domenica 26 Marzo, 2023

Novecento e altro

Da Alfieri al vino, le chicche astigiane nei francobolli

I filatelici resistono alla diffusione delle email, ad Asti sono attivi dal 1947   Sono trascorsi 84 anni da quando con il ritratto di Vittorio Alfieri...

Francesco Cirio, un pioniere monferrino consacrato a Napoli

Al mercato di Porta Palazzo reclamizza le sue verdure con gli acuti del suo giovane amico: il tenore Francesco Tamagno   Le origini di Francesco Cirio,...

Sci, picozze e mazzolin di fiori

Quella scalata del 1358 al Rocciamelone di Bonifacio Rotario   Anni difficili, quelli subito dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. L’Italia riprendeva con fatica a...

Banda delle zucche, un’epopea musicale

Tutto nasce alla trattoria del Ponte Verde in viale Pilone   È necessaria una premessa. Nella storia degli strumenti musicali “contadini” trova spazio anche una piccola...

Quei nostri gemelli in giro per il mondo

Circa un terzo dei 118 comuni dell'Astigiano sono gemellati con altri comuni in Italia e in giro per il mondo

Quei sonetti che prendevano in giro Mussolini L’astigiano Mario Poncini un...

Fonda e fa crescere con il cognato la Viarengolio, un commercio di sottoli e sottaceti   Ne la lontana, infinita landa del mar che si confonde...

L’Astigiano è terra alpina

  Decine di migliaia di Alpini nel maggio del 1995 sfilarono tra gli applausi pochi mesi dopo l’alluvione   Ad Asti gli alpini sono di casa.  Non...

La morte delle brusaje nasconde un dubbio irrisolto

I nomi delle vittime Rosa Ercole di anni 23 Ester Romele  di anni 17 Piera Gallo di anni 14 Della Piana Maria di anni 16 Olga Bona di anni 15 Alda Longo di anni...

Biciclette, moto e motorini made in Asti

L'Astigiano ha dato i natali a campioni del ciclismo e anche a numerose aziende produttrici di biciclette e motociclette, a loro collegate.

Quando Asti aveva l’aeroporto

All’inizio della guerra a Quarto erano di base 13 bimotori   C’è stato un tempo in cui, sia pure per un periodo limitato e solo a...