giovedì 3 Aprile, 2025
HomeLo scaffaleIl canto dell'angelo Maria alias Laura
Lo scaffale

Il canto dell’angelo Maria alias Laura

Nelle lettere all’amica Laura si firmava “Lauramammabbestia” con numero variante di b, secondo le occasioni. Negli ultimi tempi, dopo la morte della mamma, scriveva “Ho solo voglia di stare con Giulio e i bambini” e si firmava “Laura figliabbestia più che mai”. E tanto spesso, per gioco, stilava firme lunghe una vita: “Lauramammabbestiache hascopertounanuovaaspirina perlanimailviakal.tuttobrilla”; “Laurafigliabbestiaconuna nuovaaspirinaper l’animatristestirarestirareestirare finlemutandeelecalzedei mieiuomini”. Laura piccola e grande, fragile e superba nella grazia della sua bellezza, Laura corpo e anima, Laura passione senza mezzi termini. Il suo romanzo più bello, Angeli e basilico, pubblicato nel 2006 da Marsilio, ha l’epigrafe della Yourcenar : Ogni felicità è un capolavoro”. La protagonista del romanzo, Maria, regina dei vicoli di Genova, è anche Laura. Lasciamo la parola a lei, che parla di sé, di sé e del suo angelo che le sta vicino fino alla fine: “Tutti ce l’hanno, il difficile è accorgersene. L’angelo è come un cigno senza peso, sprimacciato in una nuvola di piume bianche. … Si crede, all’angelo, perché ci vuole qualcuno che protegga dalle esagerazioni del cuore.”

Angeli e basilico. Marsilio editore 2006 (ora fuori catalogo). Euro 13
Angeli e basilico. Marsilio editore 2006 (ora fuori catalogo). Euro 13

Maria-Laura il giorno del cinquantesimo compleanno ha preparato una grande festa, gaglioffa e generosa, scintillante e triste, per tutta la gente del vicolo. Il mare, gaglioffo anche lui, eterna e ipnotizzante passione di Laura , la attrae nella felicità e nella malinconia “Si avvicinava intanto l’ora della festa per i suoi cinquant’anni. Maria si preparava regalandosi la malinconia che mai aveva avuto tempo di assaporare e questa le venne concessa, come un dono inatteso, nell’attimo stolto di una sottile distrazione. Successe poco prima di sera. Era salita sotto i tetti per ritirare i panni e le seduzioni sgargianti del suo bucato, operazione che decine di volte l’aveva vista spigolare dai fili, nei gesti rapidi della vendemmiatrice di pergolati, i vessilli e le bandiere esibite della sua professione. Fra le labbra infilava ogni tanto una molletta di legno: pareva, allora, un nostromo che fischiasse ordini. Fu forse per un colpo di vento improvviso che Maria si concesse il lusso di guardare il mare, e da lassù, con le braccia appoggiate al parapetto di pietra e di sole come sul ponte di una nave, cadde nella trappola dell’immaginazione. Potè succedere, perché il suo angelo aveva per una volta tralasciato di seguirla. Beniamino si perse la gioia di condividere con la sua donna il momento straordinario in cui l’aria è così trasparente e leggera, così tersa e smagliante, che si vedono gli angeli. Non dura, perché basta una buriana da ponente, o l’ardire improvviso della tramontana per disgregarne la perfezione, ed è già girata in autunno l’estate con la sua presunzione perfetta d’infinito.” Maria-Laura esce di scena, non senza aver cambiato il mondo intorno a sé, l’esistenza delle persone che respiravano sotto il suo sguardo.

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE