giovedì 17 Aprile, 2025
Home Numero 6 Pagina 3

Numero 6

La vita quotidiana e l’impegno di Amelia Platone

Nel 1965, terminati i soggiorni in Puglia e in Sicilia, Amelia Platone ritorna ad Asti: la famiglia, l’insegnamento e l’attività culturale riflettono la difficile...

Ironia e sagacia nell’antico gergo astigiano

Raro trovare in un libro “scientifico”, chè tale è questo, una prefazione così sintetica e completa. Che nessuno cada nell’errore di tralasciare la prefazione...

Preghiere e desideri affidate ai settimini

Un temporale imminente minaccia la campagna e una donna, vestita di nero scende nel cortile di casa agitando un ramoscello e “addomestica” le nubi...

J’Amis d’la Përa, non solo teatro

L’Associazione J’Amis d’la Përa ha appena compiuti i cinquant’anni e con uno sforzo collettivo e generoso di molti nasce un libro. Il volume parte...

Freschi di stampa dicembre 2013

Mondonio ‘n truch ‘d gent, ‘d travaj, ‘d ruso e ‘d bonumor Graziella Deideri (a cura di), Mondonio. Gaidano & Matta, Chieri 2013, 323 pagine. Promosso...

Quando per buona educazione si usavano le sputacchiere

E fu così che dal 1927, per effetto di un provvedimento legislativo, in Italia divenne «vietato sputare per terra». Avvisi in bella vista furono...

Nei detti popolari l’influenza della luna sulle sorti di colture e...

Il Cavalier Giovan Battista Marino (1569-1625), napoletano, “gran maestro della parola”, la definì «del padellon del ciel la gran frittata». Nonostante questa ignobile scelleratezza,...

Accadde nel quarto trimestre 2003-1913

Un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta di fatti e personaggi