lunedì 14 Luglio, 2025
Home Numero 25 Pagina 3

Numero 25

La villa Liberty diventata un’oasi di natura protetta

Villa Paolina, da edificio abbandonato a oasi della natura grazie al WWF, meta di tante escursioni e ritrovi all'aria aperta.

Asti nel maggio del ’35, capitale internazionale della ginnastica

Da qualche anno, forse anche un po’ di più, la ginnastica, quella artistica in particolare, non fa più parte, o quasi, del panorama sportivo...

Un monumento che non si vorrebbe più dover aggiornare

Il monumento ai Caduti di Incisa Scapaccino, collocato nel giardino antistante il palazzo comunale, ricorda tre medaglie al valor militare.

Lo studente del Giobert che ha messo le ali ai farmaci

Maurizio Campia, giovane co-fondatore di una realtà che si è dimostrata indispensabile per moltissime persone.

Don Quaglia l’architetto delle case di Dio

Don Quaglia, sacerdote da sempre interessato all'architettura e all'arte

Per Grazia Ricevuta ecco la vittoria al Palio

Gli ex voto, simboli di una religiosità profonda per ingraziarsi il volere della divinità e per ringraziare.

Noi, i ragazzi delle bandiere

I mitici sbandieratori del Palio di Asti, tra esibizioni acrobatiche e tanto divertimento un lavoro che dura un anno.

Gian Luigi Bravo

Antropologo di fama, docente universitario, ricercatore. Gian Luigi Bravo, intervistato per Astigiani dal collega e discepolo Pier Carlo Grimaldi ha una storia intensa da raccontare

Gli ultimi clienti di Villa Favorita

Vila Favorita e le altre case chiuse che vennero definitivamente sigillate in seguito alla legge Merlin del 1958.

Gli astigiani decorati al valor militare

L’archivio storico del Comune di Asti custodisce un grande volume borchiato rilegato in pelle con incisioni dorate che riporta in copertina questa dicitura “Racchiudo...