martedì 5 Dicembre, 2023
HomeLo scaffaleSull'ape con il cane cercando l'assassino
Lo scaffale

Sull’ape con il cane cercando l’assassino

Menico e Carolina, il nipote Umberto vicecommissario della provincia di Asti sono i protagonisti umani di questo godibilissimo piccolo giallo paesano. E Tartan, il cane della vecchia coppia: neppure lui è bello e somiglia più a un mocio da pavimenti usato che a un cane; e poi un vecchio Ape Piaggio a tre ruote 150 di cilindrata chiamato Pet Pet e un computer nella casa di Menico e Carolina, usato da Carolina sotto le precise indicazioni di Menico, afflitto da semicecità. Carolina, invece, ha perso l’uso di una gamba; così, usando gli occhi di lei e le gambe di lui, e il computer, e Pet Pet e il cane e l’intelligenza contadina la vecchia coppia aiuta il giovane nipote, in incognito, a risolvere un brutto delitto avvenuto dalle loro parti: l’uccisione di due anziane in una casa di riposo. Tutto avviene fra Asti e la casa in Monferrato di Menico e Carolina, affacciata sulla valle del Tanaro, «infuocata alla sera dalla luce purpurea che sembrava debordare dal crinale della catena del Monviso».

Alessandro Borio e Mattia Rascher, Quei due sulla collina, Ciesse edizioni, 2012 Euro 18,20
Alessandro Borio e Mattia Rascher, Quei due sulla collina, Ciesse edizioni, 2012 Euro 18,20

La trama è abbastanza fragile, ma la voglia di leggere fino in fondo per vedere la soluzione c’è; più divertente forse però è il piacere di seguire la vecchia coppia ben affiatata che sull’Ape e con il cane nel cassone percorre tutte le curve e gli sterrati di campagna, compie anche qualche atto imprudente e quasi da codice penale con allegra disinvoltura. Uno degli autori, Alessandro Borio, è astigiano purosangue e a lui si deve la capacità di descrivere le diverse anime del paesaggio monferrino: le vigne che danno uva dolcissima, le vigne abbandonate che hanno ancora voglia di vivere, il gerbido e la vita di un paese come tanti. Il libro, riposante, senza la truculenza e i continui colpi di scena di altri libri di genere, ha un lento e continuo movimento e decisamente la vocazione di una pellicola cinematografica.

Alessandro Borio e Mattia Rascher, Quei due sulla collina, Ciesse edizioni, 2012 Euro 18,20

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE