domenica 24 Settembre, 2023
HomeUn quadro una storiaLa cassetta dei colori di Manzone
Un Quadro una Storia

La cassetta dei colori di Manzone

E al critico d’arte regalò un tacchino vivo.

Architetture di vigneti e declivi collinari ci sorprendono ogni volta: nella filigrana dorata del pomeriggio, manti erbosi e gelsi ricurvi, presenze memori dell’antica fatica contadina, si affacciano sugli anfiteatri monferrini, scanditi da radure e coltivi, punteggiati dai casolari, sotto l’argilla brunita dei coppi, a corona intorno al campanile della pieve. Sono immagini d’infanzia, d’adolescenza, al di là della mura urbane, ma rappresentano le nostre radici, la mentalità riservata e schietta di chi conosce l’austerità ciclica delle stagioni, quasi un linguaggio georgico ed arcano che sa discernere il moto delle nubi ed il presagio della grandine.

Il lessico di Giuseppe Manzone (Asti 1887-Torino 1983) svela l’emozione perenne della natura, del colloquio con la propria terra. È la sottintesa coralità di ideali e di aspirazioni che affiora dalla sua formazione astigiana accanto al ritrattista Paolo Arri, alle lezioni di Giacomo Grosso, di Gaidano e Marchisio all’Accademia Albertina di Torino (1901-1906), al perfezionamento, con il lascito municipale “Michelangelo Pittatore”, a Firenze (1913), ove consolida la naturale sintassi costruttiva nello studio dal vero degli affreschi di Giotto e la concezione lineare della composizione naturalistica d’impianto verista dell’ultimo Ottocento italiano.

Nel cuore del Monferrato, tra le due guerre e nel secondo dopoguerra, Giuseppe Manzone declina la sua tavolozza, maturata con tenacia e umiltà, sul motivo di paesaggio, ritagliandovi angolature visive e scorci prospettici, còlti al cavalletto sulla tela con serena e ariosa pennellata: Gelsi in un campo di grano, custodito dalla Pinacoteca di Asti ed esposto al pubblico nella rassegna Segni forme colori del ’900, promossa dal Comune di Asti alla Sala d’Arte di Palazzo Mazzetti (giugno-settembre 1997), costituisce un’emblematica percezione naturalistica e lirica, vivida nei timbri terrigni, nell’onda pastosa delle messi, nell’avvolgente chiaroscuro dei tronchi. Una sosta quieta.

GIUSEPPE MANZONE (Asti 1887-Torino 1983), Gelsi in un campo di grano, non datato, olio su tela, cm. 50 x 55, Musei Civici di Asti, inventario n. 709

 

Neppure un’orma umana o animale, eppure, tra gli steli e i fili d’erba, nello stormire lieve delle fronde, lungo le candide cascine a valle s’intuisce la vita, il ronzio degli insetti, l’abbaiare dei cani, le voci delle madri nell’aia. Questa è la prosa, domestica e severa, di Giuseppe Manzone, cantore del Monferrato, pur grande protagonista delle Biennali internazionali di Venezia e delle Quadriennali romane, celebrato interprete della pittura contemporanea,  per tutta la vita coerente e sincero con la sua terra.

Così conclude Emilio Zanzi sulla Gazzetta del Popolo del 10 novembre 1930 la visita allo studio di Manzone: «Giuseppe Manzone a un certo momento dice guardando un quadro: “Queste strade astigiane sono davvero care amiche: conducono a casa… Non si vedono: ma allo svolto, dietro le piante e dentro i cascinali, ci sono buoi, mucche, galline e tacchini pomposi”.

Proprio così. Quando all’imbrunire lascio la sua casa ospitale, il pittore mi scaraventa nell’auto, dono inatteso e originalissimo, un grosso e stupendo tacchino vivo»

L’AUTRICE DELL’ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE