domenica 19 Gennaio, 2025
HomeAlbum di famigliaBagna Cauda Day, una festa sempre più profumata
2017
BCD 2017

Bagna Cauda Day, una festa sempre più profumata

Con la quinta edizione il Bagna Cauda Day ha confermato il suo successo, coinvolgendo quindicimila bagnacaudisti che in 150 locali hanno interpretato la più grande bagna cauda collettiva e in contemporanea al mondo. Nel suo baricentro di Asti, il Bagna Cauda Day ha vissuto momenti di rilievo, come il convegno di “cardologia” e la consegna del Premio Testa d’Aj, il Barbera Kiss e la Marcia Cauda, senza dimenticare il Bagna Cauda Market e la novità del Bagna Cà per gustare la specialità a casa propria. È stato Bagna Cauda Day anche nei numerosi locali disseminati nel resto del Piemonte, con partecipazioni sempre più crescenti in Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia e le presenze in Toscana e Trentino. Il successo del Bagna Cauda Day all’estero, tra Giappone, Australia, Stati Uniti e Germania, ha aperto nuovi orizzonti con prospettive di un evento in Brasile nel mese di agosto, durante l’inverno australe. Ma altre interessanti prospettive si sono aperte con l’intesa di una futura collaborazione con la Fiera del Tartufo di Alba per un connubio tra i due afrori più intensi ed evocanti dell’autunno piemontese. Nelle pagine seguenti una carrellata fotografica del Bagna Cauda Day (scatti di Giulio Morra e Andrea Rizzolio) e le foto premiate al contest fotografico del Bagna Cauda Clic, organizzato d’intesa con il Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato.

 

E la Bagna Cauda è anche su Instagram

 

Ecco la selezione delle dieci immagini vincitrici del bagna cauda clic, concorso fotografico con la collaborazione del Consorzio Barbera d’Asti e dei vini del Monferrato che premia le foto più belle di Instagram scattate durante il bagna cauda day. Sono un centinaio  i bagnacaudisti da tutta Italia e dall’estero che hanno partecipato immortalando i momenti più belli del bcd day fujot, tavole imbandite, verdure colorate e bottiglie di barbera ma anche i gadgets ufficiali, come la celeberrima acciù, e i bavaglioloni illustrati da Luigi Piccatto.

 

Barbera Kiss

Premio testad’aj

Bagna cauda market e marcia cauda

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

La Redazione di Astigiani
Latest posts by La Redazione di Astigiani (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE