martedì 22 Aprile, 2025
HomeLo scaffaleUn volo di farfalla su Settime
Lo scaffale

Un volo di farfalla su Settime

In questa rubrica, che vorrebbe segnalare i libri “imperdibili” di autori astigiani, ecco la “trilogia” di Guido Rosina (La punta del compasso, Il volo della farfalla e Una manciata di monete, rispettivamente apparsi nel 2000, 2001 e 2003). Si tratta di tre libbricini dalla copertina bianca e tinte pastello, stampati in un numero limitato di copie (in totale, 700) numerate e firmate e ora difficilmente trovabili. In ogni caso, settecento copie non sono poche e ci auguriamo che, attraverso il passaparola, gli interessati possano reperirne almeno una: la caccia è aperta. Il filo conduttore dei tre volumi è il ricordo: leggero e rapido come il volo della farfalla, non indugia nella nostalgia e tratteggia alcune figure formidabili di Settime, comune di nascita di Rosina, dove trascorre la sua infanzia e ora ne è diventato anche sindaco.

Il volo della farfalla. Collana La Memoria, 2001
Il volo della farfalla. Collana La Memoria, 2001

Tra queste spiccano Giuvanin-in (chiamato così perché ripeteva la sillaba finale delle parole da lui ritenute salienti), vecchio contadino che aveva vissuto l’esperienza della guerra del ’15-’18: vissuto sempre in paese, senza esperienza, e catapultato in un mondo nuovo e ostile; il corazziere del Re; Germana, la titolare del bar del paese, che pazientemente, seduta su una seggiola “con le palpebre a mezz’asta” ospita nel suo locale i giovani che vogliono tirare tardi a chiacchierare perché “mej ch’a stago qui pitost che andé an gir a fé dle gavade”. Nei libri di Rosina è evidente la curiosità e la simpatia umana con cui individua, per tratti, le piccole caratteristiche che sanno descrivere le persone e, insieme ad esse, un intero paese. Il suo modo di scrivere è riconoscibile per l’estrema, disarmante semplicità, che non abbandona mai l’autore anche quando si trova a trattare temi difficili e dolorosi, come accade in volume successivo (di cui è co-autore con Giancarlo Sattanino), Piatti e ritratti (Impressioni grafiche, Acqui Terme, 2005), che si conclude con il ricordo dell’amica Gengia, “bimba sorridente in un mondo di truci adulti, che sa dire “non ho voglia” senza sentirsi in colpa”.

L’AUTRICE DELL’ARTICOLO

Lucilla Conte

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE