domenica 4 Giugno, 2023
HomeLa collina di Spoon RiverLa collina di Spoon River - Marzo 2014

La collina di Spoon River – Marzo 2014

Astigiani dedica questa rubrica a chi è salito sulla collina della nostra Spoon River con una manciata di parole. Ricordandoli restano tra noi

Ferruccio Ghigo

26-agosto 1924 – 9 novembre 2013

Enotecnico

Sono nato a Savona, ho amato il mare e vissuto di vino che imparai a conoscere alla scuola enologica di Alba. Cercavo il silenzio delle vigne e delle cantine. Silenzio e pensieri. Ne ho inseguiti tanti. I libri mi hanno fatto compagnia. Ho letto Fenoglio conosciuto ad Alba da giovane. Dei libri che più mi piacevano sottolineavo le pagine e poi li regalavo perché andassero a stupire altri. Sottolineavo anche i giornali per gli articoli che meritavano di non essere dimenticati. Ho conosciuto tanta gente e regalato loro allegria con i miei vini. Non importa se non portavano in etichetta il mio nome. Ero come l’istitutore severo di figli di altri fatti crescere ed educati vendemmia dopo vendemmia. Con Giacomo Bologna partivamo da Rocchetta alla scoperta del mondo. Ho attraversato il fiume e a Cerro ho trovato Giorgio Carnevale. Lui amava l’opera, io la letteratura. Ci siamo intesi. Sulle colline del Monferrato ho fatto sbocciare novelli e spumanti. La fama e i riti degli enologi superstar non mi hanno sfiorato. Ora non sento più l’istinto d’andar contro corrente. Tace anche quel grido…«di corsa bersagliere» che un tempo ha accompagnato il ritmo del mio fare. A quel corpo invecchiato vi chiedo, non pensate. Di me cercate traccia nel bello dei nipoti. Mi è sempre piaciuta l’ombra delle cantine e il biondo dei capelli dei miei nipoti.


Carlo Quarello

22 agosto 1939 – 16 gennaio 2014

Maestro e vignaiolo

Fui maestro, già. Ma di che cosa? Per il Ministero dell’istruzione avrei dovuto insegnare italiano, aritmetica, storia, geografia… L’ho fatto, per tanti anni, e mi piaceva affascinare i ragazzi con il racconto di luoghi lontani o di personaggi del passato che, talora, si potevano accostare a certe figure dei nostri paesi. E lo facevo, con un pizzico di irriverenza. Maestro di vita? Così mi ha detto un ragazzone con la barba e le spalle larghe, un giorno che già respiravo male. Uno dei miei tanti allievi-uomini. Può darsi. Ma mi piaceva di più essere gran ciambellano nelle tavolate degli amici nella mia casa a Cossombrato, dove il vino era festa, buonumore, ospitalità, come illustra l’etichetta del Cré, il mio grignolino che nasceva dalla vigna di Alfiano Natta. Me la disegnò Giancarlo Ferraris e ci mise, come volevo io, un’allegra compagnia. Gli amici popolavano spesso la mia casa e non mi lasciavano solo nei lavori in vigna. Una comunità chiassosa che aveva colpito Dinu, ragazzo della Svizzera francese arrivato al Cré in tempo di vendemmia per chiedere lavoro al maestro (le Maître), che sarei stato io. Ha finito per rimanere un mese da me, fino alla bagna cauda, l’appuntamento che concludeva l’annata vignaiola. In quell’occasione tutti diedero il meglio di sé, fra lazzi, frizzi, canti, balli. E generose bevute. Alla fine Dinu, al solito piuttosto taciturno, mi apostrofò dicendo: «Enfin j’ai compris, en quoi t’es maître, Carlo. Maître des ivrognes». Quella definizione mi è piaciuta molto, e starebbe bene anche sulla mia lapide.


Felice Steffenino

16 novembre 1920 – 18 gennaio 2014

Scrittore e cacciatore

Ho camminato a testa alta. Insegnato ai giovani, scritto di uomini e cose. Ho lottato per la libertà e odiato la guerra. Amavo la caccia e soprattutto i miei cani pointer che addestravo per la ferma. Divenni un esperto, scrissi libri, raccontai della loro intelligenza e della loro eterna fedeltà all’uomo che sapeva capirli.

Mi piaceva andare con loro nelle campagne attorno alla mia Calliano. Incontravo gli amici. Ricordo una mattina in un campo d’erba medica a inizio primavera. Le starne si erano già accoppiate e, a portare i cani in prova (senza schioppo!), non si faceva danno. Un amico aveva il suo setter, io al fianco un mio pointer. Discutemmo delle loro virtù venatorie. I cani non badarono alle chiacchiere e si misero in mostra: in ferma solida. Smettemmo di parlare e ci avvicinammo. Avevano ragione: una coppia di starne (per favore non chiamatele pernici) era a pochi centimetri dal loro muso. Partirono in volo, quel frullo era il segnale del buon lavoro fatto dai cani. Li ringraziammo con una carezza.


Gea Baussano

12 giugno 1932 – 28 gennaio 2013

Pittrice e restauratrice

In famiglia la pittura è il nostro linguaggio. Mio padre Ottavio mi ha insegnato disegno e teoria del colore così come io le ho trasmesse a mia figlia che del nonno porta il nome. Mio zio Eo tracciò le sue memorie anche dal lager di Mauthausen. Ho amato la storia e il Medioevo che rendevo vivo con i miei pennelli. Alla mia città ho lasciato 11 drappi di Palio con il nostro San Secondo a cavallo e la sfida tra guelfi e ghibellini che orna la sala consigliare del municipio. Ascoltano fieri, tra stendardi e torri, le parole, spesso vane e vanagloriose, che colmano l’agorà cittadina. Ho amato la natura: i fiori che coltivavo mi hanno fatto da tavolozza e ho cotto nel forno di casa pane alle olive profumato di legna del mio frutteto.

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE