giovedì 3 Aprile, 2025
HomeL'almanacco del secoloAccadde nel terzo trimestre 2006-1916
Almanacco del secolo

Accadde nel terzo trimestre 2006-1916

10 anni

11 luglio 2006 – A 81 anni si è spento Bruno Faussone, dirigente sportivo e presidente del Coni di Asti dal 1980 al 1994.

5 settembre 2006 – Muore a 85 anni lo scenografo e artista Eugenio Guglielminetti.

Eugenio Guglielminetti

15 settembre 2006 – Il Cardinale Angelo Sodano lascia l’incarico di Segretario di Stato del Vaticano.

17 settembre 2006 – Al Palio è bis di Maurizio Farnetani per Santa Maria Nuova, di nuovo il Rettore Franco Chierici ritira il drappo, questa volta di Silvio Ciuccetti.

 

20 anni

2 luglio 1996 – Paolo Conte tiene un concerto in piazza Cattedrale inserito nel cartellone di Asti Teatro 18.

11-31 luglio 1996 – Si svolge in diversi luoghi del centro cittadino la prima edizione di Asti Musica.

19 luglio-4 agosto 1996 – Tre atlete astigiane alle Olimpiadi di Atlanta: la schermitrice Laura Chiesa è argento nella spada a squadre, la marciatrice Rossella Giordano è quinta nei 10 km e l’amazzone Lara Villata è dodicesima nel completo a squadre. 

6 settembre 1996 – Muore a 81 anni il chirurgo Umberto Teodoro, primario, titolare della clinica San Secondo ed ex sindaco di Frinco.

8 settembre 1996 – Durante la sfilata del Festival delle Sagre Maria Elena Rosetto di Villafranca cade da cavallo in piazza Alfieri. Ventisettenne, morirà dopo otto giorni di coma a causa del trauma cranico.

15 settembre 1996 – In una piazza ormai buia, Maurizio Farnetani vince il Palio per Don Bosco. La Rettrice Maddalena Spessa riceve il drappo con la serigrafia dell’effige di San Secondo riprodotta da Giovanni Buoso da un sigillo del Podestà del 1290. Il Capitano Berzano partecipa con un gamba ingessata.

 

30 anni

16 agosto 1986 – Il fantino di scuola astigiana Mario Cottone vince il Palio di Siena per la Giraffa.

27 agosto 1986 – Muore all’età di 54 anni Guglielmo Pasta, avvocato, sindaco di Asti dal 2 agosto 1982 al 21 novembre 1983.

13 settembre 1986 – Viene presentato il nuovo carroccio del Palio, progettato dall’arch. Roberto Nivolo.

21 settembre 1986 – Leonardo Viti detto Canapino vince il Palio per Nizza Monferrato. Il Rettore Bruno Verri ritira il drappo di Ernesto Treccani.

 

40 anni

19 settembre 1976 – La Torretta vince il Palio con Mariolino Beccaris. Al Rettore Luigi De Pascale il sindaco Vigna consegna il drappo di Gea Baussano.

 

50 anni

3 luglio 1966 – La cantante Mina si esibisce al Lago di Codana di Montiglio.

11 luglio 1966 – Muore a Roma lo scrittore Augusto Monti. Viene sepolto a Monastero Bormida, suo paese di origine.

21 luglio 1966 – Muore in un incidente l’ex presidente provinciale Norberto Saracco.

8 settembre 1966 – Le società di pallacanestro Astense e Libertas si uniscono. La nuova società, sponsorizzata dalla Saclà, disputerà il campionato di serie D.

25 settembre 1966 – Si svolge ad Asti la cerimonia di gemellaggio con la città francese di Valence.

 

60 anni

20-22 settembre 1956 – Si svolge in piazza Alfieri, nell’ex casa Littoria, la prima rassegna ortofrutticola astigiana, visitata da 25.000 persone.

 

70 anni

18 luglio 1946 – Entra in servizio il ponte ferroviario Asti-Acqui, ricostruito dopo la guerra.

15-29 settembre 1946 – Si tiene ad Asti la Fiera del Vino con convegni, visite, festeggiamenti e gare sportive. Si svolge anche il primo concorso enologico piemontese, organizzato dalla Camera di Commercio.

22 settembre 1946 – Si svolge la prima gara automobilistica “Coppa dello Spumante”. Tra gli ospiti è presente Tazio Nuvolari.

25 settembre 1946 – Viene riaperto al traffico il ponte stradale di corso Savona.

 

80 anni

6 settembre 1936 – Pietro Badoglio è in visita ufficiale ad Asti. Riceve l’offerta popolare di Villa Borgnini di San Marzanotto che si chiamerà Villa della Vittoria.

 

90 anni

1 agosto 1926 – La Banda Cittadina festeggia il cinquantennio.

5 settembre 1926 – Moncalvo celebra i 300 anni dalla morte del pittore Guglielmo Caccia.

 

100 anni

7 luglio 1916 – Il Consiglio Comunale approva l’abbattimento della chiesa di San Secondo alla Vittoria.

18 settembre 1916 – Muore a Santiago del Cile il missionario salesiano Giuseppe Fagnano di Rocchetta Tanaro.

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Alessandro Sacco
Latest posts by Alessandro Sacco (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE