venerdì 27 Dicembre, 2024
HomeNumero 28Il doppio balcone di Garibaldi
Parole di pietra

Il doppio balcone di Garibaldi

La lapide in piazza Alfieri ne ricorda il discorso del marzo 1867

Asti ebbe un forte legame con Garibaldi, che venne in città più di una volta. A fianco dell’eroe dei due mondi combatterono anche alcuni astigiani, che poi costituirono la Società Reduci Garibaldini Astesi.

La terza moglie di Garibaldi, Francesca Armosino, era dei Saracchi di San Martino Alfieri, dove Garibaldi si recò a fine ottobre 1880, per controllare i lavori di una casa che aveva finanziato al cognato e poi rientrò a Caprera.

La sua prima visita ad Asti è ricordata dalla lapide posta sulla facciata del Reale in piazza Alfieri. Il 13 marzo 1867 una grande folla lo accolse alla stazione, lungo le vie del centro e gremì piazza Alfieri. Garibaldi si affacciò da un balcone dell’albergo Reale per arringare e spronare gli astigiani sulla necessità di rivendicare a Roma il ruolo di capitale d’Italia, cosa che avverrà tre anni dopo con la presa di Porta Pia.

La morte di Garibaldi (2 giugno 1882) destò grande commozione anche ad Asti. Il sindaco Pittarelli stabilì che ai balconi degli edifici pubblici e delle associazioni “sventolassero bandiere velate a bruno, issate a mezz’asta”, mentre imponenti onoranze funebri si tennero la domenica successiva 11 giugno. I sindaci, le associazioni di Asti e del circondario, la banda musicale, le bandiere di 20 comuni, 82 società operaie e 28 corporazioni con una marea di gente giunsero in piazza Alfieri, dove era stato eretto un palco con una colonna che sosteneva un busto di Garibaldi, realizzato in
soli tre giorni dallo scultore astigiano Ernesto Solari.

Posta tra due balconi del Reale, la lapide fu inaugurata nel 1883

La signora Bigliani, proprietaria del Reale, fece addobbare il balcone da cui parlò Garibaldi con fiori e bandiere e con l’epigrafe dettata dal geometra Carlo Benzi: «Da questo balcone il 13 marzo 1867 Garibaldi arringava con forti parole gli astigiani preconizzando l’entrata in Roma».

Fu di grande effetto, piacque molto quell’epigrafe e nacque così l’idea di inciderla sul marmo. La lapide, realizzata dall’astigiano Giovanni Arduino, fu inaugurata il 29 aprile 1883. Posta al centro tra due balconi del palazzo però, oggi non consente di stabilire esattamente da quale balcone si affacciò il generale. Forse da quello verso cui volge lo sguardo il suo profilo.

Una curiosità che non muta il valore storico della lapide. Quel giorno, insieme alle autorità, c’era anche la vedova Francesca Armosino, con i figli Manlio e Clelia, tutti vestiti a lutto. C’erano bandiere e labari di 40 società e associazioni e la banda intonò l’inno di Garibaldi.

Subito dopo fu scoperta la lapide di marmo bianco sormontata dall’effigie dell’eroe. Al termine della cerimonia, tutti in municipio dove, dopo il brindisi, l’avvocato Canuto
Borelli donò alla città una lettera autografa di Menotti Garibaldi, il figlio dell’eroe diventato deputato, e un bastoncino uncinato di ginepro che era servito a Garibaldi
per avvicinarsi ai mobili di casa, quando a Caprera negli ultimi anni di vita doveva trascinarsi sulla carrozzella.

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

[starbox]

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE