venerdì 24 Gennaio, 2025
HomeMemorie a tavolaContro la fame atavica in Val Bormida fioriscono i Polentoni
Memorie a tavola

Contro la fame atavica in Val Bormida fioriscono i Polentoni

Cinque appuntamenti da marzo a giugno

In un’epoca in cui da un lato è più che mai sentito il richiamo della tradizione, e dall’altro è in voga l’associazionismo spontaneo, non stupisce di scoprire che esiste, da metà degli Anni Novanta, l’“Associazione culturale Polentari d’Italia”, con tanto di statuto, direttivo e raduni degli associati.

La geografia dei “polentari”, delle polente e dei polentoni tocca parecchie regioni, compresa la Sardegna. Molte di queste sagre, animate da attive Pro loco, sono di nascita relativamente recente (prima metà del Novecento), ma più d’una vanta origini antiche, collocabili intorno alla metà del Cinquecento. Così è per il territorio della Langa astigiana, con una breve incursione nell’Alessandrino, dove di Polentoni tradizionali se ne contano ben cinque: quelli di Bubbio, Cassinasco, Monastero, Ponti e Roccaverano. Tanto che sono stati “codificati” come i “Polentoni della Valle Bormida”. Costanti nel tempo, queste ricorrenze si sono arricchite di cortei storici sempre più filologici (rimarchevole la ricostruzione d’epoca fatta a Bubbio), di mercatini che offrono prodotti locali e di eventi collaterali: spettaccoli musicali e teatrali, mostre fotografiche e pittoriche e persino visite guidate con tanto di navette messe a disposizione dagli organizzatori.

Perché i paesi dei Polentoni sono proprio belli e ci sono un sacco di cose da vedere, oltre, naturalmente, il paesaggio, che inasprisce le dolci ondulazioni collinari tipiche del Monferrato con crinali più aguzzi, calanchi, estese zone boschive, pascoli in cui, più in basso, si aprono macchie fitte di noccioleti. A movimentare l’orizzonte, borghi di case in pietra, arroccati a grappolo su di un’altura o racchiusi, come Monastero Xxx Il polentone di Monastero Bormida aveva colpito anche l’immaginazione degli illustratori della Domenica del Corriere.

Qui una prima pagina del 1937 Bormida, attorno ad un poderoso castello quadrangolare di origine altomedievale. E poi torri di avvistamento, ruderi possenti di fortificazioni, campanili e ponti romanici, interni barocchi in alcune chiese mentre in altre si squadernano cicli di affreschi gotici. Persino una parrocchiale cinquecentesca, quella di Roccaverano, il cui disegno è attribuibile al Bramante.

Ma torniamo ai Polentoni. Lo spazio temporale in cui si svolgono le manifestazioni è abbastanza ristretto, almeno per quanto riguarda le prime tre versioni, un periodo che comprende il Carnevale e la Quaresima. Apre la rassegna, la penultima domenica di Carnevale, il comune di Ponti (immortalato, tra l’altro, nel 1957 da Mario Soldati), seguito una settimana dopo – la seconda domenica di marzo – da quello di Monastero Bormida e, a poco più di un mese, da quello di Bubbio (prima domenica dopo Pasqua). Più spostati in avanti il Polentone di Cassinasco (seconda domenica di maggio) e ultimo quello di Roccaverano, la prima domenica di giugno.

Il polentone di Monastero Bormida aveva colpito anche l’immaginazione degli illustratori della Domenica del Corriere. Qui una prima pagina del 1937

 

L’origine di queste festose rievocazioni, in generale, va collocata sullo sfondo di quei periodi di miseria endemica che, negli inverni particolarmente rigidi, si poteva mutare in carestia. Altro costume di cui tenere conto è il percorso itinerante digruppi di calderai che passavano di paese in paese per stagnare pentole, paioli e caldaie, infreddoliti e affamati loro stessi. Forse non era neppure estraneo lo spirito carnascialesco in cui, risorse permettendo, ci si poteva abbandonare alla festa e allo scialo, magari concedendosi una spanna di salsiccia (servita, infatti, nella manifestazione di Monastero).

Che le prescrizioni alimentari quaresimali, poi, fossero incidenti lo può dimostrare il fatto che un accompagnamento classico della polenta fosse, è lo è tuttora, il merluzzo, un “mangiare di magro” diffuso presso i popolani piemontesi, oppure la frittata, per lo più di cipolle. Ogni paese metteva in piazza quello che aveva: ci piace immaginare i contadini che recavano fiaschi del loro vinello un po’ asprigno o le massaie che portavano nelle falde del grembiule delle uova o qualche formaggetta di capra.

Non è un caso che il Polentone di Roccaverano sia accompagnato proprio da quest’ultima, un cacio confezionato da sempre su questa Langa e oggi diventato la splendida Robiola di Roccaverano Dop. Da questa realtà si è partiti per creare una ricostruzione semi-leggendaria che lega la nascita dei Polentoni a un atto di generosità operato dal Signore locale (un del Carretto o un della Rovere, a seconda dei casi) nei confronti della popolazione e dei calderai stremati dalla fame e dal rigido inverno. Il Signore, impietosito, fece dono ai calderai, in cambio della riparazione (per qualcuno costruzione) di un enorme paiolo in rame, di numerosi sacchi di farina di mais con i quali si fece cuocere una gigantesca polenta in grado di sfamare tutti i presenti.

Ma poco importano i particolari. Quel che oggi si perpetua è la cottura di una polenta di dimensioni inaudite: a partire dal mattino un esercito di cuochi rimesta circa dieci quintali di farina (negli ultimi tempi a Monastero si è andati ben oltre) in un pentolone che a sua volta pesa più di due quintali. E oltre tremila uova vanno a finire nella frittata di cipolle. Inutile dire che la generica farina del passato è oggi spesso sostituita con quella di mais ottofile e il vinello di un tempo dalle migliori produzioni della zona. Un’ottima maniera per far conoscere il territorio, in tutti suoi aspetti.

l'autrice dell'articolo

Paola Gho e Giovanni Ruffa
Latest posts by Paola Gho e Giovanni Ruffa (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE