martedì 3 Ottobre, 2023
HomeL'almanacco del secoloIl record mondiale del Diavolo Rosso
L'ALMANACCO DEL SECOLO

Il record mondiale del Diavolo Rosso

Un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta di fatti e personaggi

Accadde nel quarto trimestre

10 ANNI 7 ottobre 2003 – Monsignor Giovanni Lajolo, originario di Vinchio, viene nominato Ministro degli Esteri della Santa Sede.
12 novembre 2003 – Il nicese Giovanni Cavallaro, Maresciallo dei Carabinieri, muore in Iraq nella strage di Nassirya.
22 dicembre 2003 – In attesa dell’imminente termine dei lavori, l’Arcivescovo di Torino, cardinale Severino Poletto, celebra una Messa nella piazza interna del nuovo ospedale Cardinal Massaia.

20 ANNI 4-5-6 novembre 1993 – Una trentina di pullman porta 1500 astigiani a Roma per ricambiare la visita di settembre di Giovanni Paolo II e per consegnare “l’obolo del Papa”. Durante il soggiorno ricevimento in Quirinale dal Presidente della Repubblica Scalfaro.
29 novembre 1993 – All’Asti Spumante viene riconosciuta la Denominazione di Origine Controllata e Garantita.

30 ANNI 15 novembre 1983 – L’agente di polizia Fiorentino Manganiello viene ucciso da un colpo di pistola durante una rapina all’ingresso delle Poste di corso Dante, mentre scorta il trasferimento di contanti e assegni dalla vicina Banca d’Italia. Il rapinatore fugge con il bottino a bordo di una motocicletta.
20 novembre 1983 – Viene inaugurato il nuovo tronco stradale Asti-Isola di quattro corsie, lungo 5,4 km, che collega la Boana con i Molini di Isola, all’imbocco con la direttissima per Alba. Alla cerimonia sono presenti i Ministri Goria, Nicolazzi e Romita.
22 novembre 1983 – Gianpiero Vigna è rieletto sindaco dopo la parentesi Guglielmo Pasta che si era dimesso il 25 ottobre, ad appena 14 mesi dall’insediamento.
27-29 dicembre 1983 – Ad Apeldoorn, in Olanda, l’Asti Riccadonna per il quinto anno consecutivo partecipa al torneo di pallavolo di capodanno. È quarta dietro alle nazionali di Cina, Cuba e Corea del Sud.

40 ANNI 4 novembre 1973 – La Saclà emigra a Torino per disputare il campionato di serie A di basket, a causa dell’inadeguatezza del Palazzetto dello Sport di Asti.
8 dicembre 1973 – Muore a 61 anni il prof. Ludovico Vergano, insegnante della scuola media Gatti. Studioso e ricercatore di storia astigiana, ha pubblicato numerosi saggi.

50 ANNI 20 novembre 1963 – Muore Antonio Griffa, capostipite della famiglia che ha guidato la Way-Assauto.
22 dicembre 1963 – Viene inaugurato il Palazzo di Giustizia di piazza Catena alla presenza dei sottosegretari Misasi (Giustizia) e Romita (Lavori Pubblici).

60 ANNI 6 dicembre 1953 – Dopo la chiusura a causa della seconda Guerra Mondiale riapre al Battistero di San Pietro il Museo Archeologico, inaugurato nel 1885.

70 ANNI 1 dicembre 1943 – Vengono arrestati i componenti della comunità ebraica astigiana e altri ebrei sfollati in città. 52 di loro saranno poi deportati nel campo di sterminio di Auschwitz, da cui torneranno soltanto i coniugi stranieri Teodoro e Liselotte Rozaj e l’astigiana Enrica Jona.

80 ANNI 4 novembre 1933 – Sono inaugurate la scuola Arnaldo Mussolini e altre opere pubbliche, tra cui la Centrale del Latte all’angolo tra via Petrarca e via Brovardi.
5 novembre 1933 – Si celebra il cinquantennale della Fratellanza Militari in Congedo, il più vecchio sodalizio astigiano tuttora esistente, fondato il 1 aprile 1883.

90 ANNI 28 ottobre 1923 – Benito Mussolini passa per Asti ed effettua una breve sosta, comunicata appena 24 ore prima.

100 ANNI 26 ottobre 1913 – Alle Elezioni Politiche è riconfermato il deputato Edoardo Giovanelli per il Collegio di Asti e viene eletto Augusto Gazelli per il Collegio di Villanova.
20 novembre 1913 – Sulla pista delle Cascine di Firenze, il ciclista G. Gerbi batte il record mondiale delle 3 ore (110,308 km) e delle 6 ore (208,161 km) senza allenatori, compiendo 364 giri di pista più 19 metri e 30 cm.

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Alessandro Sacco

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE