domenica 24 Settembre, 2023
HomeLingua MadreQuando all'osteria dopo il gioco si pagavano "i fabbri"
Lingua Madre

Quando all’osteria dopo il gioco si pagavano “i fabbri”

Un antico detto d'origine francese

A chi ha meno di trent’anni sembrerà impossibile, ma ci fu un tempo felice in cui gli uomini, anziché rimbambirsi davanti al televisore, trascorrevano il tempo libero al bar o al circolo aziendale: si chiacchierava di politica, di sport, di donne, ma soprattutto si giocava a carte, a boccette, a dama, a biliardo, a bocce. Al termine della partita bisognava paghè i fré, ossia pagare il grillo, come si dice in italiano, quella sorta di “affitto” dovuto al gestore del locale per l’uso del biliardo o del mazzo di carte. Solitamente, visto che il gioco aveva quasi sempre una posta, l’onere del pagamento toccava al vincitore. E l’espressione era talmente radicata e consueta che quando una comitiva di amici indugiava a prendere una decisione su come passare la serata c’era sempre il più saggio della compagnia che ammoniva:«Forsa fieuj, che i frè curu!» (forza ragazzi, che le spese corrono!), la stessa frase che si sentiva dire quando qualche giocatore perdeva tempo e veniva richiamato, visto che si era “sulle spese”. Mi ha sempre incuriosito questo modo di dire profondamente astigiano e non sono mai riuscito a spiegarmelo, visto che nel nostro dialetto frè equivale a fabbro e quindi paghè i frè significherebbe alla lettera pagare i fabbri. Che cosa c’entra? Ho indagato e dedotto che il termine frè è stato acquisito dal francese frais, che si legge appunto frè. Deriva con ogni probabilità dal verbo latino frango, frangis, fregi, fractum, frangere (rompere); rottura, quindi danno e quindi una conseguente spesa. I francesi hanno conservato l’ultima interpretazione trasmettendola agli astigiani che per secoli l’hanno mantenuta. Il vocabolo, o meglio il modo di dire adattato, è stato acquisito probabilmente nel periodo di dominazione degli Orleans o forse risale all’arrivo dei Savoia (di lingua francese) o ancora venne in uso durante la successiva occupazione napoleonica. Un mistero storico che i nostri “fabbri” non si preoccupano di risolvere.

L’AUTORE DELL’ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE