domenica 28 Maggio, 2023
HomeLo scaffaleFreschi di stampa dicembre 2013
Lo scaffale

Freschi di stampa dicembre 2013

Mondonio ‘n truch ‘d gent, ‘d travaj, ‘d ruso e ‘d bonumor

Graziella Deideri (a cura di), Mondonio. Gaidano & Matta, Chieri 2013, 323 pagine.

Promosso dalla Associazione Biblioteca San Domenico Onlus con il contributo CSV Centro servizi Volontariato Asti, il volume, originale a partire dal suo formato “orizzontale” che permette di apprezzare il vastissimo repertorio iconografico, riesce nell’impresa di raccontare per immagini una comunità. Mondonio, noto per essere il luogo natale di San Domenico Savio, è infatti narrato per capitoli che comprendono i temi più svariati: dalla famiglia al matrimonio, dalla scuola al lavoro, dalla vita religiosa alla guerra. Feste, riti e svaghi della comunità  scandiscono il tempo delle stagioni e degli anni, dal XIX secolo ai giorni nostri. Il volume raccoglie una serie di materiali vari, ordinati con metodo e introdotti da brevi paragrafi esplicativi. Il risultato è quello di una testimonianza viva e presente, in cui il passato non costituisce un semplice ricordo o una serie di attestazioni documentali, ma, al contrario, riesce a dialogare con il presente.

Il tartufo – Conoscerlo e degustarlo

 Pierottavio Daniele (a cura di), Gribaudo, 127 pagine, 15 euro

Il volume si propone come una guida per conoscere il tartufo, non soltanto come alimento, ma come parte di un antico quanto prezioso rituale di ricerca. Le numerose ricette, cui si aggiungono brevi ed altrettanto gustosi racconti di Gianpaolo Squassino, Fiammetta Mussio e Giovanni Ruffa, sono accompagnate da schede che hanno il compito di illustrare la presenza e la rilevanza del “fenomeno-tartufo” non soltanto in Piemonte, ma sull’intero territorio nazionale. 

I tesori della Valle di Tufo

di Mario Paluan, Lorenzo Fornaca editore, Asti 2013, 206 pag., 12 euro 

Il libro di Mario Paluan parla con foga e passione di una coppia piemontese, quella formata dal conte Aldo di Ricaldone e Matilde Izzia. Aldo di Ricaldone fu uno storico molto importante per le sue ricerche e i suoi scritti, in particolare gli Annali del Monferrato, Matilde Izzia fu pittrice di valore, forse non abbastanza conosciuta al di fuori del mondo dell’arte. Ora, grazie a Paluan e altri, le sue opere sono state portate nel complesso di Santa Croce a Bosco Marengo. Il libro è soprattutto la biografia di una coppia (spentasi pressoché contemporaneamente agli inizi del 2000) anticonformista, vissuta in una casa di tufo nel Monferrato, in una valle carica di storia, grotte, cunicoli, leggende.

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti ,danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE