in bronzo per il sacrario delle Fosse Ardeatine a Roma, progettando anche sculture per il Cimitero del Verano e per i Musei Vaticani. La scultura, presente nei Musei Civici di Asti, rivela la personalità inquieta di Mirko, attratto dal rigore dell’esperienza cubista, ispirata da Picasso e Archipenko, ma sensibile alla visionarietà mitica surrealista.

Dal nucleo costruttivo spezzato, si snodano sintetiche superfici astratte, ritagliate in concisi aggetti di materia, a fendere lo spazio circostante, in drammatica tensione. L’ideazione di volumi assoluti, lontani dalla rappresentazione figurale, consentì a Mirko di sperimentare la scomposizione e ricomposizione della struttura in ritmi contrastanti, tra pause e richiami, in valori dissonanti, tra luce e ombra, ma sempre coesi nell’unità architettonica.

Attraverso i decenni, Mirko concepì assemblaggi polimaterici dal curioso profilo metamorfico, primitivi totem o stele fantasiose, maschere arcaiche e animali fantastici, approfondendo l’iconografia delle antiche culture orientali, le simboliche decorazioni della mitologia assiro-babilonese, le testimonianze ebraiche e i reperti precolombiani.

Negli Anni Sessanta espose al V Festival dei Due Mondi di Spoleto e iniziò la direzione del Design Work Shop all’Haward University di Cambridge nel Massachusetts, coinvolgendo nuove generazioni di artisti nel suo eclettico sogno creativo, tra informale e nuova figurazione, di un linguaggio universale per l’immaginario futuro.

 

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Marida Faussone

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE