giovedì 3 Aprile, 2025
HomeSe ci pensoQuella porticina gialla si aprì sulla libertà
Se ci penso

Quella porticina gialla si aprì sulla libertà

L’intenso ricordo del 25 aprile 1945 di Milena Ercole
Il giardino della mia casa si coprì di foglietti bianchi e tutti, madre, padre, fratello, zii e cugini piangevano e si abbracciavano. Solo quando fui più grande capii il significato di quel grande, epico, e mai dimenticato giorno di libertà e di gioia.

Milena Ercole è tornata, per sempre, nella sua Asti il 29 febbraio scorso. Per decenni aveva girato il mondo con la sua macchina fotografica senza mai dimenticare dove aveva le radici. Scrisse ad Astigiani: «Marte, mio padre (l’industriale delle omonime ferriere ndr), mi ha insegnato il valore dell’astigianità. È strano come spesso non mi ricordi che cosa ho mangiato a mezzogiorno e invece abbia netti i ricordi della mia infanzia e giovinezza». Come sequenze fotografiche ha raccontato su Astigiani per la rubrica “se ci penso” momenti intensi e divertenti della sua vita da ragazza nella città dove è cresciuta e ha studiato fino al liceo, prima di approdare a Milano dove è stata giornalista, fotoreporter, animatrice culturale. L’astigianità di Milena era intensa e profonda. Appena poteva, tornava, con la famiglia, nella sua casa di pietra sulle colline di Calosso dove custodiva bauli di foto, lettere, ritagli di giornali. È stata lei a offrire ad Astigiani il raro almanacco del 1931 che ha dato spunto all’inedito viaggio turistico pubblicato sul numero di settembre 2015. Nella sua ultima mail in redazione ha scritto: «…se ci applichiamo a mettere per iscritto i nostri pensieri, allora anche molto tempo dopo, pur avendo attraversato un’infinità di vicissitudini, siamo in grado di ritrovare quelle sensazioni nella pagina scritta». 

Ecco il suo ultimo “Se ci penso”.

s. mir. 

 

Milena Ercole 1937 – 2016

 

Credo che nessun astigiano si sia mai chiesto il perché e quale ricordo possa celare la porticina gialla corrosa dal tempo e dalla ruggine che si trova in corso Milano, ai piedi dell’alto muro di mattoni che scorre sulla sinistra. Non è una cella dell’Enel, o forse oggi lo è diventata, ma per trovare l’anno della sua nascita bisogna tornare lontano nel tempo di più di mezzo secolo, quando era il piccolo ingresso che immetteva nel rifugio ricavato sotto la villa dove abitava la mia famiglia e quella di zii e cugini. Se di notte suonava la sirena d’allarme, passando per la cantina, assonnata e infagottata fino al collo, mi facevano scendere per una buia e lunga scalinata che immetteva in una specie di tunnel a cui erano appoggiate alcune panche. Dalla porticina gialla, invece, entravano i vicini. Ci si sedeva uno accanto all’altro e si aspettava in silenzio. Alcune donne con il rosario in mano, altre con piccoli generi di conforto, biscotti, qualche caramella. Non si parlava molto, si ascoltava il rombo degli aerei e si aspettava la sirena del cessato allarme. Solo di una notte ricordo le grida di terrore e un grande boato. «An bumbardà el pont d’Tani ou la stasiun!» disse qualcuno… E non si era sbagliato. Tempi lontani di cui ho solo il ricordo di qualche flash sbiadito… il silenzio che doveva regnare in casa se si riusciva a sentire radio Londra… la salita di notte sul torrino degli zii per vedere se in lontananza, verso Torino, c’era il bagliore dei fuochi lasciati dalle bombe, l’arrivo in casa dei tedeschi che volevano requisire tutto… la corsa sulla canna della bicicletta di mio fratello quando l’allarme arrivava mentre ero a scuola (allora le elementari di corso Dante erano state trasferita in via al Castello), il pane nero che si impastava in casa e poi si portava a cuocere in un forno in fondo al Fortino e finalmente, la gioia negli occhi di tutti, il giorno della liberazione, il 25 aprile 1945. Ad annunciare l’evento, oltre alla radio, anche un piccolo aereo che, volando a bassa quota, inondò di manifestini con la notizia tutta la città. Il giardino della mia casa si coprì di foglietti bianchi e tutti, madre, padre, fratello, zii e cugini piangevano e si abbracciavano. Solo quando fui più grande capii il significato di quel grande, epico, e mai dimenticato giorno di libertà e di gioia.

Gli altri “Se ci penso” di Milena pubblicati su “Astigiani” La strada per la scuola – n. 5 pag. 81; La passeggiata a Viatosto n. 7 pag. 83; Le foto da Ecclesia – n.12 pag. 95

 

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE