mercoledì 27 Settembre, 2023
HomeTempo FuturoIl giovane notaio sogna gli atti senza più carta
Tempo Futuro

Il giovane notaio sogna gli atti senza più carta

È astigiano il vincitore del concorso nazionale primo su tremila candidati. Lo studio aperto a Milano
Astigiani non si occupa solo del passato in senso stretto. La rubrica “Tempo futuro” racconta piccole e grandi storie di chi sta guardando avanti, non solo grazie alla giovinezza. Con tenacia e fantasia, senza dimenticare la forza e il gusto delle sue origini

Ha superato il concorso nazionale per la nomina a notaio classificandosi al primo posto su oltre tremila candidati. Ora lavora a Milano, in uno studio a pochi passi dal centralissimo piazzale Cadorna. Chi lo conosce non si stupisce del suo successo, perché la carriera scolastica e professionale di Marco Borio è costellata di lodi. Dalla scuola media Jona, al liceo scientifico Vercelli, fino all’università Bocconi dove si è laureato in Giurisprudenza con 110 e lode. Ventinove anni a luglio, Marco è tornato sui banchi di scuola astigiani un anno fa, per scoprire la targa in memoria del professor Stefano Gardino, storico preside e “padre spirituale” della scuola media Jona. Una tra le iniziative nate dall’associazione spontanea tra ex professori, genitori e studenti che in quella scuola sono cresciuti e da quella scuola hanno spiccato il volo per le strade del mondo.

Marco ha coltivato la sua vocazione a Milano, dove ha coronato il sogno di ottenere il sigillo di notaio. La mamma sostiene che, sin da piccolo, alla classica domanda «Cosa vorresti fare da grande?» Marco rispondesse: «Il notaio». Quale che fosse il soggetto ispiratore, Marco racconta di aver sempre apprezzato la figura del notaio «non per la prospettiva di guadagni elevati, ma per l’imparzialità e il rigore che la contraddistingue. Anche oggi ciò che più mi affascina della professione è il poter mettere tutto il patrimonio di competenze, conoscenze ed esperienze che ho acquisito negli anni a completa disposizione dei clienti, che si rivolgono a me con fiducia».

È opinione diffusa che la carriera di notaio sia più facile, per non dire “riservata”, ai figli di notai. Per te non è così: sei un’eccezione? «No, non sono un’eccezione. L’accesso alla professione è subordinato al superamento di un concorso nazionale gestito dal Ministero della Giustizia che richiede una preparazione tecnico-giuridica di altissimo livello. Il rigore della prova è tale da sfatare definitivamente ogni luogo comune sulla ereditarietà della professione notarile: l’82% dei notai non è figlio di notaio». Il concorso che Marco ha brillantemente superato è iniziato nel dicembre 2010 e si è chiuso con gli orali nel maggio 2013.

Un’odissea. Ore e ore di studio del diritto, alternate alla redazione degli atti, durante il praticantato sotto la guida preziosa del notaio Gabriella Passaro, con la quale ora condivide lo studio. Avrebbe potuto scegliere una delle tante sedi vacanti in Piemonte, Astigiano compreso, ma ha preferito esercitare a Milano. Da maggio alterna il lavoro in studio al dottorato di ricerca in Bocconi e alla docenza presso la Scuola di Notariato della Lombardia, dove collabora con i notai Armando Santus e Giovanni De Marchi nell’ambito del corso sul Verbale Societario.

Nel frattempo studia la prossima rivoluzione digitale della professione: l’atto notarile informatico. «Eliminare la carta nella fase di redazione degli atti consentirà notevoli risparmi, e la conservazione dei documenti diventerà più semplice ed efficiente grazie al formato digitale», spiega il giovane professionista. Borio auspica ovviamente una rapida inversione della crisi economica, con la quale si confronta anche la “dorata” professione dei notai. «L’attività – confessa – in certi casi è drasticamente calata, con notevoli ripercussioni negative sia in termini economici, sia in termini di posti di lavoro presso gli studi. Credo che ne usciremo solo con l’impegno di tutti per il bene comune, ognuno fornendo il proprio onesto contributo nel lavoro quotidiano».

Un richiamo alla legge morale che sovrasta ogni codice, la lezione più importante che Marco ha acquisito dalla famiglia astigiana, con la quale conserva un legame fortissimo. «Torno sovente in città per rivivere insieme ai parenti e agli amici esperienze ed emozioni», dice Marco, «e oggi vorrei continuare, idealmente, il solco che i miei cari nonni tracciavano nella terra con fatica». Di Asti ha nel cuore gli anni spensierati della Baracca, della Jona e del Vercelli, di cui ricorda con piacere compagni e insegnanti: «Un pensiero affettuoso va alle mie indimenticabili maestre e ai miei bravissimi professori, in modo particolare la maestra Franca Dabbene e la professoressa Marta Cavellini: ciascuno di loro mi ha trasmesso qualcosa che conservo ancora oggi»

La Scheda

 

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Latest posts by Roberta Favrin (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE