mercoledì 11 Dicembre, 2024
HomeSe ci pensoIl mio primo Gelindo: quando l’emozione diventa teatro
Se ci penso

Il mio primo Gelindo: quando l’emozione diventa teatro

Diverse le versioni della divota cumedia, a partire da quella di fine Anni Cinquanta nel vecchio teatro del Don Bosco

Fu verso la fine degli Anni Cinquanta, non ricordo l’anno esatto. In compenso, della mia “prima volta” del Gelindo, ricordo il luogo, il clima, gli attori, le scene principali. Si era nel vecchio teatro del Don Bosco, oggi scomparso. Accanto stavano nascendo palazzi e un grattacielo, di lì a poco sarebbe scomparso anche il grande campo di calcio dell’oratorio. Nella compagnia c’erano attori bravissimi: Livio Negro, Ettore Maccario, Mario Freilino ecc. Ricordo le barbe finte, gli angeli con le ali di cartone, le luci calde della ribalta, un clima di neve fuori e di festa in sala: un tuffo nel cuore della mia infanzia e dei miei primi approcci al teatro.

Un’altra scena del Gelindo della Brofferio. Accanto a Pastrone nel ruolo di Mafé al centro della scena c’è Adriano Rissone che interpreta Gelindo

Da quel giorno la divota cumedia è entrata dentro di me e l’ho rivista più e più volte. Poi, nel 1977, non resistetti all’idea di “rifare” Gelindo con una mia versione e con l’apporto di alcuni “vecchi” attori astigiani (Emanuele Pastrone, Gina Giannino, Tino Perosino) che da tempo non recitavano più. Nacque così la compagnia “Brofferio” (dedicata a un grande “bastian cuntrari” nato a Castelnuovo Calcea) e rinacque il Gelindo nell’attuale versione, ripetuta dalla compagnia per molti anni. Negli Anni Novanta formai “la Compagnia del Gelindo” con attori provenienti da diverse compagnie amatoriali astigiane (alcuni della prima storica Brofferio) e il “successo” continuò.

La mia versione prende spunto dai quadri contadini della più antica edizione del Gelindo riferita dal Renier e da alcune scene della versione di Padre Tognazzi. Ma essa si aggiorna continuamente con i richiami dell’attualità, con le invenzioni degli attori. In questo senso il grande attore Emanuele Pastrone (scomparso nel 1999) era una fucina continua di battute nuove e tutte esilaranti. Per anni lo rappresentammo in giro per l’Astigiano e il Piemonte. Riempimmo anche l’Alfieri, portando in platea gente che non era abituata ai velluti rossi e agli stucchi dorati del grande teatro.

I tre libri sono stati uniti in un’unica foto data la loro bassa qualità

La “mia” divota cumedia è una rappresentazione corale, con quattordici attori in scena che parlano una lingua piemontese imbastardita (un dialetto astigiano condito di varie parlate), con un coro di venti e più cantanti che fa da raccordo ai vari quadri, con gli angeli dalle aluccie d’argento, con i Re Magi che arrivano davvero da lontano, interpretati da attori extracomunitari. Il mio Gelindo è cocciuto e burbero, autoritario e ambizioso, più che in altre versioni. Vuole arrivare per primo alla capanna visto che è stato lui a indicarla a Giuseppe e Maria, vuole vivere per un attimo la celebrità che gli spetta. Ma è anche ingenuo e leale, franco e arguto, come in tutte le altre versioni. Abbandonando le parti storiche del testo antico mi sono concentrato soprattutto sulla famiglia di Gelindo e sugli avvenimenti che l’attraversano: il censimento, Maria e Giuseppe, la stella cometa, i Re Magi e infine l’atteso evento, cose tanto grandi per occhi troppo ingenui. I pastori/contadini si stupiscono e non sempre capiscono, come Gelindo del resto, testa abbassata, tutto preso dagli affanni quotidiani, troppo attaccato alla “roba”. Nel mio Gelindo, come in tutti gli altri, si ride. L’effetto comico sta tutto nell’incontro fra il grande mistero dell’incarnazione di Dio e le occupazioni quotidiane della vita contadina. Un riso che sgorga dall’umile vita piemontese che con solenne anacronismo viene portata in Palestina.

Da alcuni anni ho trasformato la versione tradizionale in due tempi in un “Gelindo a veglia”, nel senso che ho messo in scena esclusivamente la famiglia di Gelindo che racconta agli spettatori la nota storia travestendosi nei vari personaggi che la compongono.  Mi sono avvalso, per questa versione, della simpatia e della popolarità del gruppo folk J’arliquato di Castiglione d’Asti. Un altro modo di raccontare Gelindo ma sempre per ritrovarsi a teatro nelle feste come intorno al camino. Per tornare, come fa Gelindo, alla tradizione con occhio ironico e ingenuo.

Con il Gelindo molti astigiani hanno calcato le scene e alcuni di essi sono scomparsi nel frattempo: Gina Giannino, Giorgio Laustino, Silvano Gallina, Emanuele Pastrone e Tino Perosino. Grandi amici, grandi cuori della loro città. E mentre “Gelindo ritorna” ritornano anche i nostri ricordi con loro.

Le schede

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

[starbox]

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Propongo la mappa dei ciliegi in fiore

Quanta bellezza ci regala il nostro territorio nelle varie stagioni. Avete presente quando in primavera incominciano a fiorire i ciliegi? Mille batuffoli bianchi con...

Sul calendario Gennaio-febbraio-marzo 2019

13 gennaio Impresa alpinistica per l’imprenditore canellese Ssergio Cirio, presidente dell’azienda enomeccanica Arol. Insieme alla guida alpina di Cervinia François Cazzanelli, conquista la cima del...

Accadde nel primo trimestre 2009-1919

2009 7 gennaio - chiudono i cinema Politeama e Ritz di via Ospedale. 25 gennaio - si è spento a 86 anni l’enologo Adriano Rampone, per...

La Collina di Spoon River

Gianluigi Faganelli Genova 22 novembre 1933 – Cocconato 24 luglio 2018 Geologo e insegnante di scienze Una laurea in Geologia e la passione per le scienze naturali...

L’acciugaio che lasciò il diploma nel cassetto

Quando sei l’ultimo di una dinastia, diventi oggetto di un sentimento misto di ammirazione e affetto. La dinastia di Mario Delpuy era quella degli...

Don Giuseppe Bolla, “Monsignore ma non troppo”

Moncalvo ha avuto per 22 anni un parroco che i più anziani ricordano ancora oggi. Don Giuseppe Bolla aveva un sorriso dolce e un...

Il misterioso manoscritto del prestigiatore

In una stanzetta al fondo dei locali al pian terreno di Palazzo Alfieri, che oggi, dopo il restauro, ospitano la Fondazione Guglielminetti, oltre 30...

Amare una città, amare il mondo. Piccoli racconti di gentilezza

In tutti i racconti di Giordanino affiorano storie del passato e storie di quotidianità. Ama Asti, le terre che stanno intorno e ama sicuramente...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE