venerdì 18 Ottobre, 2024
HomeMemorie a tavolaIl polentone di Ponti che affascinò Mario Soldati
memorie a tavola
cucina magra per un tempo grasso

Il polentone di Ponti che affascinò Mario Soldati

Nel 1957 Mario Soldati condusse una ricerca lungo l’asta del Po dando vita a un progetto televisivo della Rai che pose le basi per una interpretazione inedita delle culture del cibo. Durante il Viaggio lungo la Valle del Po, alla ricerca dei cibi genuini, volto a documentare e a interpretare l’eccellenza di un’alimentazione tradizionale che si andava modernizzando e industrializzando, raggiunse Ponti dove filmò il polentone e con attenzione folklorica mise in luce la tradizione festiva che in passato avveniva in febbraio e che più recentemente si ripete annualmente la prima domenica di marzo.

Tutti i polentoni della valle Bormida delimitano il tempo della rinascita della natura dopo il lungo sonno invernale. Ma a Ponti, invece della carne del maiale come contorno, la polenta è associata al merluzzo e sembra indicarci un ulteriore rovesciamento carnevalesco dovuto alla gastronomica scelta del magro. Una straordinaria descrizione della festa che risale ai primi decenni del Novecento è parte dell’Archivio dello studioso cuneese Carlo Euclide Milano pubblicata da Agostino Borra (2005).

Un anonimo informatore in tre pagine manoscritte così sintetizza Il Polentone di Ponti: «Già da parecchio tempo e da molti sentii parlare d’una gran polenta che si fa in Ponti (paese non molto lungi da Acqui), nell’ultimo venerdì di Carnevale, decantandolo come un polentone fenomenale… perciò volli assistere alla cottura di questa polenta e dovetti persuadermi che tutto quanto m’era stato detto corrispondeva alla verità. Questa polenta viene distribuita gratis a chiunque accorra alla festa.

A Ponti, nell’Acquese, il polentone è servito con merluzzo e frittata alle cipolle. Una curiosità testimoniata nei primi del ‘900 da un testo recuperato dallo studioso cuneese Claudio Euclide Milano

Già fin dal mercoledì o giovedì grasso diverse bande di Pontesi trasformati in calderai, scorazzano da un cascinale all’altro, da ogni casa, da ogni negozio, a raccogliere farina, vino, uova, merluzzo, acciughe, cipolle, tonno e olio in grande quantità.

Il giorno della festa arrivano i forestieri, ne arrivano da tutti i paesi circonvicini. Alle ore tredici del venerdì i calderai, trasformatisi in cuochi, salgono su unpalco tutto imbandierato, sul quale da una parte trovasi la caldaia per la polenta e dall’altra una gran padella per fare la frittata.Accesi i fuochi nei focolari, versati i 300 litri d’acqua nella pentola con 200 kg. di farina, i dieci cuochi tramenano la polenta con poderosi matterelli, mentre altri preparano la frittata di 400 uova ed il merluzzo. Quando la polenta è cotta si provvede al rovesciamento della caldaia. Il momento è solenne. Uno di essi grida: “Uno, due, tre!”. Al tre la gran caldaia viene rovesciata ed un ammasso di 500 kg. di polenta scende sul disco di legno, si allarga tutta fumante come lava ardente.

Un grido di: “Evviva la polenta!” echeggia per ogni dove. Al momento della distribuzione quella gran massa di popolo, come veri affamati, si accalca, alzando centinaia di piatti e gridando: “A me, a me!” con grande entusiasmo… In breve tempo tutto sparisce e forestieri e paesani prendono d’assalto le osterie, dando più consistenza alla festa…». Interessante risulta il commento manoscritto di Euclide Milano, al termine della descrizione dell’informatore, sullo stesso foglio: «A spiegare l’origine di questa tradizione dicono che v’era un marchese del luogo che distribuiva nel giovedì grasso del pane al popolo, gettandoglielo dalla finestra, ma condendolo con risa di scherno, onde il popolo inventò la polenta ecc… per mostrare che sapeva far da sé».*

A Ponti, nell’Acquese, il polentone è servito con merluzzo e frittata alle cipolle. Una curiosità testimoniata nei primi del ‘900 da un testo recuperato dallo studioso cuneese Claudio Euclide Milano

Altra leggenda si raccoglie oggi a Ponti: nel 1571 il marchese del Carretto chiese a calderai itineranti di stagnare un grande paiolo e li ricompensò con polenta accompagnata da frittata di cipolle e merluzzo. Un mito delle origini che attiene a un sapere orale e gestuale carnevalesco.

Per saperne di più 

Milano Euclide (2005), Raggi di sole.

Feste popolari sacre e profane della provincia di Cuneo.

Materiali e appunti di ricerca, a cura di Agostino Borra, Cuneo, Società per gli Studi storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo.

l'autore dell'articolo

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

L’acciugaio che lasciò il diploma nel cassetto

Quando sei l’ultimo di una dinastia, diventi oggetto di un sentimento misto di ammirazione e affetto. La dinastia di Mario Delpuy era quella degli...

Don Giuseppe bolla “Monsignore ma non troppo”

Moncalvo ha avuto per 22 anni un parroco che i più anziani ricordano ancora oggi. Don Giuseppe Bolla aveva un sorriso dolce e un...

Il misterioso manoscritto del prestigiatore

In una stanzetta al fondo dei locali al pian terreno di Palazzo Alfieri, che oggi, dopo il restauro, ospitano la Fondazione Guglielminetti, oltre 30...

Freschi di stampa

I giorni del mondo, Guido Artom, Morcelliana, Brescia, 2019, pp. 308, 21 euro È tornato sul mercato editoriale il volume di Guido Artom I giorni...

Interrogativi su Dio, un ritratto intellettuale di PDB

Conosciuto come il Rabbi di Asti, Paolo De Benedetti è stato poeta, editore, biblista, docente, traduttore e teologo tra i protagonisti del dialogo ebraico-cristiano. Un...

La Cattedrale, un racconto per immagini celebra il capolavoro gotico

Un ponderoso volume, riccamente illustrato con un apparato fotografico di grande qualità, cartine e disegni, racchiude e racconta la storia della chiesa di Santa...

Crocevia tra pianura, Alpi e mare. Se il luogo fa la fortuna di una...

Una ricostruzione delle vicende cittadine e del territorio tra tardo Antico Medioevo e prima Età Moderna. L’Autore analizza la centralità di Asti rispetto alle vie...

Harrie e Paul, un amore per caso sulle note di un concerto

Ogni capitolo ha il titolo di una canzone e il nome di chi la suona. Un grandissimo concerto. Questo è il fil rouge del nuovo...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE