sabato 25 Gennaio, 2025
HomeTempo FuturoDall’Oklahoma inno alla libertà oltre i muri
Tempo Futuro

Dall’Oklahoma inno alla libertà oltre i muri

Matteo Manzoni da due anni in America come ballerino professionista
Matteo e la sua grande passione per la danza classica lo hanno portato negli Stati Uniti. La compagnia del Tulsa Ballet conta 28 ballerini di 13 nazionalità differenti. Un vero e proprio melting pot culturale che promuove e valorizza le arti espressive come risorsa indispensabile delle comunità.

Matteo è joie de vivre. Ventun anni, sguardo intenso e muscoli scolpiti, domina il palco lieve ed elegante come un battito d’ali. Diplomato a San Francisco, nella più antica accademia di danza classica degli Stati Uniti, lavora da due anni con il Tulsa Ballet, in Oklahoma, uno degli stati nel cuore degli Usa. La prestanza fisica è nel sangue di Matteo Manzoni fin dalla nascita. Papà Roberto e mamma Cristina gli hanno trasmesso la passione per lo sport.

«Ho iniziato con l’atletica – racconta Matteo – poi la ginnastica, il nuoto, il tennis, la pallavolo, la pallacanestro, il pattinaggio, il calcio. La mia infanzia, felice, è stato tutto questo e anche il pianoforte, la scuola, gli amici, mia sorella che vuole fare l’attrice, Irene, Alessandro, il calcio, la pittura, mio nonno, l’amore e mai la noia». Il primo contatto con la danza arriva grazie all’adorata cugina Valentina, «lei ballerina mi dava lezioni nella soffitta della nonna, severamente e senza accettare errori. Ricordo anche di essermi perso ai suoi saggi e di essermi ritrovato alla chiusura del sipario»A 9 anni Matteo comincia a danzare sotto la guida di Valeria e Susanna Ballario, e non smette più. 

 

Con la sorella Sara e la cugina Valentina

 

Terminata la quarta ginnasio, ha già ben chiaro che cosa il destino abbia in serbo per lui. Ricorda così gli attimi emozionanti della scelta di studio condivisa in famiglia: «Mio padre mi dice che è fiero di me, mia madre mi sostiene e mia sorella è più forte di tutti. Decidiamo insieme che la danza è ciò che il mio cuore desidera». Cosi Matteo decide di trasferirsi a Castelfranco Veneto dove potrà coniugare gli studi liceali con una scuola di danza a livello professionale. È lì che Matteo incontra Elias Garcia Herrera «il mio maestro, l’uomo che mi ha reso un buon ballerino ma soprattutto una persona felice». L’estate del 2013 è movimentata, Matteo partecipa a uno stage a Barcellona e vince una borsa di studio che lo porta alla prestigiosa San Francisco Ballet School.

«L’America mi appare fin dall’inizio come la descrivono – afferma. Grande, libera e con cibo terribile.  La California e soprattutto San Francisco sono l’emblema della diversità e della tolleranza, ma percepivo un’aria diversa fin dal primo scalo ad Atlanta». Dopo due anni arriva il diploma, cominciano le prime audizioni da professionista. Il cammino è duro. Come per un neo laureato le difficoltà sono infinite: «Voglio trovare un lavoro e faccio audizioni, purtroppo senza risultati. Nel mondo della danza a 18 anni dovresti già trovarti in una compagnia e io ne avevo già 19». Matteo decide di rientrare in Italia dove studia con Pompea Santoro, la musa ispiratrice del coreografo di fama mondiale, Mats Ek. Con tenacia e passione, prova dopo prova, viene scelto dal corpo di ballo del Tulsa Ballet, in Oklahoma. Siamo nel 2015 e nonostante alla Casa Bianca ci sia ancora Obama, Matteo percepisce che l’aria si è fatta “più conservatrice”.

In vacanza con la famiglia nel 2006

 

Oggi le giornate di Matteo sono un impasto di lavoro duro e amore per la professione. «Avendo spettacoli ogni mese non c’è un attimo di tregua – racconta – ma è così gratificante. Dovreste vedere il teatro a ogni prima. La gente ci preferisce al cinema, ride e piange, le famiglie portano i bambini. L’arte è apprezzata e rispettata e il Tulsa Ballet non potrebbe essere più celebre». Questo è il secondo anno a Tulsa e Matteo ormai si sente a casa, come in famiglia. Nel tempo libero trova anche le energie per ultimare gli studi classici. 

«La danza è divertimento – confida – nulla è paragonabile a ciò che provo mentre ballo, riesco a essere me stesso nella forma più pura ma anche un’altra persona. Sono stato un animale, un duca, un contadino, un principe, una donna, un cattivo, un Capuleti e un Montecchi, un soldato, un fiocco di neve, un bambino, un vecchio e soprattutto …Matteo»  La compagnia del Tulsa Ballet conta 28 ballerini di 13 nazionalità differenti. Un vero e proprio melting pot culturale che promuove e valorizza le arti espressive come risorsa indispensabile delle comunità. «Nella compagnia si impara dalle controversie, si impara l’arte della mediazione, il valore della diversità, la tolleranza. Nel mondo purtroppo questi valori sembrano non contare» commenta Matteo che sta vivendo da straniero questi primi mesi di amministrazione Trump. «Molti di noi pensano che Donald Trump sia diventato il 45° presidente con l’obiettivo di riportare gli Stati Uniti indietro nella storia, costruire un muro, schernire i disabili e sfruttare le donne. Quello che Trump non capisce è davanti agli occhi di tutti: il mondo è un paradiso di diversità e l’amore è la chiave di tutto. Il Tulsa Ballet è un esempio di tutte le cose meravigliose che si possono creare quando si uniscono le diversità». 

 

Cosa c’è nel tuo futuro? 

«Ho bisogno di vedere più cose possibili, questo è da sempre il mio sogno. L’Europa è nel mio orizzonte di vita. Penso a una città come Berlino, mi dicono che sia stupenda e ha un grande corpo di ballo, lo Staats Ballet Berlin».

 

C’è un angolo di Asti, un profumo, uno scorcio, qualcosa che è e resterà nel tuo cuore? 

«Piazza Cattedrale è il mio posto preferito, ma non dimentico i profumi del teatro Alfieri: le sedie, il legno, le quinte. È un posto magico». 

Inutile aggiungere che il palcoscenico dell’Alfieri lo aspetta.  

 

Le Schede

 

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Roberta Favrin
Latest posts by Roberta Favrin (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE