2009
24 ottobre – Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra gli altri, nell’anno della vittoria del 1984.
15 novembre – L’astigiano prof. Giorgio Calabrese viene eletto presidente nazionale dell’Onav, Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino.
29 novembre – Su idea di Paolo Conte riprende il Premio Asti d’Appello, competizione tra i libri secondi classificati ai cinque premi letterari più importanti, sospesa nel 1968. Vincono ex aequo Elena Loewenthal e Dunj Badnjevic.
1999
24 ottobre – Nel giorno del suo trentesimo compleanno il cestita torinese Andrea Grossi della Cierre di Asti si spegne al palasport di Casale Monferrato durante il riscaldamento della gara contro lo Junior, accasciandosi al suolo.
10 novembre – Aldo Pia è presidente della Camera di Commercio di Asti.
25 novembre – Si spegne all’età 79 anni Angelo Marchisio, giornalista e storico segretario del Psdi, per lunghi anni Consigliere e Assessore in Comune.
1989
8 ottobre – La Voluntas di pallavolo ritorna in serie A2 con il marchio Brondi. Esordisce vincendo 3-0 in casa sull’Ado Udine.
8 ottobre – Il Castellero Campia Imballaggi di Aldo Cerot Marello vince lo scudetto di tamburello della Figt.
1979
6 dicembre – Per problemi di inadeguatezza e di sicurezza chiude il Teatro Alfieri.
1969
15 dicembre – Viene ufficialmente inaugurata l’autostrada dei vini Torino-Piacenza, in parte già in funzione dal 31 dicembre 1968.
1959
3 ottobre – Muore il pittore Eo Baussano. Antifascista, è stato esiliato in Francia e deportato nel campo di concentramento di Mauthausen.
1949
29 ottobre – L’astigiano Giovanni Perosino vince il campionato italiano di terza categoria con la sua moto Guzzi 250.
1939
28 ottobre – Vengono inaugurate le case popolari di corso Pietro Chiesa, corso Industria (oggi corso Matteotti) e corso Torino.
15 novembre – Piero Vidau è il nuovo Podestà di Asti.
1929
3 ottobre – Muore Pompilio Grandi, sindaco di Asti dal 1898 al 1900.
9 dicembre – Viene consacrata la chiesa di San Pietro con una cerimonia presieduta dal Vescovo Luigi Spandre.
26 dicembre – Il Cardinale Giuseppe Gamba, originario di San Damiano, muore a Torino dove reggeva l’Arcidiocesi. In precedenza era stato Vescovo di Biella e Novara.
1919
6 ottobre – L’astigiano Ernesto Artom è nominato Senatore.
16 novembre – Si vota per Politiche del Regno d’Italia. Alla Camera vengono eletti i “popolari” astigiani Leopoldo Baracco, Giacomo Scotti e Giovanni Brusasca con il socialista Ambrogio Belloni.