domenica 28 Maggio, 2023
HomeL'almanacco del secoloL’almanacco dei cent’anni
L'Almanacco del Secolo

L’almanacco dei cent’anni

Vent’anni fa si spegneva la stella di Gianni Goria

Accadde 10 ANNI

 

8 aprile 2004Suor Palmira Bernardi, direttrice della mensa sociale, riceve la medaglia d’oro al Merito per la Sanità.

2 maggio 2004Medaglia d’Argento al Valor Civile alla memoria di Mons. Umberto Rossi, Vescovo di Asti dal 1932 al 1952, per l’impegno nella Resistenza.

12-13 giugnoRoberto Marmo (centrodestra) è confermato Presidente della Provincia, batte Flavio Pesce (centrosinistra).

 

20 ANNI

21 maggio 1994Giovanni Goria muore ad Asti all’età di 51 anni. È stato Presidente del Consiglio e ha retto i Ministeri di Tesoro, Agricoltura, Finanze e Bilancio.

12 giugno 1994 – Comunali, per la prima volta con il nuovo sistema, ed Europee (eletto Luigi Florio). Il 26 giugno Alberto Bianchino è sindaco: supera al ballottaggio Giuseppe Nosenzo.

 

30 ANNI

7 aprile 1984 – La Riccadonna gioca i playoff di A1 di pallavolo, ma si arrende alla Bartolini Bologna. Dopo due mesi è quarta in coppa Italia.

30 aprile 1984 – Per la prima volta fuochi di San Secondo al Lungotanaro.

3 giugno 1984 – In piazza del Duomo primo “Mercà di busiard”, mercatino dell’antiquariato del Comitato Palio Cattedrale.

21 giugno 1984 – A 72 anni muore a Milano Davide Lajolo, giornalista, scrittore e uomo politico.

 

40 ANNI

9 aprile 1974 – Dopo un iter di vent’anni viene approvato il Piano Regolatore Generale di Asti.

12 maggio 1974 – Al referendum sul divorzio ad Asti vince il no con il 72,1%. In provincia con il 62,9%.

19 maggio 1974 – Muore a Costigliole Alessandro Scotti, 84 anni, fondatore del Partito dei Contadini e poi Deputato.

 

50 ANNI

15 aprile 1954 – Muore a 59 anni Marco Giuntelli, ciclista, sette volte al Giro d’Italia e al Tour de France del 1930. Il 2 agosto, morirà a 64 anni il fratello Battista, anch’egli ciclista, tre volte al Giro.

25 aprile 1964 – Dopo la ristrutturazione riapre la Cripta di San Secondo con le ossa del Santo, per 367 anni nel retro dell’altar maggiore. 

 

60 ANNI

7 maggio 1954 – Il ciclista Giovanni Gerbi, il Diavolo Rosso, muore ad Asti all’età di 69 anni.

 

70 ANNI

4 maggio 1944 – L’antifascista Remo Dovano viene fucilato al Poligono di tiro di Sessant senza regolare processo.

 

80 ANNI

1 aprile 1934 – A Roma, Papa Pio XI dichiara Santo il Beato Giovanni Bosco.

13 maggio 1934San Martino vince il Palio con il fantino Hansz.

28 maggio 1934 – Il Regio Decreto n. 1164 riconosce il Consorzio dell’Asti Spumante e Moscato d’Asti.

31 maggio 1934 – Viene inaugurato dal Vescovo Mons. Rossi l’asilo Torretta, delle Suore Immacolatine in via Puccini.

 

90 ANNI

6 aprile 1924 – Ad Asti il Partito Nazionale Fascista vince le Politiche con il 38,75%; 21,1% al Partito Socialista Unificato e 13,1% al Partito dei Contadini.

11 aprile 1924 – Muore Annibale Vigna, Deputato socialista e sindaco di Asti.

4 maggio 1924 – Alle Olimpiadi di Parigi Giuseppe Garri di Asti è argento nella disciplina dimostrativa delle bocce. Sesto nella maratona l’astigiano Emilio Alciati.

24 maggio 1924 – Benito Mussolini è cittadino onorario di Asti.

 

100 ANNI

10 giugno 1914– Si inaugurano la chiesa della SS. Annunziata e l’asilo Borgo Tanaro.

21 giugno 1914 – Eletti 40 consiglieri comunali e 3 provinciali: Vigna, Artom e Bocca. Vigna è pro-sindaco.nel secondo trimestre

Alessandro Sacco

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti ,danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE