giovedì 23 Marzo, 2023
HomeLo scaffaleAlfieri & co. visti nelle stanze che più amavano
Lo Scaffale

Alfieri & co. visti nelle stanze che più amavano

Le 730 pagine per un libro di lettura sono tante, ma pochi libri di un simile peso hanno la leggerezza e la piacevolezza senza soluzione di continuità di questo. Carla Forno è persona molto colta, di una cultura che dai libri è passata attraverso il cuore dove è stata “purificata” dalla semplice erudizione. Il libro è una sorta di viaggio nelle case di autori diversi, luoghi reali, che assumono tuttavia il valore di luoghi interiori, testimoni delle vite di poeti e musicisti. Si parte naturalmente da Alfieri per andare a Goethe e Schiller, da Wagner a Liszt, da Andersen ai fratelli Grimm, da Puccini a Pascoli, da Verdi a Manzoni, ma anche Goldoni, Mozart, Beethoven e altri.

Di volta in volta, la casa si identifica con la biblioteca, il salotto, il giardino, il teatro, la tomba. Con il raccoglimento della scrittura o con il rito della «civil conversazione»; luogo privato, votato all’intimità, o meta sfuggente dell’inesausta ricerca di sé da parte di autori diversi. Le «amate stanze» sono quelle varcate durante i colloqui immaginari che si snodano nel libro: luoghi di spazio e di tempo; rappresentazioni di infanzia e vecchiaia, di vita e di morte; testimoni di solitudine o mondanità. Interni da contrapporre a esterni di città o campagna. Interni protettivi, nei quali difendersi dalla Storia, o affollati di incubi e ossessioni. Il libro ha un apparato iconografico degno di nota che, accoppiato alla lettura, ci fa entrare in un mondo lontano, nell’intimità e nella grandezza degli artisti.

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

La collina di Spoon River

Astigiani dedica questa rubrica a chi è salito sulla collina della nostra Spoon River con una manciata di parole. Ricordandoli restano tra noi

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti ,danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

Il fascino dimenticato del tramway, le ferrovie secondarie

Trenini a vapore percorsero per decenni tre linee dell’Astigiano. Il successo e il declino di uno straordinario mezzo di trasporto pubblico   Oggi sarebbero una bella...

Vecchio ospedale, il brutto addormentato nel centro

Una storia secolare da riscoprire  Tutto cominciò da un antico convento   C’è un intero isolato, ad Asti, che da otto anni è un buco grigio...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE