giovedì 3 Aprile, 2025
HomePalio e TradizioniSoroptimist, da 30 anni un Palio d'autore
Insieme

Soroptimist, da 30 anni un Palio d’autore

Insieme si è più forti, insieme si porta linfa alla vita di una comunità. L’Astigiano è ricco di associazioni e gruppi che si ritrovano in nome di una comune passione e impegni: culturale, sportivo, territoriale. Questa rubrica racconterà la storia e le iniziative di questi sodalizi. Cominciamo dal Soroptimist di Asti e dal trentennale impegno artistico attorno al mondo del Palio.

Il Soroptimist International Club di Asti da tre decenni dedica al corteo del Palio astigiano un premio “alla miglior presenza” tra i rioni, borghi e Comuni sfilanti. L’intuizione delle socie fondatrici Renza Rosso ed Ilda Gambino, già sensibili alla rinascita della manifestazione storica nel 1967, è divenuta reale riconoscimento, sotto la presidenza di Augusta Mazzarolli, con il primo bando di concorso “Pergamena d’Autore” con l’assegnazione del dipinto a tempera su pergamena di Amelia Platone che andò al rione “Don Bosco”. Era l’anno 1983. Da allora, ad ogni settembre astigiano ritorna la disputa tra i gruppi sfilanti per conseguire la prestigiosa “pergamena” che dal 1989, con l’ausilio di Elda Perosino e Marida Faussone, è dotata di regolamento.
L’assegnazione del premio è stabilito da una giuria esterna, presieduta da una socia del Soroptimist e composta da docenti e studiosi di storia medievale, arte, registi, scenografi, costumisti, esponenti del mondo dello spettacolo e dell’editoria.

Si valutano la pertinenza storica, la rielaborazione rigorosa dei canoni stilistici ed iconografici dell’epoca, l’efficace drammatizzazione delle vicende. Il cadenzato incedere dell’elegante tableau vivant dei figuranti, tra ricami ed apparati, chiarine e sbandieratori, l’ebbrezza vigorosa della corsa ispirano, ogni anno, l’artista, invitato da Soroptimist, che dona la sua rappresentazione dell’antico Palio astese. Ne è nata così una straordinaria galleria d’arte contemporanea. A testimonianza della costante collaborazione del club con il Comune di Asti, le prime dieci “Pergamene” sono state esposte all’Archivio storico comunale nel settembre 1992: dalla sobria linearità di Amelia Platone (Don Bosco, 1983) all’ironica creatività di Paolo Fresu (San Pietro, 1984), dalla figurazione di Francesco Argirò (Santa Maria Nuova, 1985) alla fantasiosa immaginazione di Eugenio Guglielminetti (San Pietro, 1986), alla sintesi geometrica di Giuseppe Orlandi (San Silvestro, 1987). Dalle cromie di Remo Brindisi (San Lazzaro, 1988) all’invenzione fantastica di Domenico Guglielminetti (Nizza Monferrato, 1989) all’allusiva icona di Valerio Miroglio (Cattedrale, 1990). Dal sogno arcaicizzante di Carlo Carosso (Santa Maria Nuova, 1991) al prezioso rabesco di Piero Sciavolino (1992).

Altre dieci “Pergamene”, sono state esposte al Battistero di San Pietro in occasione del Ventennale del Premio nel 2002. Nel decennio successivo, la collezione si è arricchita di una testimonianza dell’indimenticabile Amelia Platone (San Pietro, 1993).
Alla matericità di Gigi Quaglia (Torretta, 1994), dall’enigma silente di Mario Perosino (Tanaro Trincere Torrazzo, 1995) all’inquieta pensosità di Piero Bussi (San Silvestro, 1996), dalla vitale struttura di Adriano Tuninetto (Cattedrale, 1997) alla sommessa liricità di Giacomo Soffiantino (San Silvestro, 1998), dalla plastica tensione di Floriano Bodini (Don Bosco, 1999) alla tersa grafia di Francesco Casorati (Canelli, 2000), dalle partiture timbriche di Eugenio Guglielminetti (Santa Caterina, 2001) alla lieve vibrazione di Mauro Chessa (San Secondo, 2002). Il premio ha annoverato negli ultimi anni nuovi maestri dell’arte contemporanea: dall’arcana pergamena di Romano Campagnoli (San Lazzaro, 2003) alla silente meditazione di Sergio Albano (San Pietro, 2004), dal metafisico collage di Ezio Vincenti (la pergamena non fu assegnata nel 2005 e andò a San Pietro nel 2006) all’elegante segno di Gianvincenzo Vendittelli (San Lazzaro, 2007), dalla segreta essenza di Giacomo Soffiantino (San Paolo, 2008) al vigore plastico di Sergio Unia ( Nizza, 2009), dalla ricerca concettuale di Sergio Floriani (Tanaro Trincere Torrazzo, 2010) alla nitida geometria di Sara Carbone (Cattedrale, 2011).
In attesa di assegnazione, la Pergamena del “Trentennale”, firmata dallo scultore Emilio Baracco, cela nella simbolica linfa di un possente destriero l’auspicio per l’evento del settembre 2012 e la speranza che tutte le trenta opere, e le altre che verranno, possano avere degna visione nella mostra permanente nell’atteso museo del Palio.

Le schede

L’AUTRICE DELL’ARTICOLO

Marida Faussone

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE