venerdì 9 Maggio, 2025
HomeL'almanacco del secoloAccadde nel quarto trimestre 2008-1918
Almanacco del secolo

Accadde nel quarto trimestre 2008-1918

2008

12 ottobre – Il Callianetto di tamburello, per un anno a Torino con il marchio Fiat, conquista il settimo scudetto consecutivo che costituisce all’epoca il primato assoluto della disciplina.

 

1998

8 ottobre – Lo stadio comunale di Asti viene intitolato a Censin Bosia, portiere astigiano che ha indossato la maglia del Torino con cui vinse gli scudetti del 1927 e 1928.

22 Ottobre – L’astigiano Claudio Caron (Comunisti Italiani) è sottosegretario al Lavoro nel Governo D’Alema.

6 novembre – Viene inaugurata e intitolata a Giulio De Benedetti la scuola di via Cecchin, finanziata dai contributi dei lettori de La Stampa, raccolti da Specchio dei tempi dopo l’alluvione del 1994.

30 Novembre – In Giappone gli astigiani Flavio Gulinelli, secondo allenatore al fianco di Bebeto, e Walter Rizzo, preparatore atletico, sono Campioni del Mondo di pallavolo con la Nazionale italiana.

20 dicembre – Lo scrittore Amos Luzzatto, tra le figure più significative dell’ebraismo italiano, diventa cittadino onorario di Asti.

 

1988

1 ottobre – L’atleta astigiana Daniela Ferrian partecipa alla semifinale della staffetta 4×100 delle Olimpiadi di Seul.

Daniela Ferrian, staffettista a Seul ‘88
Daniela Ferrian, staffettista a Seul ‘88

 

1978

10 ottobre – Si spegne l’imprenditore Marte Ercole, già proprietario delle omonime Ferriere e presidente della Camera di Commercio di Asti dal 1956 al 1965.

20 dicembre – Muore ad Asti Prospero Masoero, docente universitario di zootecnica, che aveva ricoperto numerosi incarichi scientifici nel settore.

 

1968

26 ottobre – Anna Banti, autrice di “Noi credevamo “, vince il Premio Asti d’Appello.

30 Ottobre – Nel centro di Asti sfila un lungo ed affollato corteo di contadini per chiedere l’istituzione del Fondo di solidarietà Nazionale contro le avversità atmosferiche. La lunga serie di proteste sarà ricordato come il ‘68 contadino.

7 novembre – I torrenti Belbo, Borbore, Tinella e Versa straripano provocando una disastrosa alluvione con ingenti danni nel sud dell’Astigiano, poco dopo visitato dal Presidente della Repubblica Saragat.

Riaperta al culto la chiesa di San Rocco ampiamente restaurata

25 novembre – In un tragico incidente stradale muore l’industriale Silvio Morando.

16 dicembre – La tredicenne Maria Teresa Novara viene rapita nella sua abitazione di Villafranca.

 

1958

19 ottobre – In piazza Alfieri il presidente Norberto Saracco posa la prima pietra per la costruzione del Palazzo della Provincia.

 

1948

29 dicembre – Il sindaco di Asti Felice Platone viene condannato a otto mesi di reclusione per minacce al pretore Faldella durante un’udienza.

 

1938

5 novembre – Il tenente Davide Lajolo rientra a Vinchio dopo aver preso parte alla Guerra di Spagna.

 

1928

13 novembre – Muore il sacerdote astigiano Carlo Morra fondatore, con il fratello Francesco, della società Fulgor.

7 dicembre – Incisa Belbo cambia nome in Incisa Scapaccino in memoria del valoroso Carabiniere Giovanni Battista Scapaccino, nato in paese nel 1802, immortalatosi per non venir meno al giuramento di fedeltà al Re e alla Patria in uno scontro con un gruppo di rivoltosi mazziniani avvenuto in Savoia nel 1834.

 

1918

1-3 novembre – Nei giorni dell’Armistizio di Villa Giusti la città di Asti festeggia con riunioni, cortei e conferenze. Dal balcone del Municipio parlano il Consigliere Comunale Martorelli e l’onorevole Vigna.

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Alessandro Sacco
Latest posts by Alessandro Sacco (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE