martedì 29 Aprile, 2025
HomeSul calendarioSul calendario Luglio-agosto-settembre 2018
Sul calendario

Sul calendario Luglio-agosto-settembre 2018

21 luglio

Un forte temporale si abbatte su Asti nelle prime ore della mattina. In breve tempo un vero e proprio torrente allaga la parte di corso Alfieri verso piazza Primo Maggio. Numerosi negozi e locali pubblici sono invasi da una decina di centimetri d’acqua. Allagamenti anche in piazza Catena e Campo del Palio. Ma è il vento a causare i danni più gravi: un platano di fronte alla Cattedrale crolla schiacciando le automobili parcheggiate, grossi rami cadono anche in via Salvo D’Acquisto e alcuni tetti sono scoperchiati dalle raffiche.

23 luglio

Alfonso Terribile assume l’incarico di nuovo prefetto di Asti. Laureato in Scienze politiche alla Sapienza di Roma, ha conseguito un master in programmazione neuro linguistica e ha già ricoperto il ruolo di questore. Alfonso Terribile sostituisce Paolo Formicola, per due anni prefetto di Asti, nominato vice capo di Gabinetto del ministero degli Interni.

1 agosto

Papa Francesco nomina don Marco Prastaro nuovo vescovo di Asti. Originario di Pisa, nato nel 1962 ha studiato in seminario a Torino ed è diventato sacerdote nel 1988. In seguito è stato missionario in Kenia dal 1998 al 2011. Nell’ultimo anno ha ricoperto il ruolo di vicario Episcopale per la città di Torino e di moderatore della Curia. L’annuncio è dato il 16 agosto da monsignor Francesco Ravinale ai fedeli astigiani riuniti in Cattedrale. Dopo 18 anni alla guida della diocesi, mons. Ravinale aveva annunciato le proprie dimissioni per raggiunti limiti di età. Don Prastaro guiderà la diocesi a fine ottobre.

Il nuovo vescovo di Asti Marco Prastaro

18 agosto

Angelo Musso, agricoltore in pensione di 88 anni, ritrova in un bosco di Settime il pallone sonda che era stato lanciato a fine luglio da Carmagnola. Un improvviso temporale aveva fatto perdere le tracce della sonda, che conteneva dati e materiali raccolti nella stratosfera. Musso ha notato il paracadute rosso impigliato ad alcuni rami e segnalato la posizione al sindaco del paese, il quale ha sua volta ha allertato l’associazione Turin Space Activity, responsabile della missione. All’anziano agricoltore è stata assegnata una ricompensa per il ritrovamento.

2 settembre

Moncalvo vince il Palio 2018. Il fantino è un astigiano, Federico Arri, che all’arrivo piange di commozione. Due partenze false, poi per il mossiere Bircolotti la terza è quella valida. Arri, in sella a Calliope, è primo fin dalla caduta del canapo. Nel corso dei tre giri deve difendere la posizione dagli attacchi di Tanaro, San Secondo e Cattedrale. Ma nessuno riuscirà a strappargli di mano il drappo dipinto dal maestro Antonio Guarene. Per Arri è la prima vittoria ad Asti, mentre gli Aleramici ritrovano il successo che mancava dal 1995. L’ordine di arrivo: Moncalvo, Cattedrale, San Secondo, Don Bosco, Nizza Monferrato, Montechiaro, San Silvestro, San Damiano, Tanar

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Enrico Panirossi

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE