sabato 27 Luglio, 2024
HomeCosi per sportDa Torino ad Asti e ritorno a 15 chilometri all'ora
Così per Sport

Da Torino ad Asti e ritorno a 15 chilometri all’ora

La prima corsa automobilistica italiana si disputò nel maggio 1895. Vi parteciparono cinque "temerari" con tre veicoli e due "bicicletti"

La radio non ancora nata e la televisione sarebbe arrivata non prima di una sessantina d’anni, eppure le notizie si diffondevano – magari con il telegrafo che invece c’era da un po’ – con una velocità decisamente superiore a quella delle neonate automobili e dei “bicicletti”, le progenitrici delle motociclette. Fu dunque relativamente breve il tempo che impiegò ad arrivare a Torino la notizia che alla fine del Luglio 1894, era stata organizzata in Francia, da Parigi a Rouen (80 km.), quella che viene considerata la prima gara automobilistica al mondo.
Malgrado non esistessero ancora, in Italia, vere fabbriche di automobili (la Fiat sarebbe nata quattro anni dopo) e che al di là delle Alpi circolassero già oltre 200 vetture, contro le poche centinaia nel nostro Paese, a Torino già si agitavano i fermenti degli appassionati e dei futuri costruttori. Tra questi i fratelli Ceirano che realizzavano “bicicletti” marchiati con un nome di vago sapore esotico, i Welleyes.

Una Benz del 1893. Locomobili come queste parteciparono alla Torino – Asti – Torino.

 

Sembra dunque del tutto normale che proprio a Torino, in occasione dell’Esposizione internazionale “ciclistica e di veicoli automatici” del maggio 1895, un comitato cittadino presieduto dall’ing. Giovanni Sacheri, decidesse di organizzare un “esperimento di corsa per veicoli automotori” destinata a diventare la prima corsa automobilistica d’Italia e la seconda al mondo.
Il tracciato scelto, per quanto non facilissimo, fu quello della tradizionale via sabauda al mare che passava per Asti e tanto bastò perché la lunghezza totale (93 chilometri tra andata e ritorno) fu considerata già sufficientemente impegnativa. Considerazione confermata dal fatto che non furono poche le rinunce dell’ultimo momento degli aspiranti piloti del tempo. Alla fine, infatti, restarono in cinque i “temerari”, con due auto a vapore e tre a petrolio/benzina di cui due “bicicletti”.
Questi ultimi furono pilotati da Alois Wolfmuller con motore omonimo (o viceversa, il fatto non è certo) e da Giovanni Battista Ceirano con un Welleyes di sua produzione. Le vetture erano invece un Omnibus Daimler 4 posti a vapore (pilota l’ing. Simone Federmann), una Benz a petrolio guidata da Cleto Brena ed il Break “La Staffetta” a sei posti a vapore costruito dalle Officine di Savigliano, pilotato dall’ing. Sclaverani.
Il più noto dei cinque era Brena, che poche settimane prima aveva portato a termine un applaudito “giro d’Italia”, in compagnia del giornalista Rodolfo Bianchi.

Il costruttore tedesco Gottlieb Daimler assistette alla partenza della corsa alle 7.30 del mattino da corso Moncalieri a Torino.

 

Dopo un paio di rinvii, la data fatidica fu il 28 maggio. Con partenze “singole”, distanziate cinque minuti l’una dall’altra, il via fu dato alle 7,30 in corso Moncalieri, presente uno sparuto gruppo di appassionati, tra cui il celebre costruttore tedesco Gottlieb Daimler, della cui marca l’ing. Federmann, primo a partire, era rappresentante in Italia. Federmann fu anche il primo ad arrivare – alle 10,30 – in piazza Alfieri ad Asti dove fu accolto da una piccola folla entusiasta, e dalla municipalità al completo (sindaco l’avvocato Carlo Garbiglia).
Verso mezzogiorno giunsero i “bicicletti” di Ceirano e Wolfmuller e due ore dopo la Benz di Cleto Brena. Il Break dell’ing. Sclaverani era andato in avaria prima di Villafranca ed aveva dovuto ritirarsi.
Le auto ripartirono alle 15, ma solo tre presero il via. Malgrado la faticosa esperienza del “giro d’Italia”, Cleto Brena era stremato e preferì abbandonare. Anche nella seconda semitappa la Daimler di Federmann fu la più veloce e tagliò il traguardo in corso Moncalieri alle 18, seguita dai bicicletti di Ceirano e Wolfmuller. Il tempo impiegato dal vincitore – calcolato con un orologio da taschino – fu di sei ore esatte, media 15.500 chilometri orari.
La sera della corsa una gran festa celebrò l’impresa di Federmann che ricevette una medaglia d’oro.
Era nato l’automobilismo agonistico italiano, ma la Torino-Asti-Torino non fu mai più disputata.

Le schede

L’AUTORE DELL’ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA
Paolo Conte nello studio a Torino con altri musicisti astigiani durante la registrazione di Torretta Calipso nella primavera del 1980

Paolo Conte: avvocato, cantautore… enigmista

In che consiste il gioco? Chi si cimenta con questi enigmi deve trovare una frase cioè la soluzione partendo da un enunciato (esposto) che...

Patente di Astigianità

Sappiate che Da 35 a 40 risposte esatte Ottimo! Siete Astigiani doc, eccellenti conoscitori delle terra dove vivete. Meritate la patente di Astigianità. Da 24 a...

Ciao Luciano

Astigiani pubblica nella pagine seguenti frasi, pensieri, poesie scelti tra i tanti messaggi che ci sono stati inviati o sono stati scritti nella nostra...

Sonetto al sacrestano dimenticato

Una pagina per sorridere su personaggi, vizi e virtù di un passato appena prossimo ancora vivo nella memoria di molti. Ricordi al profumo della...

Quei 10.000 km sulla Topolino verde oliva

Organizzare un viaggio in auto lungo migliaia di chilometri in paesi sconosciuti, il tutto senza l’ausilio di Internet. Oggi sembra un’impresa impossibile, nei primi...

Sul calendario Ottobre-novembre-dicembre 2018

21 ottobre In una Cattedrale gremita di fedeli, Monsignor Marco Prastaro è nominato vescovo di Asti dall’arcivescovo di Torino, Monsignor Cesare Nosiglia. Concelebrano l’ex vescovo...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE