giovedì 3 Aprile, 2025
HomeLingua MadreL'ironia contadina anche nelle stalle
Lingua Madre

L’ironia contadina anche nelle stalle

I modi di dire del dialetto astigiano

Slanguì pei d’in bigàt, affamato come un baco da seta. Il detto fa riferimento all’allevamento dei bachi da seta, attività molto diffusa anche nell’Astigiano fino all’inizio degli Anni Cinquanta. I bachi, adagiati sulle stuoie, mangiavano in continuazione le foglie dei gelsi, per cui chi ha sempre molto appetito viene paragonato a loro.

Truvè ’l pecc ambisà, trovare le mammelle (della mucca) sporche di sterco. Il pecc è in realtà quello che in linguaggio scientifico viene chiamato seno lattifero della mucca, da cui si dipartono i capezzoli, in astigiano burìn. Pecc è anche sinonimo di facilone, sciocco, credulone, perché si lascia mungere, si lascia sfruttare. Veniamo a questa espressione, legata alla civiltà contadina, all’epoca in cui ogni cascinale aveva una stalla con bestie da lavoro, soprattutto buoi e mucche.

Capitava a volte che la mucca, coricandosi nel giass (la lettiera di paglia) si sporcasse le mammelle di sterco: quando il vitello veniva portato accanto a lei per essere allattato si avvicinava con foga in quanto affamato, ma subito si ritraeva. La poppata non poteva iniziare fino a quando le mammelle non erano state lavate. Il modo di dire veniva usato per indicare un’operazione andata male, una speranza delusa, un’aspettativa che sembrava a portata di mano e non si era concretizzata. Quando ero adolescente e trascorrevo le vacanze estive a Migliandolo, capitava che qualche rara notte rientrassi prima della solita ora antelucana: al mattino mio nonno mi prendeva in giro chiedendomi:«Come mai questa notte sei arrivato così presto? T’ati truvà’l pecc ambisà?».

Rimaniamo nella stalla per ricordare un altro detto, padròn ’d la vaca e du siòn, ma nen ’d lacèla, padrone della mucca e dello sgabello ma non di mungerla. Un detto arguto, efficacissimo, di un’ironia graffiante, usato più che altro per “bollare” quei mariti che si facevano condizionare dalla moglie: erano virtualmente i padroni di tutto, ma non potevano disporre di nulla senza il placet della consorte. Ma può avere anche altre applicazioni e più in generale indica chi non può disporre concretamente della propria volontà.

L’ultima volta che l’ho sentito è stato nel corso di una discussione politica per commentare la designazione di Angelino Alfano alla carica di segretario del Pdl. Il siòn era uno sgabello a tre gambe, infilate in un piano generalmente rotondo, e veniva usato esclusivamente per mungere. Andè a rubè per fè limosna, andare a rubare per fare l’elemosina. Un’espressione particolarmente efficace per descrivere lo stato di indigenza di chi per fare del bene è costretto a rubare, ma anche per stigmatizzare la vanagloria di chi accetta qualsiasi compromesso pur di mantenere un certo tenore di vita.

L’AUTORE DELL’ARTICOLO

Paolo Raviola

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE