giovedì 3 Aprile, 2025
HomeL'almanacco del secoloAccadde nel primo trimestre 2009-1919
L'almanacco

Accadde nel primo trimestre 2009-1919

Un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta degli eventi che hanno fatto storia

2009

7 gennaio – chiudono i cinema Politeama e Ritz di via Ospedale.

25 gennaio – si è spento a 86 anni l’enologo Adriano Rampone, per diversi anni presidente nazionale dell’onav e tra gli organizzatori di douja d’or e Festival delle sagre.

15 marzo – muore Valentino Quaglia, agricoltore, noto per la sua collezione di macchine agricole d’epoca. esponente di spicco della coldiretti, è stato consigliere comunale della dc negli anni ‘80 e ‘90.

Valentino Quaglia con uno dei trattori della sua collezione

 

1999

8 gennaio – Salva Garipoli si dimette da presidente del- la camera di commercio. Prenderà il suo posto Francesco Esposito, presidente facente funzioni.

1989

19 gennaio – Paolo Raviola viene eletto capitano del palio. Succede a Mario Quirico.

16 marzo – mons. Franco Sibilla, vescovo di Asti, si dimette per motivi di salute. Al suo posto viene nominato mons. Severino Poletto.

1979

13 gennaio – dopo i lavori di ristrutturazione e di riorganizzazione viene riaperto al battistero di San Pietro il museo paleontologico.

1969

19 gennaio – la xilografia “le soleil se couche” dell’astigiano Caro Caratti viene acquisita dal Louvre di Parigi.

30 gennaio – 1 febbraio – al festival di Sanremo Robertino e Rocky Roberts cantano “le belle donne” scritta dagli astigiani Nino Virano e Giorgio Conte con Vito Pallavicini.

1 febbraio – viene aperto il sottopassaggio che collega piazza Amendola con corso Alba.

1959

21 febbraio – il consiglio comunale approva il piano regolatore che prevede la costruzione di abitazioni sull’attuale piazza del Palio, mai realizzate.

23 marzo – è stato rinvenuto a vigliano lo scheletro di un ittiosauro preistorico, lungo 10 metri.

1949

16 gennaio – in occasione dei 200 anni dalla nascita del trageda, si svolgono ad Asti le celebrazioni alfieriane.

1939

10 gennaio – muore il pittore astigiano Paolo Arri.

1929

4 marzo – i comuni di Moasca e san Marzano Oliveto vengono uniti con il nome di san Marzano Moasca.

20 febbraio – Vincenzo Buronzo diventa podestà di Asti.

21 marzo – il comune di Pino d’Asti viene aggregato a quello di Castelnuovo.

24 marzo – si vota in forma plebiscitaria per le politiche scegliendo se approvare la lista dei deputati designati dal gran consiglio del Fascismo. Tra i 400 nomi c’è quello dell’astigiano Vincenzo Buronzo.

28 marzo – i comuni di Castiglione d’Asti, san Marzanotto, Serravalle d’Asti, Sessant e Vaglierano, la frazione Montegrosso del comune di Cinaglio e parte di Castell’Alfero diventano frazioni di Asti.

1919

28 gennaio – l’ammiraglio astigiano Umberto Cagni è cittadino onorario di Pola dove era stato comandante delle forze navali.

Valentino Quaglia con uno dei trattori della
sua collezione

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Alessandro Sacco
Latest posts by Alessandro Sacco (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE