mercoledì 4 Ottobre, 2023
HomeLo scaffaleQuell’amore imperfetto al mercatino dell’antiquariato
LO SCAFFALE

Quell’amore imperfetto al mercatino dell’antiquariato

Chi sono gli “angeli dalle colline”? Aldo Giordanino, classe 1966, scrittore astigiano colto e raffinato, cerca di individuarli in una serie di racconti che si soffermano tra le pieghe della storia (là dove la macro-storia dei grandi eventi si mescola alle innumerevoli micro-storie individuali, più nascoste ma non meno importanti).

Dai Martiri della Repubblica Astese del 1797 al mercante Rinaldo d’Asti (raccontato da Giovanni Boccaccio nel Decameron), al Diavolo Rosso, al poeta Giuseppe Lazzarone, molte sono le voci, le anime astigiane (gli “angeli”?) che come presenze silenziose si svelano al lettore, evocati dai pensieri e dalle riflessioni dell’autore, e lo guidano dentro la loro storia. Il punto di forza di questo volume è costituito dalla capacità di Giordanino di “maneggiare” il materiale storico di cui dispone non solo con la cura e l’attenzione dello storico, ma con la sensibilità e l’onestà dello scrittore appassionato e coinvolto. La Storia, dunque, non è maltrattata, non costituisce un mero pretesto, ma viene integrata nella contemporaneità, e con essa instaura una sorta di dialogo, di interazione. Il primo racconto, dal cui titolo il volume prende il nome (a parere di chi scrive, il più riuscito), costituisce un esempio perfetto di questo modo di narrare: nella cornice del mercatino dell’antiquariato che tutti gli astigiani hanno avuto modo di visitare, almeno una domenica di fine mese, i pensieri inquieti legati a un amore imperfetto si confondono e trovano parziale ristoro nei versi di Lazzarone, «poeta di cui quasi nessuno si ricorda più»: «L’amor s’avsina. Scot-lo, spet-lo e spera:/il so pas d’avlu la sa, la strà pù giusta».

Angeli dalle colline. Asti tra storia e memoria, di Aldo Giordanino., Castellamonte 2013, 110 pp., 12 euro

L’AUTRICE DELL’ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE