giovedì 3 Aprile, 2025
HomeL'almanacco del secoloAccadde nel quarto trimestre 2007-1917
Almanacco del secolo

Accadde nel quarto trimestre 2007-1917

10 anni

 

19 novembre 2007 – Si spegne alla Casa di Riposo Città di Asti all’età di 79 anni lo strillone Primo Lamberti. Caratteristico personaggio astigiano, è stato l’ultimo venditore di giornali itinerante.

 

11 ottobre – I discendenti di Isacco Artom donano alla città di Asti la sua uniforme da ambasciatore, completa di feluca e spadino.

 

20 anni

 

1 novembre 1997 – Viene inaugura in via Ugo Foscolo la nuova sede astigiana della Croce Rossa Italiana.

 

30 anni

 

24 ottobre 1987 – Muore l’avvocato Giuseppe Cirio, ex vicesindaco e assessore all’Urbanistica del Comune di Asti per il Psi e proprietario del giornale La Nuova Provincia.

 

40 anni

 

15 ottobre 1977 – Ad Essen, in Germania, l’astigiana Cristina Rissone vince l’oro a squadre agli europei di karate.

 

3 novembre – In corso Galileo Ferraris, nel cortile della scuola, viene collocata una locomotiva a vapore del 1908, acquistata dal Comune come simbolo della capacità creativa dell’uomo.

 

30 novembre – L’astigiano Angelo Sodano è nominato Nunzio Apostolico del Vaticano in Cile.

Frediani e Merlati con la divisa della Saclà

 

50 anni

 

8 ottobre 1967– Italo Calvino vince il premio Asti d’appello con il libro Le cosmicomiche.

3 dicembre – La Saclà di basket debutta al palazzetto di Asti contro la Coldirodese per la prima giornata di serie D: vince 89-50.

6 dicembre – Cesare Marchia è eletto sindaco di Asti dopo le dimissioni di Giovanni Giraudi, candidato alle Politiche di maggio del 1968.

 

60 anni

 

21 novembre 1957 È inaugurata in viale Partigiani, poco distante da piazza Torino, la nuova sede della Polizia stradale.

 

70 anni

 

4 novembre 1947– Al 21° Reggimento Fanteria Cremona, di stanza alla Caserma Colli di Felizzano di Asti, viene consegnata la nuova bandiera.

 

80 anni

 

24 ottobre 1937– Pietro Badoglio, duca di Addis Abeba, è accolto con gli onori ufficiali nella sua Grazzano.

 

5 novembre 1937 – Viene istituito con Regio Decreto il Centro Nazionale di Studi Alfieriani.

90 anni

6 novembre 1927 – Vincenzo Buronzo si insedia come nuovo Podestà di Moncalvo.

 

9 novembre – Le salme dei Vescovi Savio, Ronco e Arcangeli sono traslate dal Cimitero di Asti alla Cripta della Cattedrale.

 

100 anni

 

10 ottobre 1917 – Si spegne a Costigliole Guido Cora, geografo e cartografo di fama internazionale, pioniere della geografia accademica torinese.

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Alessandro Sacco
Latest posts by Alessandro Sacco (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE