venerdì 28 Marzo, 2025

Novecento e altro

Da Sanremo a San Bartolomeo le vie della musica sono infinite

La prima edizione nel 1966 sull’onda della beat mania   Difficile immaginare un’anima rock per una terra come l’Astigiano. Eppure tra Langa e Monferrato c’è un...

Augusto Monti “Nemo profeta in Patria”

Il paese disertò il funerale nel 1966. C’erano la corona del presidente della Repubblica e tra i suoi allievi Bobbio e Mila     Monastero Bormida, 13...

Storia di una fontana e di 304 viaggi di nozze

Questa è la storia di una fontana che nel 1936 fu regalata alla città di Littoria. Una vicenda che ha incuriosito anche lo scrittore Antonio Pennacchi che la cita nel suo “canale Mussolini”.

Una stilografica nel dramma dell’8 settembre

La data dell’8 settembre 1943 è legata all’annuncio dell’armistizio letto alla radio dal Maresciallo Pietro Badoglio, in veste di Presidente del Consiglio. Ma dalla storia emerge la figura di un altro monferrino, l’ambasciatore Franco Montanari, di origini moncalvesi.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti,...

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

Il fascino dimenticato del tramway, le ferrovie secondarie

Trenini a vapore percorsero per decenni tre linee dell’Astigiano. Il successo e il declino di uno straordinario mezzo di trasporto pubblico   Oggi sarebbero una bella...

Vecchio ospedale, il brutto addormentato nel centro

Una storia secolare da riscoprire  Tutto cominciò da un antico convento   C’è un intero isolato, ad Asti, che da otto anni è un buco grigio...

Dai lampioni a gas alle lampade a led, storia della luce...

Fino al 1910 ogni sera si accendevano 520 lanterne   Chi da generazioni è abituato ad accendere la luce premendo semplicemente il tasto di un interruttore,...

La rossa piemontese che piace al mondo

Un vino popolare racconta la sua epopea La guerra è finita da un anno e mezzo e il 22 novembre 1946 nella sede della Camera...

La pacifica rivoluzione della maestra Lina

Nel 1911 arriva a dirigere l’asilo Ferrer Lina Borgo insegnante alessandrina, vedova con sei figli   Asti, aprile 1911. Nel nuovo quartiere operaio di corso Felice...