venerdì 4 Aprile, 2025
HomeSul calendarioSul calendario terzo trimestre 2017

Sul calendario terzo trimestre 2017

Una volta si segnavano i fatti memorabili sul calendario appeso al muro. Questa nuova rubrica, pubblicata accanto all’almanacco dei cent’anni, vuole mettere nella cassaforte della nostra memoria fatti e personaggi della cronaca più recente che meritano di non essere dimenticati.

11 giugno

Si tengono le elezioni amministrative. Oltre al capoluogo, vanno al voto dieci comuni dell’Astigiano. A Villanova la conferma di Christian Giordano, a Castagnole Monferrato terzo mandato per Francesco Marengo, mentre Ivan Ferrero ad appena 32 anni è il giovanissimo neo sindaco di Mombercelli. Gli altri paesi: a Tonco è eletto Cesare Fratini, a Montegrosso Marco Curto, a Capriglio Tiziana Gaeta, a Cerreto Roberta Offman, a Valfenera Paolo Lanfranco, a Viale Gabriele Vigna, a Vesime Pierangela Tealdo.

14 giugno

Dopo la notte dello spoglio, tra domenica 11 e lunedì 12 giugno, sembra che al ballottaggio con Rasero – centrodestra, in netto vantaggio al primo turno con il 47,67% – sia ammessa la candidata di centrosinistra Angela Motta (15,29%). Escluso per 50 voti Massimo Cerruti, 5 Stelle (15,25%). Emergono però incongruenze tra le tabelle contenuti nei verbali di alcuni seggi, e in tribunale si procede a una concitata verifica. Nel pomeriggio di mercoledì 14 è confermato il ribaltone: per soli 6 voti Cerruti supera Motta e sfiderà Rasero il 25 giugno. Questi i risultati degli altri candidati: Giuseppe Passarino 6,75%, Giuseppe Rovera 5,9%, Angela Quaglia 5,26%, Rita Balistreri 2,26%, Biagio Riccio 1,59%.

15 giugno

I carabinieri di Asti risolvono il caso della reliquia di Don Bosco trafugata. Il ladro è un pregiudicato cuneese residente a Pinerolo, che il 2 giugno aveva sottratto l’urna dorata dalla basilica di Castelnuovo Don Bosco, di rivenderla.

18 giugno

Ad appena due secondi di distanza dalla vincitrice, la nuotatrice astigiana Alice Franco arriva terza nella 25km ai campionati italiani sul lago di Bracciano. Pochi giorni prima, aveva conquistato il bronzo anche nella 10km. Negli stessi giorni un’altra medaglia astigiana è quella di Francesca Massobrio, lanciatrice sandamianese che ottiene l’argento ai campionati universitari.

25 giugno

Maurizio Rasero è eletto sindaco di Asti al ballottaggio con Massimo Cerruti. Il pentastellato raddoppia i voti rispetto al primo turno, ma non gli basta per battere il candidato di centrodestra: il risultato finale è 54,9% a 45,1%.

Rasero appena eletto sindaco (ph. Pletosu)

 

5 luglio

Il Tribunale sportivo federale condanna a una penalità di 20 punti il Grazzano, campione in carica di tamburello. La decisione, giunta dopo le indagini seguite allo scandalo punteggi, escludono la squadra dalla corsa scudetto. Sarà Moncalvo a vincere campionato e Coppa Italia.

5 luglio

È dichiarato fallito l’Asti Calcio, società sportiva con 85 anni di storia. 

Un debito di 35mila euro ha portato all’accertamento del default da parte del Tribunale. A raccoglierne l’ideale testimone sarà l’Asd Alfieri Asti, che dalla stagione 2017/2018 vestirà i colori biancorossi con il simbolo del galletto.

13 luglio

Doccia fredda per i 111 dipendenti della Sgl di Castelnuovo Calcea, azienda produttrice di macchine da caffè per ufficio. La proprietà annuncia la chiusura dell’attività per via di un drastico calo dei volumi di vendita. La Sgl era stata fondata negli anni Settanta e nel 2007 era entrata nell’orbita di una multinazionale.

4 agosto

La Regione stanzia 18,5 milioni di euro per completare l’Ospedale della Valle Belbo. Il cantiere era chiuso dalla primavera del 2015. Sarà una corsa contro il tempo: il vecchio ospedale Santo Spirito di Nizza dovrà chiudere nel 2019.

9 agosto

Distrutti dalle fiamme 7000 metri quadri di bosco tra Sessant e Serravalle. I carabinieri indagano sull’ipotesi di incendio doloso.

12 settembre

Al via il nuovo anno scolastico, con una novità: saranno ospitate alla ex Formed di via Varrone le classi dell’istituto Monti che ad aprile avevano dovuto abbandonare la succursale, dichiarata inagibile dopo un sopralluogo dei vigili del fuoco.  

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Enrico Panirossi

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE