domenica 4 Giugno, 2023
HomeIl trovarobeQuando si andava a letto con il "prete"
Il Trovarobe

Quando si andava a letto con il “prete”

Oggetti di sapienza antica nella lotta contro il freddo
Ci sono oggetti che con il tempo rischiano di perdere il loro significato causa il disuso, l’abbandono o più semplicemente sono stati superati da altri più moderni ed efficaci. Questa naturale evoluzione che dall’antiquariato arriva al modernariato negli ultimi decenni si è fatta vorticosa. Si perde l’origine e l’esatto utilizzo di molte cose. Restando solo nella memoria di chi le ha utilizzate. “Trovarobe” racconterà la storia di questi oggetti stimolando il ricordo e la curiosità di coloro, i più giovani, che non sanno riconoscere certe strane forme, materiali, sapienze artigiane e contadine.

El preve (il prete) o el frò (il frate), erano chiamati così gli scaldaletto in legno a forma di doppio arco, che con il calore della brace hanno dato tepore alle gelide lenzuola degli astigiani. Il nome, sembrerebbe derivare dalla beffarda associazione con la figura mite e fraterna del curato o del frate di campagna, calmo, affidabile e caloroso al punto da scaldare il letto senza causare molestie di alcun genere alle mogli e tantomeno ai mariti. Che poi, proprio del tutto affidabile il preve non lo era… Marietta, classe 1922 racconta come a suo zio Ernesto, prese fuoco il letto, quando una smùia (una scintilla di brace) saltò fuori dal coperchio della furnétta e in pochi minuti riuscì ad incendiare lenzuolo e trapunta.

Un esempio di scaldaletto a doppio arco detto comunemente “prete” o “frate”.

 

Il preve, rappresentava uno degli immancabili regali di nozze, non senza ironia. Veniva costruito soprattutto utilizzando legno di castagno, perchè flessibile, stabile e leggero. Le dimensioni erano diverse, ma principalmente c’era un modello da adulti lungo circa un metro e mezzo e uno più piccolo per il letto dei bambini. Introdotto sin dal diciottesimo secolo nelle nostre campagne, lo incontriamo fino agli Anni Sessanta, quando venne soppiantata dalle più comode borse in gomma per l’acqua calda. È un oggetto rimasto nelle cascine più isolate. La brace rappresentava l’energia indispensabile per generare quel calore intenso, ampio, avvolgente, profondo e unico.
Prelevata dalla stufa o dal camino con le pinze e la paletta, la brace ancora fiammeggiante veniva posta in un contenitore di rame o lamiera con il coperchio forellato e un lungo manico di legno: la furnétta.
Una volta posizionata la furnétta sulla base del preve e dopo aver rincalzato le coperte si lasciava permanere almeno una mezz’oretta nel letto, dando il via ad un unico, irriproducibile, indimenticabile ecosistema da sottocoperta, antesignano dei moderni “scaldaletto” elettrici.

L’AUTORE DELL’ARTICOLO

Latest posts by Pier Ottavio Daniele (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE