lunedì 4 Dicembre, 2023
HomeLo scaffalePreghiere e desideri affidate ai settimini
Lo scaffale

Preghiere e desideri affidate ai settimini

Un temporale imminente minaccia la campagna e una donna, vestita di nero scende nel cortile di casa agitando un ramoscello e “addomestica” le nubi cariche di pioggia e grandine, allontanandole.  Questa è soltanto una tra le suggestive immagini contenute in un volume davvero straordinario, che racconta la storia di una famiglia di guaritori astigiani (i Gerbi di Bramairate) senza romanzarla, ma attraverso una seria ed accurata ricerca di carattere etnologico. Il ruolo del “settimino” è infatti analizzato nelle sue relazioni con la propria comunità di riferimento, di cui costituisce inevitabilmente lo specchio delle relative preoccupazioni, desideri e aspirazioni.

Il volume contiene una serie di testimonianze raccolte con precisione tra le cerchie di soggetti entrati, a vario titolo, in contatto con la famiglia di guaritori. Particolarmente suggestive sono le trascrizioni dei quaderni contenenti le richieste di aiuto e riguardanti gli ambiti più svariati: dalla salute al lavoro, alla vita di relazione, ad aspetti economici anche minuti riguardanti i piccoli commerci, la cura della campagna e degli animali. Quella che ci viene restituita è l’immagine di un “servizio” reso alla comunità attraverso l’utilizzo di facoltà sensitive e percettive non comuni; una sorta di sublimazione del “buon senso” contadino, che interagisce con esso senza entrarvi in contrasto e che si sovrappone, senza sostituirle, alle pratiche di devozione. Il ruolo della comunità che si stringe intorno alla famiglia di guaritori è fondamentale nel tracciare il racconto di queste esistenze non comuni: la pluralità delle “voci” ascoltate compone un quadro composito che lascia il lettore libero di formarsi una propria opinione su questa vicenda nei confronti della quale, in ogni caso, è impossibile restare indifferenti.

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE