giovedì 3 Aprile, 2025
HomeNumero 30Accadde nel quarto trimestre 2009-2019
almanacco del secolo

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

Un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta degli eventi che hanno fatto storia

2009

24 ottobre – Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra gli altri, nell’anno della vittoria del 1984.

15 novembre – L’astigiano prof. Giorgio Calabrese viene eletto presidente nazionale dell’Onav, Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino.

29 novembre – Su idea di Paolo Conte riprende il Premio Asti d’Appello, competizione tra i libri secondi classificati ai cinque premi letterari più importanti, sospesa nel 1968. Vincono ex aequo Elena Loewenthal e Dunj Badnjevic.

 

1999

24 ottobre – Nel giorno del suo trentesimo compleanno il cestita torinese Andrea Grossi della Cierre di Asti si spegne al palasport di Casale Monferrato durante il riscaldamento della gara contro lo Junior, accasciandosi al suolo.

10 novembre – Aldo Pia è presidente della Camera di Commercio di Asti.

25 novembre – Si spegne all’età 79 anni Angelo Marchisio, giornalista e storico segretario del Psdi, per lunghi anni Consigliere e Assessore in Comune.

 

1989

8 ottobre – La Voluntas di pallavolo ritorna in serie A2 con il marchio Brondi. Esordisce vincendo 3-0 in casa sull’Ado Udine.

8 ottobre – Il Castellero Campia Imballaggi di Aldo Cerot Marello vince lo scudetto di tamburello della Figt.

 

1979

6 dicembre – Per problemi di inadeguatezza e di sicurezza chiude il Teatro Alfieri.

 

1969

15 dicembre – Viene ufficialmente inaugurata l’autostrada dei vini Torino-Piacenza, in parte già in funzione dal 31 dicembre 1968.

 

1959

3 ottobre – Muore il pittore Eo Baussano. Antifascista, è stato esiliato in Francia e deportato nel campo di concentramento di Mauthausen.

1949

29 ottobre – L’astigiano Giovanni Perosino vince il campionato italiano di terza categoria con la sua moto Guzzi 250.

 

1939

28 ottobre – Vengono inaugurate le case popolari di corso Pietro Chiesa, corso Industria (oggi corso Matteotti) e corso Torino.

15 novembre – Piero Vidau è il nuovo Podestà di Asti.

 

1929

3 ottobre – Muore Pompilio Grandi, sindaco di Asti dal 1898 al 1900.

9 dicembre – Viene consacrata la chiesa di San Pietro con una cerimonia presieduta dal Vescovo Luigi Spandre.

26 dicembre – Il Cardinale Giuseppe Gamba, originario di San Damiano, muore a Torino dove reggeva l’Arcidiocesi. In precedenza era stato Vescovo di Biella e Novara.

 

1919

6 ottobre – L’astigiano Ernesto Artom è nominato Senatore.

16 novembre – Si vota per Politiche del Regno d’Italia. Alla Camera vengono eletti i “popolari” astigiani Leopoldo Baracco, Giacomo Scotti e Giovanni Brusasca con il socialista Ambrogio Belloni.

 

l'autore dell'articolo

Alessandro Sacco
Latest posts by Alessandro Sacco (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

Freschi di stampa

La memòria del temp, Calendario piemontese 2020, Editrice Il Punto, Torino, 2019, 5,90 euro Bruno Gambarotta sul frontespizio spiega la chiave di lettura di...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE