sabato 25 Gennaio, 2025
HomeLo scaffaleFreschi di stampa dicembre 2013
Lo scaffale

Freschi di stampa dicembre 2013

Mondonio ‘n truch ‘d gent, ‘d travaj, ‘d ruso e ‘d bonumor

Graziella Deideri (a cura di), Mondonio. Gaidano & Matta, Chieri 2013, 323 pagine.

Promosso dalla Associazione Biblioteca San Domenico Onlus con il contributo CSV Centro servizi Volontariato Asti, il volume, originale a partire dal suo formato “orizzontale” che permette di apprezzare il vastissimo repertorio iconografico, riesce nell’impresa di raccontare per immagini una comunità. Mondonio, noto per essere il luogo natale di San Domenico Savio, è infatti narrato per capitoli che comprendono i temi più svariati: dalla famiglia al matrimonio, dalla scuola al lavoro, dalla vita religiosa alla guerra. Feste, riti e svaghi della comunità  scandiscono il tempo delle stagioni e degli anni, dal XIX secolo ai giorni nostri. Il volume raccoglie una serie di materiali vari, ordinati con metodo e introdotti da brevi paragrafi esplicativi. Il risultato è quello di una testimonianza viva e presente, in cui il passato non costituisce un semplice ricordo o una serie di attestazioni documentali, ma, al contrario, riesce a dialogare con il presente.

Il tartufo – Conoscerlo e degustarlo

 Pierottavio Daniele (a cura di), Gribaudo, 127 pagine, 15 euro

Il volume si propone come una guida per conoscere il tartufo, non soltanto come alimento, ma come parte di un antico quanto prezioso rituale di ricerca. Le numerose ricette, cui si aggiungono brevi ed altrettanto gustosi racconti di Gianpaolo Squassino, Fiammetta Mussio e Giovanni Ruffa, sono accompagnate da schede che hanno il compito di illustrare la presenza e la rilevanza del “fenomeno-tartufo” non soltanto in Piemonte, ma sull’intero territorio nazionale. 

I tesori della Valle di Tufo

di Mario Paluan, Lorenzo Fornaca editore, Asti 2013, 206 pag., 12 euro 

Il libro di Mario Paluan parla con foga e passione di una coppia piemontese, quella formata dal conte Aldo di Ricaldone e Matilde Izzia. Aldo di Ricaldone fu uno storico molto importante per le sue ricerche e i suoi scritti, in particolare gli Annali del Monferrato, Matilde Izzia fu pittrice di valore, forse non abbastanza conosciuta al di fuori del mondo dell’arte. Ora, grazie a Paluan e altri, le sue opere sono state portate nel complesso di Santa Croce a Bosco Marengo. Il libro è soprattutto la biografia di una coppia (spentasi pressoché contemporaneamente agli inizi del 2000) anticonformista, vissuta in una casa di tufo nel Monferrato, in una valle carica di storia, grotte, cunicoli, leggende.

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE