domenica 4 Giugno, 2023
HomeC'è da vedereAnche i sotterranei di Palazzo Alfieri diventano museo
Spazi Ritrovati

Anche i sotterranei di Palazzo Alfieri diventano museo

La collezione permanente di scultura e scenografia di Eugenio Guglielminetti

Il recupero di Palazzo Alfieri, nel cuore storico di Asti, porta a un percorso museale arricchito, oltre che delle testimonianze documentarie del Museo Alfieriano al piano nobile, del variegato patrimonio artistico della Fondazione Eugenio Guglielminetti al piano terreno e nei sotterranei, con la piacevole sosta nel giardino, adorno di strutture scenografiche, e lo storico platano a dominare il tutto. Varcato il Cortile d’Onore, scendendo nei vani sotterranei recentemente restaurati, il visitatore scopre l’avvincente esposizione permanente di scultura e scenografia di Eugenio Guglielminetti (Asti 1921-2006). Il Museo Eugenio Guglielminetti, concepito dall’omonima Fondazione in occasione del decennale della scomparsa del Maestro Fondatore, raccoglie la collezione di sculture donate da Giuseppe Orlandi, scenografo ed erede del Maestro, accanto alle testimonianze di scenografia donate dallo stesso Guglielminetti alla propria Fondazione per la divulgazione gratuita alla collettività.  L’allestimento di oltre cento opere è stato progettato da Luisa Spinatelli, scenografa e docente all’Accademia di Brera, in collaborazione con Giuseppe Orlandi e coordinato dai consulenti tecnico-scientifici della Fondazione. 

 

Un’opera esposta al Museo Eugenio Guglielminetti, nei sotterranei di Palazzo Alfieri

 

Accolti dai monumentali assemblaggi lignei, i visitatori riscoprono l’immaginifica sperimentazione plastica di Eugenio Guglielminetti, dal Secondo Dopoguerra al Duemila, tra tavole polimateriche, esemplari tridimensionali in ferro e lamiera, tra cui gli storicizzati L’armatura, 1955 e Il Guerriero, 1955, mentre Totem, Scaffali, Campionari, Stele, Ruote, Fucine, dalle venature surreali e metamorfiche, occhieggiano tra fenditure e anfratti murari.  Il fantasioso viaggio nel mondo teatrale e televisivo si snoda attraverso le ideazioni scenografiche di Guglielminetti dagli anni Cinquanta al 2006 per l’allestimento di spettacoli di prosa classica, contemporanea, musica lirica e danza, commedia musicale e realizzazioni presso i Centri di Produzione Televisiva nazionale, con soluzioni tecniche talora precoci e sorprendenti, come l’uso di materiali poveri e del chromakey. Dalle sperimentazioni per il Teatro de La Giostra (1946-1952) agli allestimenti alfieriani (1970-2004), dalle ambientazioni per il teatro rinascimentale e le innovative tipologie sceniche per autori classici, Shakespeare, D’Annunzio e Pirandello, si approda alle costanti collaborazioni con Enti Lirici. Modellini in scala rivelano al visitatore l’inventiva, l’essenzialità visiva, la compiutezza stilistica delle scenografie concepite da Guglielminetti, in collaborazione con celebri registi (Costa Giovangigli, De Bosio, Fenoglio, Squarzina, Ronconi, Puggelli, Calenda, Gregoretti, Quartucci, Scaglione, Molinari, Castellani, Falqui, Siena, Costantini…), personalità dello spettacolo (Paolo Poli, Milva, Savignano, Furno, Egri, Piero Angela…) e storiche compagnie teatrali del Novecento, offrendo singolare documentazione alla storia dello spettacolo e del teatro internazionale del Novecento.  

Info: Sede Fondazione Eugenio Guglielminetti

corso Alfieri 375, tel. 0141. 095801

fond.eugenioguglielminetti@gmail.com

www.comune.asti.it – Orari di visita: venerdì, sabato 16-18; domenica 15-18; ingresso libero.

 

 

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE