domenica 4 Giugno, 2023

Novecento e altro

Taccuino e registratore a caccia di canzoni

L’incontro con Teresa Viarengo Amerio: 300 canzoni salvate dall’oblio   Franco Coggiola se n’è andato da quasi vent’anni, nel maggio del 1996, ma basta entrare nella...

Ritardi, treni scomodi e vini mal presentati è l’Expo… del 1906

I riflettori sono accesi sui padiglioni di Expo 2015 e pochi ricordano che anche 109 anni fa l’Esposizione Universale si tenne a Milano. Non...

Quel biondino diventerà un campione

Gli esordi astigiani di Giancarlo Antognoni, ingaggiato dalla Macobi di Cavallo   Ci vorrebbero quei due per raccontare questa storia. Il Nanni e il Gep. Nanni...

Gli ortolani di Asti inventarono la raccolta differenziata

Quando si importavano rifiuti da Genova per scaldare le serre    «È arrivato il letame di Genova! Non c’era bisogno di aprire le finestre per capirlo....

La produzione pagò parzialmente il conto del Salera solo 5 anni...

La produzione del film "Spaghetti a mezzanotte" pagò il conto dell'hotel Salera solo cinque anni dopo, e solo in parte.

Revigliasco paese dei ciliegi in fiore

Revigliasco ha ancora la fama di paese delle ciliegie, ma purtroppo negli anni questa caratteristica è andata perdendosi.

I primi capelloni aprirono il Club Abramo

Il club Abramo fu un fenomeno che segnò un’epoca in cui i giovani cominciarono a essere indipendenti e volevano essere protagonisti.

Il Tanaro per noi bambini era un grande compagno di giochi

Io e il Tanaro. Conosco il fiume, ci ho vissuto vicino per tutta la vita. Da bambini ci era “proibito”.

I graffiti del Duce

Dopo 70 anni sono ancora visibili, anche se scolorite, diverse scritte dipinte sui muri di edifici pubblici e privati. Se ne contavano centinaia nel capoluogo e in tanti paesi della provincia.

Annibale Vigna. Le larghe intese ad Asti hanno cent’anni

  La storia del primo sindaco socialista della città eletto nel 1913 e l’accordo anti dazio che vide insieme ceti liberali e operai socialisti Cent’anni fa,...