mercoledì 9 Ottobre, 2024
HomeIl trovarobeQuando per buona educazione si usavano le sputacchiere
Il trovarobe

Quando per buona educazione si usavano le sputacchiere

Oggetti diffusi e obbligatori negli ambienti pubblici fino agli Anni Cinquanta per ostacolare il diffondersi della tubercolosi

E fu così che dal 1927, per effetto di un provvedimento legislativo, in Italia divenne «vietato sputare per terra». Avvisi in bella vista furono posti in ospedali, stazioni, treni, osterie, chiese, scuole e altri locali pubblici.  La ragione di quel provvedimento era di tipo sanitario più che di difesa della buona educazione: la tubercolosi era una malattia in grave espansione e una delle cause maggiori della diffusione era dovuta ai residui degli sputi, che potevano diffondere il bacillo di Koch.
A scopo di igiene pubblica si dovevano usare le apposite sputacchiere, oggetti oggi definitivamente dimenticati e raramente collezionati.  Fino alla metà degli Anni ’50, quando la vasta campagna di vaccinazioni mise la tubercolosi sotto controllo, in tutti gli ambienti chiusi la sputacchiera risultava essere necessaria e obbligatoria. Era in alluminio, ottone, vetro o metallo smaltato, di forma tondeggiante, con un fondo piatto e i bordi ricurvi verso l’esterno. Poteva anche essere dotata di un coperchio apribile a pedale, tipo bidoncino della spazzatura. 

Sul fondo si metteva normalmente polvere di gesso oppure segatura o torba; in alcuni casi si lasciava un po’ d’acqua oppure una soluzione disinfettante o antisettica. Una volta svuotata (lavoro tra i meno graditi, lasciato normalmente al personale inserviente), era lavata e sciacquata con acqua bollente.
Nella maggior parte dei casi erano collocate ai margini degli ambienti, lungo le scale su apposite mensole, in modo da avvicinarle e facilitare la “mira” degli “sputatori”. In piemontese lo sputo è definito anche con un termine preciso d’origine francese, che ricorda nel suono lo scatarramento: scracio.
Fin dal Medioevo, sputare era un gesto abituale, anzi, deglutire la saliva era considerato un atto di maleducazione. In tutto l’Occidente, il gesto rimase diffuso e abituale per secoli, soprattutto tra gli uomini, in particolare tra chi masticava il tabacco. La campagna contro lo sputo per terra si abbinò in Italia alla lotta contro la bestemmia in pubblico e fu persino creato un comitato antiblasfemo sotto l’egida del Re.
Oggi, sputare in pubblico rappresenta per noi un gesto di estrema volgarità. In alcuni paesi come la Cina o la Turchia, invece, è ancora molto “normale”.
Le sputacchiere in Italia sono finite in soffitta o del tutto sparite fin dal dopoguerra: l’unico lontano parente di questo oggetto ancora diffuso e così chiamato è un secchiello-contenitore utilizzato dai sommelier e dagli assaggiatori di vino durante le degustazioni, per evitare di dover deglutire tutto il vino dopo aver terminato l’assaggio.  

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Freschi di stampa

I giorni del mondo, Guido Artom, Morcelliana, Brescia, 2019, pp. 308, 21 euro È tornato sul mercato editoriale il volume di Guido Artom I giorni...

Interrogativi su Dio, un ritratto intellettuale di PDB

Conosciuto come il Rabbi di Asti, Paolo De Benedetti è stato poeta, editore, biblista, docente, traduttore e teologo tra i protagonisti del dialogo ebraico-cristiano. Un...

La Cattedrale, un racconto per immagini celebra il capolavoro gotico

Un ponderoso volume, riccamente illustrato con un apparato fotografico di grande qualità, cartine e disegni, racchiude e racconta la storia della chiesa di Santa...

Crocevia tra pianura, Alpi e mare. Se il luogo fa la fortuna di una...

Una ricostruzione delle vicende cittadine e del territorio tra tardo Antico Medioevo e prima Età Moderna. L’Autore analizza la centralità di Asti rispetto alle vie...

Harrie e Paul, un amore per caso sulle note di un concerto

Ogni capitolo ha il titolo di una canzone e il nome di chi la suona. Un grandissimo concerto. Questo è il fil rouge del nuovo...

Quella cottura lenta e sapiente sui vecchi putagé

Prima dell’avvento dei termosifoni e del più recente affermarsi delle stufe a pellet o di altri tipi di riscaldamento, nelle cucine delle case, soprattutto...

La scuola di tiro di Carletto Ilengo, una fucina di campioni

Il tiro a volo (o al piattello) è una delle specialità olimpiche più antiche – già presente a Parigi 1900 sia pure come disciplina...

Cari mariti attenti al sole d’aprile

Capita ormai raramente di ascoltare conversazioni in lingua piemontese e ancora meno nella parlata astigiana. Nelle scuole dove si insegna agli allievi giustamente la...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE