sabato 26 Aprile, 2025
HomeIl trovarobeLa vendemmia di un tempo con gorbe e arbi
Il trovarobe

La vendemmia di un tempo con gorbe e arbi

Il lavoro degli abili portatori di brente
Cappellina di paglia per gli uomini e foulard per le donne, scarpe vecchie e abiti usurati, costituivano l’abbigliamento ideale per affrontare la vendemmia, che a cominciare con il moscato e il brachetto ai primi di settembre, si sarebbe inoltrata fino ai primi di novembre con le ultime barbere e i nebbioli.

Fino a meno di cinquant’anni fa la vendemmia si affrontava con strumenti ben lontani dalle attuali attrezzature hi-tech. Non c’era la plastica e tutte le attrezzature erano rigorosamente in legno o metallo. Contenitori realizzati da sapienti artigiani e ceste piccole o grandi. Si trovano ancora spesso riadattate come elementi di arredamento di cantinette e case in campagna. La raccolta dell’uva richiedeva tanta mano d’opera. Le famiglie erano molto numerose e lo scambio tra parenti e vicini era consueto – ci si aiutava vicendevolmente – e, una volta portata l’uva a casa, lunghe tavolate allestite sotto i porticati accoglievano gli affamati vendemiao (vendemmiatori). Le portate erano poche ma semplici e sostanziose (soma d’aj, acciughe al verde, pane e salame, minestrone di tajarin e fagioli, uova e tirà), anche perché dopo la cena bisognava ancora pigiare l’uva negli arbi (bigonce), operazione che veniva anticipata dai bambini, che a piedi nudi salivano sui carri e, calati negli arbi di legno, incominciavano la pigiatura con l’allegria di un gioco. Al mattino, alle prime luci dell’alba, una volta radunate le ceste di gura (intrecciate in legno di castagno) si caricavano sul carrettone trainato dall’instancabile bue. Un animale dalla forza inestimabile, in grado di trainare su e giù da scoscese colline un carro con una bigoncia piena d’uva del peso di parecchi quintali. I buoi, nelle campagne, erano una risorsa importante e rappresentavano un simbolo di solidità economica per quelle famiglie che potevano permetterseli.

La tipica brenta portata a spalla dai vendemmiatori

 

Alla vendemmia partecipavano tutti i componenti della famiglia: alle operazioni di maggiore fatica, come il trasporto in spalla delle ceste colme d’uva, ci pensavano uomini e ragazzi. Una specialità era il trasporto della brenta, una sorta di zaino allungato in legno che si issava sulle spalle colmo d’uva: bisognava avere l’abilità di svuotarla nell’arbi facendo scendere i grappoli tra spalla e testa del brentau.

Nonni, donne e bambini invece staccavano con coltelli, puarin e forbici i grappoli dai filari, raccogliendo con attenzione, lasciando solo le rape ‘d san Martin, i grappolini che sarebbero maturati a novembre inoltrato. I nonni, simpaticamente, invitavano i bambini a cantare per evitare che si distraessero o mangiassero troppa uva durante il lavoro.

Cappellina di paglia per gli uomini e foulard per le donne, scarpe vecchie e abiti usurati, costituivano l’abbigliamento ideale per affrontare la vendemmia, che a cominciare con il moscato e il brachetto ai primi di settembre, si sarebbe inoltrata fino ai primi di novembre con le ultime barbere e i nebbioli.

La vendemmia, oltre che impegnativa, ha sempre rappresentato un traguardo importante per il lavoro in vigna, al punto da richiamare la festa al momento della conclusione, solitamente rappresentata dalle gioiose livraje, le cene di fine vendemmia animate da musiche e canti, con la bagna cauda a fare da trionfo gastronomico, accompagnata dal vino nuovo, le verdure classiche e i primi cardi gobbi raccolti in Valle Belbo.

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Pier Ottavio Daniele

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE