giovedì 3 Aprile, 2025
HomeUn quadro una storiaLo sguardo della Madonnina di Viatosto
Un quadro, una storia

Lo sguardo della Madonnina di Viatosto

Vita e miracoli della scultura lignea del Trecento

 

Tra i ricordi degli astigiani, la veduta della città dal sagrato della chiesetta parrocchiale di Viatosto resta un’emozione indelebile nel tempo, lungo il fluire della vita. Purtroppo si è persa la caratteristica corona di filari di viti che circondavano il muro del sagrato. Un’immagine che rimane ormai solo nella memoria di tanti e nelle cartoline d’epoca.

La chiesa di “Santa Maria di Rivarotta”, sorta nel 1194 sulla piccola area cimiteriale del terreno collinare, coltivato a cereali nel tardo secolo XII, subì una parziale riedificazione tra il 1340 e il 1350. Il manoscritto dell’abate Stefano Incisa nel 1806 e la testimonianza di Luigi Baudoin nel 1939, accennando al leggendario “miracolo della peste”, indicano l’inizio delle donazioni testamentarie da parte delle famiglie nobiliari astigiane, che contribuirono nei secoli XVIII e XIX a consolidare la struttura architettonica e decorativa della chiesa attuale.

Negli anni Novanta, l’impegno costante del parroco don Igino Saracco e dell’architetto Alessandro Quaglia della Commissione Arte Sacra diocesana, richiamarono l’attenzione della Soprintendenza per i Beni Artistici, Storici, Archeologici del Piemonte sulla conservazione dell’edificio, dei suoi affreschi e degli apparati liturgici, già segnalati nel 1976 dalla studiosa Noemi Gabrielli. Finanziamenti ministeriali, regionali e provinciali, tra il 1993 e il 1997, sostennero i contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, presieduta da Bruno Marchetti, accanto ai lasciti di numerosi parrocchiani. Durante le fasi di restauro, le ricerche degli studiosi Alberto Crosetto ed Elena Ragusa colmarono lacune documentarie, suggerendo inattese scoperte.

 

La statua della “Madonna con bambino” dopo il restauro commissionato nel 1994 al laboratorio Nicola di Aramengo

 

La “Madonna con Bambino”, scultura lignea d’inizio Trecento, particolarmente venerata dai fedeli come icona della piccola chiesa, nel 1428 fu trasferita nella Sacrestia della Cattedrale di Asti: infatti, in seguito alla morte del rettore canonico Guglielmo Enriotti, l’antico Cartario della Cattedrale ricorda che il vescovo Alberto Guttuari soppresse la parrocchia di Viatosto, unendo tutte le sue rendite alla Sacrestia della Cattedrale.

Nel 1994, Laura Chiola Mogliotti, sensibile presidente del Soroptimist Club di Asti, commissionò al laboratorio Nicola di Aramengo il restauro conservativo della preziosa “Beata Vergine Maria”. Ormai priva di corona, scettro e basamento, intagliata con la sobrietà dei modelli gotici, la Madonna appare lievemente inclinata, a sorreggere il Bambino che osserva nella mano destra un piccolo uccellino, mutilo della testa.

La ieratica positura, i volumi compatti dell’incarnato, l’essenziale acconciatura e lo sguardo pacato richiamano esemplari devozionali subalpini, mentre più accurati panneggi dispongono la veste ambrata e il prezioso manto ricamato.

Liberata da ridipinture ottocentesche, l’armonia policroma e l’aura dorata illuminano il volto della Madonnina di Viatosto, finalmente tornata nella sua chiesa e collocata nella nicchia costruita appositamente nella monofora gotica dell’abside come protettrice perenne della città.

 

La statua della “Madonna con bambino”, dopo il restauro commissionato nel 1994 al laboratorio Nicola di Aramengo

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Marida Faussone

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE