giovedì 3 Aprile, 2025
HomeIl trovarobeQuando per buona educazione si usavano le sputacchiere
Il trovarobe

Quando per buona educazione si usavano le sputacchiere

Oggetti diffusi e obbligatori negli ambienti pubblici fino agli Anni Cinquanta per ostacolare il diffondersi della tubercolosi

E fu così che dal 1927, per effetto di un provvedimento legislativo, in Italia divenne «vietato sputare per terra». Avvisi in bella vista furono posti in ospedali, stazioni, treni, osterie, chiese, scuole e altri locali pubblici.  La ragione di quel provvedimento era di tipo sanitario più che di difesa della buona educazione: la tubercolosi era una malattia in grave espansione e una delle cause maggiori della diffusione era dovuta ai residui degli sputi, che potevano diffondere il bacillo di Koch.
A scopo di igiene pubblica si dovevano usare le apposite sputacchiere, oggetti oggi definitivamente dimenticati e raramente collezionati.  Fino alla metà degli Anni ’50, quando la vasta campagna di vaccinazioni mise la tubercolosi sotto controllo, in tutti gli ambienti chiusi la sputacchiera risultava essere necessaria e obbligatoria. Era in alluminio, ottone, vetro o metallo smaltato, di forma tondeggiante, con un fondo piatto e i bordi ricurvi verso l’esterno. Poteva anche essere dotata di un coperchio apribile a pedale, tipo bidoncino della spazzatura. 

Sul fondo si metteva normalmente polvere di gesso oppure segatura o torba; in alcuni casi si lasciava un po’ d’acqua oppure una soluzione disinfettante o antisettica. Una volta svuotata (lavoro tra i meno graditi, lasciato normalmente al personale inserviente), era lavata e sciacquata con acqua bollente.
Nella maggior parte dei casi erano collocate ai margini degli ambienti, lungo le scale su apposite mensole, in modo da avvicinarle e facilitare la “mira” degli “sputatori”. In piemontese lo sputo è definito anche con un termine preciso d’origine francese, che ricorda nel suono lo scatarramento: scracio.
Fin dal Medioevo, sputare era un gesto abituale, anzi, deglutire la saliva era considerato un atto di maleducazione. In tutto l’Occidente, il gesto rimase diffuso e abituale per secoli, soprattutto tra gli uomini, in particolare tra chi masticava il tabacco. La campagna contro lo sputo per terra si abbinò in Italia alla lotta contro la bestemmia in pubblico e fu persino creato un comitato antiblasfemo sotto l’egida del Re.
Oggi, sputare in pubblico rappresenta per noi un gesto di estrema volgarità. In alcuni paesi come la Cina o la Turchia, invece, è ancora molto “normale”.
Le sputacchiere in Italia sono finite in soffitta o del tutto sparite fin dal dopoguerra: l’unico lontano parente di questo oggetto ancora diffuso e così chiamato è un secchiello-contenitore utilizzato dai sommelier e dagli assaggiatori di vino durante le degustazioni, per evitare di dover deglutire tutto il vino dopo aver terminato l’assaggio.  

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Pier Ottavio Daniele

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE