lunedì 23 Giugno, 2025

Novecento e altro

L’Astigiano è terra alpina

  Decine di migliaia di Alpini nel maggio del 1995 sfilarono tra gli applausi pochi mesi dopo l’alluvione   Ad Asti gli alpini sono di casa.  Non...

La morte delle brusaje nasconde un dubbio irrisolto

I nomi delle vittime Rosa Ercole di anni 23 Ester Romele  di anni 17 Piera Gallo di anni 14 Della Piana Maria di anni 16 Olga Bona di anni 15 Alda Longo di anni...

Biciclette, moto e motorini made in Asti

L'Astigiano ha dato i natali a campioni del ciclismo e anche a numerose aziende produttrici di biciclette e motociclette, a loro collegate.

“Ecco perché detesto il mio conterraneo Pietro Badoglio”

Novant’anni fa Asti concedeva la cittadinanza onoraria al grazzanese Pietro Badoglio. Ma su di lui di giudizio della Storia è severo.

Quando Asti aveva l’aeroporto

All’inizio della guerra a Quarto erano di base 13 bimotori   C’è stato un tempo in cui, sia pure per un periodo limitato e solo a...

Quell’isola siciliana nel cuore di Asti

Si lascia il meridione rurale e arretrato nel triangolo industriale c’è chi sceglie Asti   C’è un periodo della storia astigiana che dovrebbe offrire spunti di...

Gli anni irruenti della goliardia

Anche ad Asti si è vissuta una stagione di scherzi, paradossi, provocazioni   Chi erano i goliardi? Coloro che sono sotto i cinquant’anni probabilmente lo ignorano....

Le cartoline d’amore salvarono la vita a mio nonno

Cento anni fa Giuseppe Maschio da Montemarzo protagonista della conquista di Castel Dante a Rovereto Giuseppe Maschio nacque a Montemarzo il 1° luglio 1895. I...

L’epopea delle cantine sociali

Dalla speranza alla delusione, dalla crisi alla rinascita. La storia delle cantine sociali nell’Astigiano si intreccia per oltre un secolo con la vita di decine di migliaia di famiglie

Turisti non per caso, Asti vista negli anni trenta

La guida di Asti edita nel 1933 ci svela, a oltre 80 anni di distanza, come si presentava la città in quegli anni