lunedì 7 Aprile, 2025
HomeNumero 28Il doppio balcone di Garibaldi
Parole di pietra

Il doppio balcone di Garibaldi

La lapide in piazza Alfieri ne ricorda il discorso del marzo 1867

Asti ebbe un forte legame con Garibaldi, che venne in città più di una volta. A fianco dell’eroe dei due mondi combatterono anche alcuni astigiani, che poi costituirono la Società Reduci Garibaldini Astesi.

La terza moglie di Garibaldi, Francesca Armosino, era dei Saracchi di San Martino Alfieri, dove Garibaldi si recò a fine ottobre 1880, per controllare i lavori di una casa che aveva finanziato al cognato e poi rientrò a Caprera.

La sua prima visita ad Asti è ricordata dalla lapide posta sulla facciata del Reale in piazza Alfieri. Il 13 marzo 1867 una grande folla lo accolse alla stazione, lungo le vie del centro e gremì piazza Alfieri. Garibaldi si affacciò da un balcone dell’albergo Reale per arringare e spronare gli astigiani sulla necessità di rivendicare a Roma il ruolo di capitale d’Italia, cosa che avverrà tre anni dopo con la presa di Porta Pia.

La morte di Garibaldi (2 giugno 1882) destò grande commozione anche ad Asti. Il sindaco Pittarelli stabilì che ai balconi degli edifici pubblici e delle associazioni “sventolassero bandiere velate a bruno, issate a mezz’asta”, mentre imponenti onoranze funebri si tennero la domenica successiva 11 giugno. I sindaci, le associazioni di Asti e del circondario, la banda musicale, le bandiere di 20 comuni, 82 società operaie e 28 corporazioni con una marea di gente giunsero in piazza Alfieri, dove era stato eretto un palco con una colonna che sosteneva un busto di Garibaldi, realizzato in
soli tre giorni dallo scultore astigiano Ernesto Solari.

Posta tra due balconi del Reale, la lapide fu inaugurata nel 1883

 

La signora Bigliani, proprietaria del Reale, fece addobbare il balcone da cui parlò Garibaldi con fiori e bandiere e con l’epigrafe dettata dal geometra Carlo Benzi: «Da questo balcone il 13 marzo 1867 Garibaldi arringava con forti parole gli astigiani preconizzando l’entrata in Roma».

Fu di grande effetto, piacque molto quell’epigrafe e nacque così l’idea di inciderla sul marmo. La lapide, realizzata dall’astigiano Giovanni Arduino, fu inaugurata il 29 aprile 1883. Posta al centro tra due balconi del palazzo però, oggi non consente di stabilire esattamente da quale balcone si affacciò il generale. Forse da quello verso cui volge lo sguardo il suo profilo.

Una curiosità che non muta il valore storico della lapide. Quel giorno, insieme alle autorità, c’era anche la vedova Francesca Armosino, con i figli Manlio e Clelia, tutti vestiti a lutto. C’erano bandiere e labari di 40 società e associazioni e la banda intonò l’inno di Garibaldi.

Subito dopo fu scoperta la lapide di marmo bianco sormontata dall’effigie dell’eroe. Al termine della cerimonia, tutti in municipio dove, dopo il brindisi, l’avvocato Canuto
Borelli donò alla città una lettera autografa di Menotti Garibaldi, il figlio dell’eroe diventato deputato, e un bastoncino uncinato di ginepro che era servito a Garibaldi
per avvicinarsi ai mobili di casa, quando a Caprera negli ultimi anni di vita doveva trascinarsi sulla carrozzella.

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Pippo Sacco

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE