giovedì 3 Aprile, 2025
HomePersonaggiCiao Giorgio. Grazie di averci fatto assistere allo spettacolo della tua vita

Ciao Giorgio. Grazie di averci fatto assistere allo spettacolo della tua vita

Ci si incontrava spesso a notte inoltrata, nel ristorante della compagna di un discografico. Giorgio mi salutava sempre allo stesso modo: «Sesso, bagna cauda e rock and roll», anche se sapevamo entrambi che per raggiungere il primo elemento bisognava corteggiare il terzo e scansare il secondo.

Ho capito che era un genio per tre gnocchi. Primi anni Novanta, vivevamo ancora entrambi nella Milano da bere. Ci si incontrava spesso a notte inoltrata, nel ristorante della compagna di un discografico. Giorgio mi salutava sempre allo stesso modo: «Sesso, bagna cauda e rock and roll», anche se sapevamo entrambi che per raggiungere il primo elemento bisognava corteggiare il terzo e scansare il secondo.

Giorgio Faletti è nato ad Asti il 25 novembre 1950. Con questa foto scattata al mare quando aveva sei anni è apparso sul primo numero di “Astigiani” nel settembre del 2012 nell’album di famiglia intitolato “Saranno famosi…o quasi”

 

Quella sera al tavolo con noi c’era Aleandro Baldi, che da lì a poco avrebbe vinto Sanremo anche se i voti davano ragione a Signor tenente (il festival è l’unico luogo dove la matematica è un’opinione). Baldi ordinò gnocchi al sugo. Quando ne rimasero tre, cominciò a dare forchettate a vuoto. Il rumore ripetitivo della posata sul piatto generava imbarazzo. Scese il silenzio.

Fu allora che Giorgio disse, allegro: «Ma che cazzo fai? Sei cieco?». Baldi scoppiò a ridere, trascinando l’intera tavolata. Questo era Giorgio Faletti. Poteva dire qualsiasi cosa, anche la più terribile, riuscendo sempre a far ridere. Era come un folletto a cui perdonavi tutto. Quando si trovava in difficoltà, gli bastava far ricorso a una battuta. Se capiva di avere forti probabilità di uscire sconfitto da una discussione con Roberta, spalancava gli occhi, roteava la testa, dava una boccata alla sigaretta elettronica e poi diceva: «Robi, anche solo statisticamente non è possibile che io abbia sempre torto». Ridevamo tutti e via, ancora una volta aveva vinto lui.

I Repellenti, nella Milano di Drive In: da sinistra Mauro Di Francesco, Giorgio Faletti, Giorgio Porcaro, Diego Abatantuono, Massimo Boldi

 

Di Roberta dava una definizione fulminante: «L’unica donna al mondo che pensa che la casa sia una dépendance della lavanderia». Era il modo che aveva il comico per raccontare la grandezza di chi organizzava tutto con naturalezza assoluta. Una mattina, per dirne una, mi sveglio nella loro casa dell’Elba e scendo in cucina per il caffè. Sono le nove. Roberta è già lì. Dice: «Mi sono svegliata presto e ho preparato un po’ di cose». Apro il frigo: insalata russa, prosciutto in gelatina, budino per mio figlio. Alle nove del mattino.
Giorgio. Con lui, ogni giornata era uno spettacolo.

Una volta, in un ristorante di Milano dove fanno la cotoletta più buona del pianeta, uscendo ha visto che in una sala c’era uno chef molto compreso nel suo ruolo che teneva un corso di cucina. Giorgio lo ha osservato per un minuto, poi si è buttato su di lui improvvisandone la parodia. La gente rideva fino alle lacrime, lo chef avrebbe voluto ucciderlo. Sapeva imitare chiunque, perché di chiunque percepiva immediatamente il tic, la stranezza, i modi di dire. La sua parodia dell’amico comune Gianni Miroglio era semplicemente straordinaria. Entrava nella mia macchina, la vedeva sporca e diceva: «Ogni volta che entro qui devo poi andare a fare il richiamo dell’antitetanica».

Giorgio Faletti è stato anche un grande appassionato di motori. Ha corso rally internazionali da pilota e come navigatore

 

Era maniaco della puntualità, fino all’eccesso.
Arrivava puntualmente in anticipo, pur sapendo che così facendo avrebbe aspettato i ritardatari e i puntuali. Stranissimo, per un artista. Si concedeva con la medesima intensità a una firma del Corriere della Sera come a un anonimo redattore del Gazzettino della Val Brembana. Diceva sempre: «Ricordati che le persone che incontri quando sali sono le stesse che incontri quando scendi», come a dire: se te la tiri te la faranno pagare. Lo hanno capito i media e soprattutto la gente, la sua gente, gli astigiani come noi. Lo si è visto ai funerali, alla camera ardente.

Non era perfetto, questo no: tifava Juve. In cucina lasciava senza parole. Diceva: «Dai, ti preparo un piatto al volo» e in pochi minuti sfornava vermicelli cacio e pepe al cacao amaro intinti nel tè al bergamotto. Quasi irritante. Sapeva cucinare, far ridere e piangere, dipingere, cantare, scrivere canzoni, racconti e romanzi, correre i rally. Andava a dormire che gli mancava il verso di un brano: «Mi verrà domani», diceva.

Ai tempi del “Giobert”, in maglia biancocrociata nella formazione di basket geometri-ragionieri. Da sinistra, in alto: Angelo Fresu, Remo Turello, Pierangelo Trissini, Franco Novarese, Sandro Garavelli, Paolo Bortoletto (Pappo), Giorgio Faletti, Riccardo Malfa, Giancarlo Pavese, Dario Occhi Villavecchia, Renato Malan

 

Lo incontravamo la sera dopo: «Ti è venuto quel verso che ti mancava?». «Sì, ma senti questa». E faceva ascoltare un’altra canzone, scritta in nemmeno 24 ore. Forse è per questo che se n’è andato presto.

Persino gli dei si saranno indispettiti. Di tutte le sue grandezze, la più sublime è per me la sua disponibilità nel mostrarsi vulnerabile, fragile, incerto, quando la malinconia lo attraversava. Nessuna ansia da superuomo. Inteneriva la paura che lo aggrediva prima di salire sul palco, lui che sul palco era immenso. Antonio Ricci mi ha raccontato che il giorno prima di presentare Striscia la notizia, Giorgio si era fatto venire un ascesso psicosomatico che gli aveva gonfiato la faccia e che non aveva precedenti nella storia della medicina.

Dal settembre 2012 Giorgio Faletti è stato nominato presidente della Biblioteca Astense e con l’amico assessore Massico Cotto ha lanciato l’operazione Alto Volume per l’adozione degli scaffali

 

Gli piaceva citare un passaggio di Marigold Hotel, quando il proprietario dice: «Andrà tutto bene alla fine, e se non andasse tutto bene vuol dire che non è ancora la fine». Frase bellissima.
Purtroppo non è andata così.

Massimo Cotto

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE