mercoledì 27 Settembre, 2023
HomeInsegne senza ruggineIl tempio delle cose buone nel cuore di Canelli
Insegne senza Ruggine

Il tempio delle cose buone nel cuore di Canelli

Dal 6 gennaio 1970 la bottega delizia i palati con primizie di tutte le regioni
Il negozio di Franca e Luca nel pieno centro di Canelli è un vero scrigno delle meraviglie che offre primizie di ogni tipo ma anche i prodotti meno conosciuti e ugualmente buonissimi come le carote nere al pak choi, il cavolo molto utilizzato nella cucina asiatica. E ancora l’insalata rosa di Padova, le erbe aromatiche, le ortiche fresche, le ajucche, ceste di erbe aromatiche, tante spezie, ma anche i peperoni “smujà” sotto la vinaccia.

Se c’è un ricordo impossibile da dimenticare, è quel 6 novembre 1994. «C’era un metro e mezzo di melma. Tutto da buttare. Non avevamo più nulla. L’acqua si è portata via persino la cella frigorifera del magazzino. E non sapevo che fine avessero fatto le mie terre, tutti i miei orti. Ero disperato.» Natale Molinari fa una pausa e poi riprende: «Sette giorni esatti e abbiamo riaperto con l’aiuto di tanti grandi amici».

I giorni dell’alluvione sono ancora una memoria vivida in quella bottega del centro storico di Canelli, in via XX Settembre. Si chiama “Le Primizie di Franca e Luca”, dal nome della moglie Franca Cane e del figlio Luca. Ha aperto nel 1970. Il 6 gennaio. «Era un martedì – ricorda Franca – giorno di mercato a Canelli: incassammo 9.100 lire.» All’inizio erano solo due piccoli locali ricavati da due volte a botte in mattoni a vista, accanto al negozio di tessuti Abites.

La signora Tina Rivetti, la verduriera, aveva ceduto l’attività al giovane. Lei era lì già da tanti anni. «Le portavo fagiolini, zucchini e insalata – racconta Natale – i miei genitori Stefano e Marina avevano gli orti a Santo Stefano Belbo. Anch’io avevo proseguito l’attività della mia famiglia e facevo l’ortolano. Andavo a vendere in piazza e servivo i negozi della Valle Belbo.» Poi la scelta di aprire il negozio. «Quest’anno sono 47 anni – dice Franca – non solo di negozio ma anche di matrimonio. Quattro giorni dopo l’apertura del negozio, il 10 gennaio, un sabato, ci siamo sposati.»  «Erano gli Anni 70 di una Canelli in crescita – racconta Natale – un momento d’oro per le Case spumantiere ma anche l’inizio dello sviluppo dell’enomeccanica.

Non c’erano i supermercati e all’epoca i signori di Canelli andavano a comprare le primizie in città, ad Asti o a Torino. Cominciai a vendere anch’io le primizie: le fragole fuori stagione arrivavano da Israele. E la frutta esotica: il mango, le papaye, l’ananas. Durante le feste natalizie portavo sempre qualcosa di nuovo.» Ma l’attaccamento per la sua terra non è mai venuto meno: «Avevo e abbiamo tanti prodotti locali: le pesche e le albicocche che vengono coltivate nella zona di Castellinaldo, le mele e le pere arrivano dall’Alta Langa. Ancora oggi ci riforniamo dagli ortolani della zona: crediamo nella filiera corta dei prodotti di stagione».  

 

Il 6 novembre 1994 l’alluvione del Belbo devasta la bottega

 

Oggi i titolari sotto la storica insegna

 

Il ricordo più bello è del 1997: «Quando abbiamo inaugurato l’allargamento dell’attività nei locali che erano dell’Abites: è stata la più grande soddisfazione» ricorda Franca, figlia di Giovanni Cane di Mango, che fu uno dei più conosciuti commercianti di bestiame della Granda. Nel 1988, a 16 anni, arriva anche il figlio Luca. È con le sue nuove energie che si amplia l’offerta del negozio: «Abbiamo tutte le tipologie di olio extravergine d’oliva dalla Liguria alla Sicilia, le migliori selezioni di riso, la pasta all’uovo, la pasta di Gragnano, le farine di qualità del mulino Marino, la vera polenta Ottofile della Cascina delle Grazie, le Lingue di Suocera e i grissini di Fongo». 

E cresce ancora l’attenzione per i prodotti di qualità: «Abbiamo tanti presìdi Slow Food: dall’aglio di Nubia ai cardi gobbi del cardologo nicese Claudio Vaccaneo. Il latte alla spina di Cascina Robba di Cassinasco e una selezione di robiole di Roccaverano di tanti produttori. Il venerdì arrivano le mozzarelle fresche dal Salernitano». Girando per il negozio si trovano molte verdure curiose: dalle carote nere al pak choi, il cavolo molto utilizzato nella cucina asiatica. E ancora l’insalata rosa di Padova, le erbe aromatiche, le ortiche fresche, le ajucche, ceste di erbe aromatiche, tante spezie, ma anche i peperoni “smujà” sotto la vinaccia.

Si vende anche sfuso il Caffè Romoli, antica torrefazione genovese.  «Tanti clienti canellesi sono stranieri di origine e sanno che da noi possono trovare ortaggi per la preparazione dei loro piatti tipici.»  

 

Natale Molinari con la moglie Franca e il figlio Luca. Frutta e ortaggi tipici, primizie, presìdi Slow Food, olii di tutta Italia, vini selezionati

 

“Le Primizie di Franca e Luca” sono un punto di riferimento anche per i turisti stranieri.

 

Nel 2004 Luca diventa sommelier e introduce un’area enoteca con un’accurata selezione di vini: «Tanta Barbera, Moscato e i vini di Langa, Barolo, Barbaresco e Alta Langa che piacciono agli stranieri.» Il negozio è molto apprezzato non solo dai canellesi ma anche dagli stranieri: «Comprano principalmente nocciole, tajarin, robiole, vino, riso, funghi secchi e, in stagione, le trifole, quelle che troviamo papà e io.» Padre e figlio condividono una passione: la ricerca dei tartufi con la cagnolina Lila.

Natale è anche un appassionato cercatore di funghi. Un hobby che cerca di praticare tra i suoi tanti impegni, non ultimo quello di cantante dei Pijtevarda, conosciuto gruppo musicale di folk astigiano. «Non abbiamo risentito dell’avvento della grande distribuzione: la nostra politica è fare qualità al prezzo giusto.» Ma conta anche essere sempre aperti, domenica mattina compresa. Racconta Franca che arriva in bicicletta in negozio: chiude alle 13,30 e alle 14,30 è già di nuovo aperto. Conta respirare tutta quell’umanità di una bottega che guarda al futuro.  

 

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE