mercoledì 4 Ottobre, 2023
HomeL'almanacco del secoloAccadde nel primo trimestre
L'ALMANACCO DEL SECOLO

Accadde nel primo trimestre

10 anni

 

10 gennaio 2005 – Mario Sacco è eletto presidente della Camera di Commercio di Asti. Succede ad Aldo Pia, ora suo vicepresidente.

11-13 marzo 2005 – Alice Franco vince ad Imperia tre ori e un argento ai Nazionali giovanili di nuoto nella categoria Juniores. È prima nei 400 misti, 800 stile libero e 200 farfalla; seconda nei 200 misti.

 

20 anni

 

1 gennaio 1995 – Entra in funzione l’Usl 19 con l’accorpamento delle esistenti unità sanitarie 68 (Asti) e 69 (Nizza Monferrato e Canelli).

1 gennaio 1995 – Con un nuovo statuto nasce il consorzio tra Comune e Provincia per la gestione della Biblioteca Astense.

9 gennaio 1995 – Il Consiglio Comunale approva il nuovo Piano Regolatore che sostituisce quello del 1974.

23 febbraio 1995 – Viene sciolto il Consorzio per il Palasport che non aveva mai portato alla realizzazione del nuovo impianto.

21-25 febbraio 1995 – Al Festival di Sanremo Danilo Amerio è sesto con Bisogno d’amore e Giorgio Faletti è dodicesimo con L’assurdo mestiere.

25 marzo 1995 – Prendono il via con un corteo storico i festeggiamenti per i 900 anni di fondazione del Comune di Asti.

 

30 anni

 

14 gennaio 1985 – L’Astigiano è imbiancato da una nevicata storica: oltre un metro in diverse zone della provincia.

3 febbraio 1985 – Giovanni Spadolini, ministro della difesa, è in visita alla Caserma Colli di Fellizzano. Partecipa poi al congresso provinciale del Partito Repubblicano. 

 

40 anni

 

25 gennaio 1975 – Si svolge al campo di atletica di via Gerbi la prima edizione della 24×1 ora. La staffetta podistica vede impegnati 144 atleti (6 squadre di 24 persone) che corrono un’ora ciascuno.

 

50 anni

 

9 febbraio 1965 – Dopo 80 giorni di trattative, il Consiglio Comunale rielegge sindaco Giovanni Giraudi.

16 febbraio 1965 – Pietro Andriano è eletto presidente della Provincia.

19 febbraio 1965 – Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici approva il Piano Regolatore del Comune di Asti secondo il progetto elaborato nel 1954.

 

60 anni

 

25 febbraio 1955 – Il Ministero dell’Industria scioglie la Giunta della Camera di Commercio, presieduta da Aldo Pronzato. Il prefetto Gino Querci viene nominato commissario.

5 marzo 1955 – Dopo il successo dell’anno precedente, l’astigiano Vincenzo De Milano vince la terza edizione della gara automobilistica Asti-Sanremo.

 

70 anni

 

18 febbraio 1945 – Modesto Maina arrestato per aver finanziato il movimento partigiano, processato e condannato all’ergastolo. Viene liberato dal partigiani il 25 aprile.

19 febbraio 1945 – Il giovane partigiano Anselmo Torchio viene catturato nell’abitazione di Asti dalle Brigate Nere e dalla Guardia Nazionale Repubblicana per essere processato, condannato e fucilato.

6 marzo 1945 – Muore a Cisterna il giovane Rino Rossino, partigiano fucilato dai reparti fascisti.

 

80 anni

 

16 febbraio 1935È costituita la sezione Massaie Rurali del fascio femminile astigiano per promuovere l’igiene e la lotta contro l’urbanesimo.

30 marzo 1935 – Il Consiglio dei Ministri approva l’istituzione della Provincia di Asti.

 

90 anni

 

7 febbraio 1925 – In seguito a crisi e dissensi nella seziona provinciale alessandrina, il Direttorio nazionale scioglie la sezione di Asti del P.N.F. Il Fascio astigiano verrà poi ricostituito il 9 aprile.

29 marzo 1925 – Il “diavolorosso” Giovanni Gerbi inaugura la fabbrica di biciclette nell’attuale via Sanguanini. (foto)

 

100 anni

 

21 gennaio 1915 – Accompagnato da un’orchestra di 30 elementi, al Teatro Alfieri viene proiettato Cabiria. Uscito da pochi mesi, è messo a disposizione da Giovanni Pastrone. Sarà riproposto anche nei giorni successivi e l’incasso devoluto in beneficenza.

20 febbraio 1915 – A Santa Margherita Ligure muore Luigi Medici del Vascello. Ingegnere. Originario di Castello di Annone e poi trasferito ad Asti, progettò la condotta che portò ad Asti

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Alessandro Sacco

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE