giovedì 3 Aprile, 2025
HomeTempo FuturoAlice 2.0, la ragazza con l'iPad
Tempo Futuro

Alice 2.0, la ragazza con l’iPad

A 28 anni è tra le creative digitali più apprezzate e innovative. Dopo l’esperienza di lavoro a New York il ritorno nella sua Asti
“Astigiani” non si occupa solo del passato in senso stretto. La rubrica “Tempo Futuro” racconterà piccole e grandi storie di chi sta guardando avanti, non solo grazie alla giovinezza. Con tenacia e fantasia, senza dimenticare la forza e il gusto delle sue origini.

La Alice si guadagna da vivere stando seduta davanti ad un computer, ma come fa?, dice un po’ stupita nonna Irma, nata e cresciuta a Tonco.
Lei, Alice, nel biglietto da vista rigorosamente digitale, si definisce una “creative thinker” che crea, realizza e diffonde strategie di comunicazione sui new media. Mestiere di un futuro che è già presente.
Classe 1984, Alice Avallone, astigianissima, da un paio d’anni raccoglie premi internazionali con la stessa tenacia con cui da piccola collezionava punte colorate di matite. All’epoca frequentava la prima elementare alla “Baracca” e quella sua “strana” passione divenne così rapidamente contagiosa. “Tutti quelli della mia classe iniziarono a collezionare anche loro punte di matita” racconta Alice. “La regola era che dovevano spezzarsi naturalmente, non valevano le matite nere mentre le punte bianche erano le più rare e dunque preziose. Dalle matite al web. Un po’ per scherzo, un po’ per gioco, è nato dalla sua creatività www.nuok.it. Nuok significa New York come lo pronuncerebbe un bambino, è l’impronta tremolante sullo scanner dell’immigration lasciata da una ragazza “di provincia” che sbarca per la prima volta nella Grande Mela dei telefilm, dei taxi gialli e delle Torri Gemelle viste crollare in diretta tv.

Un autoritratto di Alice Avallone dal sito www.nastenka.it.

 

Alice arriva in America il 5 agosto 2009. “Dovevo stare a New York dieci giorni, invece complice l’incontro con un ragazzo e un lavoro, ho deciso di trasferirmi. Inizialmente il blog Nuok raccoglieva la mia New York, che cosa vivevo, che cosa assaggiavo, che cosa provavo. Con il passare dei mesi, ho coinvolto altri creativi italiani: scrittori, giornalisti, illustratori, fotografi. Tutti con lo stesso entusiasmo nel condividere il proprio mondo.
Tantissimi hanno iniziato a scriverci da tutte le parti del mondo, offrendosi di collaborare, di raccontare altre città, altri tesori nascosti agli occhi dei turisti, altre perle conosciute solo agli insiders. È nata così l’idea e insieme l’esigenza di aprire un network”.
Sono arrivate così le corrispondenze intime e divertenti da Chioto, Sanfransisco, Peris, Pizburg, Borlin, “il racconto di un’altra Italia fuori dai confini geografici”. Ora che la moda di Nuok è stata lanciata e premiata, per Alice è venuto il momento di tornare casa. “Sarà per la nostalgia della carne cruda tagliata al coltello, che non si trova così come la voglio nemmeno da Eataly sulla Quinta strada. O per gli agnolotti d’asino che mangiavo da bambina”. Sarà per la finestra di casa che s’affaccia su piazza Alfieri “con Vittorio lì sul piedistallo, i tetti rossi, il via vai del mercato, il tramonto sulle colline”. Sarà perché anche a New York, dopo un po’ che ci vivi “scopri le stesse file alle Poste, stessi pettegolezzi da quartiere, stessi problemi con la neve d’inverno, stessi mercatini dell’antiquariato la domenica”. Sarà perché Alice ama profondamente Asti. “Mi ha dato tanto. Penso alle persone che hanno segnato la mia crescita umana e professionale: Donatella Gnetti che mi affidò la sezione giovane di Passepartout, Laurana Lajolo che mi ha coinvolto in Culture Giovani, il fotografo Franco Rabino, i miei insegnanti di liceo Andrea Amerio e Gianfranco Ruscalla. “Se non fossi nata in provincia, forse non avrei mai avuto la spinta sufficiente per uscire fuori, trovare la mia strada e poi tornare” annota con tocco pavesiano. A questa ventottenne talentuosa non mancano le idee per fare di Asti una città 2.0, ovvero aperta alle nuove forme di comunicazione. Il sogno è creare una guida  interattiva che mostri i tesori nascosti di Asti (“prima di tutto agli astigiani, che fanno a gara a lamentarsi di ciò che al città non ha…”). Si è ripromessa di stare ad Asti per un po’ di tempo, intanto “la ragazza con l’iPad” non smette di dialogare con tutto il mondo dal salotto di casa. Al posto delle valigie fa viaggiare le idee, costruisce progetti come faceva  la bambina con i Lego. Il segreto? Amare il lavoro tanto da considerarlo un gioco  appassionante. Come collezionare punte di matite colorate.

Le schede

L’AUTRICE DELL’ARTICOLO

Roberta Favrin

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE