giovedì 21 Novembre, 2024
HomeNovecento e altroMamme ostaggio per salvare i figli dalla guerra
1943-1944

Mamme ostaggio per salvare i figli dalla guerra

Duecento donne rinchiuse in Seminario dai repubblichini
Settembre 1943: con la nascita della Repubblica Sociale, a Mussolini serve un esercito. Il primo bando di leva viene emanato allíinizio di novembre, ma sono in pochi a rispondere. Per tutti gli altri, le conseguenze sono drammatiche: i famigliari di chi non si presenta alla chiamata sono passibili di arresto. Succede anche ad Asti, dove circa 220 madri di renitenti alla leva vengono portate al seminario, mentre i parenti maschi vengono trattenuti al casermone. I fascisti sperano che questo convinca i ragazzi, nemmeno ventenni, ad arruolarsi. Ma molte di quelle madri impongono ai figli di non cedere. La vicenda si risolve solo alla vigilia di Natale, quando alla porta del seminario bussa il vescovo di Asti, Monsignor Rossi.

Il seminario di Asti in una cartolina dei primi Anni ’30. Aveva un ingresso che si affacciava su piazza Catena

La Repubblica Sociale per costringere i giovani ad arruolarsi segregò le famiglie dei renitenti

 

Accadde settant’anni fa. Era il 24 dicembre 1943 quando in piazza Catena si radunò una folla silenziosa. Davanti al seminario, che all’epoca aveva uno degli ingressi proprio sulla piazza, centinaia di astigiani manifestavano il loro sostegno a 220 donne rinchiuse nell’edificio, controllato dalla Guardia Nazionale Repubblicana, la GNR, il braccio armato del regime fascista di Salò. Cosa stava succedendo? E perché, poche ore prima, il vescovo di Asti si era presentato alla porta del seminario con una valigia in mano?Per spiegarlo occorre un passo indietro di alcuni mesi. Dopo l’armistizio dell’8 settembre, l’Italia viveva uno dei momenti più drammatici della sua storia. La famiglia reale era fuggita a Brindisi, mentre l’esercito si trovava allo sbando, senza più ordini né direttive: 650mila militari italiani furono deportati in Germania; decine di migliaia, quelli più fortunati perché si trovavano vicini a casa, tornarono dalle loro famiglie. Altri ripararono verso il primo rifugio disponibile. A fine settembre si costituì formalmente la Repubblica Sociale Italiana: era il regime fascista che tentava di risollevarsi sotto il vigile controllo nazista. Mussolini fu messo alla guida di uno stato senza capitale: a Salò infatti avevano sede solo l’agenzia di stampa e il Ministero della Cultura Popolare, mentre gli altri dicasteri erano disseminati tra Verona e Brescia. Soprattutto, la Rsi doveva tentare di ridarsi un esercito. Il regime affidò al maresciallo Rodolfo Graziani, vecchio nemico del “traditore” Badoglio, la guida delle forze armate “repubblichine”. Tra le varie formazioni che avevano adottato sulle mostrine il gladio anziché le stellette c’erano il battaglione San Marco, che fu impiegato contro i “banditi partigiani”, la Guardia Nazionale Repubblicana, che aveva assorbito anche i carabinieri, e la Brigata Ettore Muti, che era invece la famigerata legione usata per i rastrellamenti e che prendeva il nome da un milite fascista ucciso dai partigiani. E poi c’era la Decima Mas del comandante Julio Valerio Borghese. Ad Asti Guardia Nazionale Repubblicana e Brigata Ettore Muti avevano trovato sede all’attuale casa di riposo, allora Istituto Umberto I.

Monsignor Rossi durante una benedizione di un labaro insieme ad autorità e cittadini (foto Archivio Israt)

Nei bandi di leva si minacciava l’arresto per i famigliari dei renitenti

 

Al primo bando di leva, emesso all’inizio di novembre e firmato da Graziani, furono in pochissimi a rispondere. «Avevano affisso manifesti che richiamavano a militare anche la nostra leva, quella del 1924, avevamo 19 anni», ricorda Giovanni Bosia, astigiano e in seguito partigiano tra San Marzanotto e Isola d’Asti. Il bando specificava chiaramente le conseguenze per i renitenti alla leva: per i famigliari di chi non si presentava era previsto l’arresto. Si trattava di metodi che i repubblichini avevano mutuato dall’alleato tedesco e ferocemente efficaci nel mantenere il controllo dei territori occupati. Nella seconda metà di quel novembre 1943, il metodo fu messo in pratica anche ad Asti. Le adesioni alla leva obbligatoria repubblichina languivano e si tentò di stanare i giovani colpendo le loro mamme.«Circa 220 donne astigiane – ricorda Bosia – vennero portate al seminario e sistemate nei locali del pian terreno, al freddo. Tra queste c’era anche mia madre, donna forte che mi fece anche da padre e carabiniere. Era lei che comandava al laboratorio di marmo che avevamo a Sessant». Anche le madri di alcuni celebri astigiani rimasero a lungo in seminario, tra cui quella del medico Aris d’Anelli e del calciatore dell’Asti Giuseppe Cavagnero. «Entrarono tutte in seminario passando dall’ingresso che allora si trovava in piazza Catena, a metà del palazzo, e che ora è murato.  Le fecero dormire su pagliericci, e quando questi non bastavano, sulla paglia. Per pasto, un semplice rancio servito in gavette di metallo.»

Un manifesto del maggio 1944 invita i renitenti a presentarsi alla chiamata di leva (foto Archivio Israt)

Il destino di queste donne ostaggio corse parallelo a quello dei famigliari maschi dei renitenti. I padri e i fratelli più giovani di questi ultimi non vennero risparmiati dall’arresto e furono imprigionati al casermone Carlo Alberto, oggi in parte recuperato e sede dell’Istituto Monti. Per certi versi, la sorte dei famigliari maschi era ancora più preoccupante, perché il terrore costante era quello di vedere padri e fratelli deportati in Germania con il primo treno. L’intenzione dei fascisti era di costringere i ragazzi astigiani ad arruolarsi, facendoli uscire dai loro nascondigli in cambio della liberazione dei famigliari. Qualcuno cedette alla pena provata per i propri congiunti e si presentò: molti di quei ragazzi finirono tra le fila dell’esercito repubblichino, in Germania nei campi di internamento o a lavorare per la Todt, organizzazione tedesca di lavoro militarizzato che si occupava del ripristino dei danni causati dai bombardamenti alleati. Ma dal seminario di Asti, in quel dicembre 1943, furono 68 madri sulle oltre 200 imprigionate che fecero comunque sapere ai figli di non presentarsi all’arruolamento. I contatti con l’esterno non mancavano. Alcune potevano uscire di giorno con permessi speciali e anche ricevere delle visite; le comunicazioni con le prigioniere, ricorda Giovanni Bosia, avvenivano anche grazie a enti di carità come l’opera San Vincenzo. Quei ragazzi, figli di donne che con coraggio scelsero di essere trattenute in seminario, restarono nascosti obbedendo alle madri. Quelle donne dai primi di dicembre furono testimoni di un altro drammatico episodio. Dal piano di sopra, che fino al giorno prima era restato piuttosto silenzioso, iniziò a giungere il calpestio e il vociare di una moltitudine di persone. Erano gli ebrei di Asti, arrestati in conseguenza del famigerato “Ordine di polizia n. 5” di Guido Buffarino Guidi, ministro degli interni della Repubblica Sociale. Un episodio ignobile, nella grande vergogna della Shoah, fu quello di cui fu artefice il capo della Provincia di Asti, Renato Celio, che assicurò agli ebrei la sua protezione dietro il pagamento di un’ingente somma in denaro e oro. Nonostante il versamento, oltre 50 persone furono catturate e deportate ad Auschwitz. Della comunità ebraica si salvarono solo l’insegnante Enrica Jona e i coniugi stranieri Teodoro e Liselotte Rozaj. Un pezzo di storia del Ventesimo Secolo era passata sopra le teste delle madri prigioniere, che il 24 dicembre si trovavano ancora bloccate nel seminario. Ma proprio quel mattino giunse una visita che diede la svolta all’intera vicenda. A bussare alla porta di piazza Catena arrivò Umberto Rossi, vescovo di Asti dal 1932. La mattina della vigilia si presentò alle guardie della milizia, che possiamo immaginare imbarazzate davanti a quella inaspettata visita, portando con sé solo una valigetta. Fatto entrare nelle stanze dove ancora erano tenute prigioniere 68 donne astigiane, si rivolse a queste ultime con una frase che suonava più o meno così: «Care mamme, consideratemi prigioniero insieme a voi, passerò qui la notte di Natale. Pregheremo insieme. Abbiate la cortesia di sopportarmi, mi metterò in un angolo».

Il vescovo di Asti Umberto Rossi nel 1935 con i reparti dell’esercito in partenza per l’Etiopia (foto Archivio Israt)

Nella valigia portava vestaglia e pigiama, ma al monsignore non fu necessario vestirsi per la notte. In città aveva iniziato a diffondersi la notizia del vescovo che si era fatto imprigionare volontariamente, per restare insieme a quelle madri che avevano imposto ai figli di non presentarsi alla chiamata dell’esercito. Così, nel pomeriggio del 24 dicembre 1943, parecchi astigiani, informati e stimolati dai parroci, avevano iniziato a radunarsi in piazza Catena, davanti a quella porta. Gli assembramenti pubblici erano proibiti, in quegli anni simili iniziative erano stroncate senza indugio. Ma in quella vigilia di Natale le cose andarono diversamente. La folla silenziosa, composta anche da tanti parenti delle donne rinchiuse là dentro, restò lì fino a sera. Fino a quando le autorità decisero di mollare la presa: era già buio quando le donne uscirono finalmente dal seminario, riabbracciando i propri cari. Tranne i figli, ovviamente, che per la maggior parte sarebbero rimasti nascosti ancora a lungo, per evitare di essere inquadrati tra le fila dell’esercito repubblichino. Nelle stesse ore vennero liberati anche gli uomini trattenuti al casermone. Ma perché i fascisti cedettero? Tutto merito del gesto del vescovo Umberto Rossi, o c’era dell’altro? Certamente il monsignore giocò un ruolo importante in quella vicenda e le autorità non avevano interesse a scontrarsi con le gerarchie ecclesiastiche. Ma è altrettanto vero che il tentativo di imprigionare padri e madri di ragazzi nemmeno ventenni venne progressivamente abbandonato perché considerato poco utile “se non controproducente” ai fini del consenso popolare. Successe in quasi tutta l’Italia del Nord: casi simili a quello di Asti sono documentati in città vicine come Cuneo e Alba. Ma c’è dell’altro, l’arruolamento nell’esercito della Rsi continuava a essere deludente. C’è un rapporto del capo della Provincia al Ministero dell’Interno che trasmette la situazione non rosea nell’Astigiano: si parla di uno «spirito pubblico fiaccato e poco incline al sacrificio». Ma la difficoltà ad arruolare soldati caratterizza l’intera storia della Repubblica Sociale. Alla fine del gennaio 1944 i capi delle province, Asti compresa, inviarono una circolare ai comuni in cui si chiedeva il censimento di tutti i cittadini che erano sotto le armi alla data dell’8 settembre. Che fine avevano fatto? chiedeva la circolare. Erano irreperibili, erano tornati a casa, o forse prigionieri degli alleati? Alla fine di febbraio avevano risposto solo 12 comuni, segno questo di uno sfaldamento della Rsi che non riusciva a mantenere sotto controllo le sue stesse istituzioni.  La richiesta della Provincia venne reiterata e a maggio furono sollecitati i 90 comuni ritardatari. La campagna di arruolamento di Salò fu caratterizzata poi da strategie contraddittorie: «A giugno del 1944 apparvero i manifesti, firmate dall’allora sottosegretario Giorgio Almirante, che minacciavano la fucilazione per chi non si fosse presentato», ricorda ancora Giovanni Bosia. Ma a ottobre le autorità fecero un passo indietro, stabilendo l’amnistia. Niente fucilazione, insomma. Anche perché ormai erano in tanti, anche tra i ragazzi arruolati nell’esercito regolare, ad aver scelto la strada della Resistenza. La guerra sarebbe finita il 25 aprile 1945.

 

 

La Scheda

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

[starbox]

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Propongo la mappa dei ciliegi in fiore

Quanta bellezza ci regala il nostro territorio nelle varie stagioni. Avete presente quando in primavera incominciano a fiorire i ciliegi? Mille batuffoli bianchi con...

Sul calendario Gennaio-febbraio-marzo 2019

13 gennaio Impresa alpinistica per l’imprenditore canellese Ssergio Cirio, presidente dell’azienda enomeccanica Arol. Insieme alla guida alpina di Cervinia François Cazzanelli, conquista la cima del...

Accadde nel primo trimestre 2009-1919

2009 7 gennaio - chiudono i cinema Politeama e Ritz di via Ospedale. 25 gennaio - si è spento a 86 anni l’enologo Adriano Rampone, per...

La Collina di Spoon River

Gianluigi Faganelli Genova 22 novembre 1933 – Cocconato 24 luglio 2018 Geologo e insegnante di scienze Una laurea in Geologia e la passione per le scienze naturali...

L’acciugaio che lasciò il diploma nel cassetto

Quando sei l’ultimo di una dinastia, diventi oggetto di un sentimento misto di ammirazione e affetto. La dinastia di Mario Delpuy era quella degli...

Don Giuseppe Bolla, “Monsignore ma non troppo”

Moncalvo ha avuto per 22 anni un parroco che i più anziani ricordano ancora oggi. Don Giuseppe Bolla aveva un sorriso dolce e un...

Il misterioso manoscritto del prestigiatore

In una stanzetta al fondo dei locali al pian terreno di Palazzo Alfieri, che oggi, dopo il restauro, ospitano la Fondazione Guglielminetti, oltre 30...

Amare una città, amare il mondo. Piccoli racconti di gentilezza

In tutti i racconti di Giordanino affiorano storie del passato e storie di quotidianità. Ama Asti, le terre che stanno intorno e ama sicuramente...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE