martedì 29 Aprile, 2025
HomeTempo FuturoDa Cocconato al supermarket del futuro in Expo
Tempo Futuro

Da Cocconato al supermarket del futuro in Expo

Francesca Bava a Milano, con il cuore nel Monferrato

Francesca ha trascorso l’infanzia a Cocconato, tra vigne e cantine, profumo di mosto e sapori della cucina monferrina. Ora è immersa nel “supermercato del futuro”, una delle attrazioni più suggestive di Expo 2015. Insieme al team di Accenture, azienda globale di consulenza direzionale per cui lavora da due anni, Francesca ha dato concretezza all’innovativo concetto di supermercato ideato per Coop da Carlo Ratti, direttore del MIT Senseable City Lab di Boston. Un luogo dove la socialità presa a modello dal mercatino rionale si sposa con l’architettura digitale fatta di touchpoint di nuova generazione che a un gesto della mano spiegano non solo l’origine del prodotto e i contenuti nutrizionali, ma anche il suo impatto ambientale.  «Con il team di Accenture, mi sono occupata di disegnare l’esperienza di visita e di acquisto nel supermercato. È una grande soddisfazione vedere il risultato concreto di molti mesi di lavoro e tante persone che possono apprezzarlo dal vivo», racconta Francesca Bava. Sul passaporto che l’ha accompagnata in giro per il mondo, Francesca porta il cognome di una tra le più longeve e prestigiose famiglie vinicole del Piemonte: «Crescere in una famiglia di imprenditori ha definito la mia identità e mi ha dato un grande senso di responsabilità nei confronti di chi verrà dopo. Mi ha dato anche la spinta a costruire qualcosa di mio, attraverso lo studio, la formazione sul campo e la sperimentazione di nuovi percorsi».  Appassionata e curiosa, positiva nei confronti della vita, Francesca è stata determinata nelle sue scelte, fin da piccola. «Mi sono sempre piaciute le materie umanistiche – confessa – ; sin dalle elementari amavo leggere e scrivere racconti. Per un po’, da bambina, ho anche pensato di fare l’archeologa». Dopo la maturità classica al liceo Vittorio Alfieri, Francesca ha però cambiato strada, decidendo di iscriversi alla Bocconi di Milano. Per lei quell’università ha significato «grandi opportunità, possibilità di studiare e lavorare all’estero, una visione più internazionale». Nel 2009, prosegue, «grazie agli scambi internazionali ho trascorso un semestre all’università di Montréal, in Canada, con l’obiettivo di migliorare la conoscenza di inglese e francese e per approfondire alcune materie. È stata un’esperienza utile per imparare un nuovo metodo di studio e adattarmi a stili di vita diversi. Inoltre un’occasione per stringere amicizie, che durano ancora oggi, con persone di tanti paesi anche lontani».

 

 

Francesca Bava con papà Roberto e mamma Carletta

 

Nel 2012 Francesca ha conseguito la laurea magistrale alla Bocconi con una tesi sul mercato del vino, giocando un po’ in casa, ma con il focus sulle reazioni dei consumatori ai vini biologici e più in generale il tema della sostenibilità in campo vinicolo. Subito dopo, la giovane astigiana è volata a Singapore per lavorare con una società di consulenza che aiuta aziende e consorzi europei a entrare nei mercati del Sud Est asiatico. Francesca parla di «un’esperienza molto utile perché mi ha permesso di osservare da un punto di vista privilegiato le differenze culturali e i loro effetti sugli scambi commerciali. Oltre a questo, è stato bellissimo immergermi nella cultura orientale e vivere per qualche mese come una del posto». L’Asia è nel cuore di Francesca fin da quando, a 18 anni, decise di trascorrere l’estate a Taipei per lavorare in un ristorante. «Da allora ho cercato di sfruttare ogni occasione che mi si è presentata per ritornarci: in Corea ho lavorato alla mia tesi di laurea triennale, sul consumo di vino in quel paese». Nel 2010 era all’Expo di Shanghai con papà Roberto, mamma Carletta e con il fratello Giorgio (che ora sta per laurearsi alla Escp Europe di Parigi, prestigiosa scuola internazionale di business). Prima e dopo la laurea, un po’ da sola, un po’ in compagnia di amici, un po’ sotto la guida del papà globetrotter ha messo bandierine sulla sua mappa del mondo, da est a ovest. Poi si è concretizzata l’offerta di lavoro in Accenture: «Ci sono arrivata nel modo più classico, rispondendo a un annuncio sul sito dell’università».  Obiettivi e i sogni nel cassetto? «Sicuramente altri viaggi! Il prossimo in Cambogia, poi si vedrà», risponde Francesca. Un ruolo futuro, e quale, nell’azienda di famiglia? «Non mi sbilancio… ma diciamo che un ritorno nel Monferrato è in programma!». Un consiglio ai giovani da giovane: «Guardarsi intorno, capire cosa c’è di positivo e nuovo fuori Asti, viaggiare… e poi eventualmente ritornare con esperienze e idee nuove». Con alcuni amici di Asti e dintorni Francesca Bava ha da poco fondato l’associazione StartAT. L’obiettivo è organizzare incontri, testimonianze, conferenze con imprenditori e professionisti e supportare chi vuole iniziare un’attività o entrare nel mondo del lavoro. Per saperne di più www.startat.net  

Le schede

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Roberta Favrin

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE