venerdì 4 Aprile, 2025
HomeLo scaffalePreghiere e desideri affidate ai settimini
Lo scaffale

Preghiere e desideri affidate ai settimini

Un temporale imminente minaccia la campagna e una donna, vestita di nero scende nel cortile di casa agitando un ramoscello e “addomestica” le nubi cariche di pioggia e grandine, allontanandole.  Questa è soltanto una tra le suggestive immagini contenute in un volume davvero straordinario, che racconta la storia di una famiglia di guaritori astigiani (i Gerbi di Bramairate) senza romanzarla, ma attraverso una seria ed accurata ricerca di carattere etnologico. Il ruolo del “settimino” è infatti analizzato nelle sue relazioni con la propria comunità di riferimento, di cui costituisce inevitabilmente lo specchio delle relative preoccupazioni, desideri e aspirazioni.

Il volume contiene una serie di testimonianze raccolte con precisione tra le cerchie di soggetti entrati, a vario titolo, in contatto con la famiglia di guaritori. Particolarmente suggestive sono le trascrizioni dei quaderni contenenti le richieste di aiuto e riguardanti gli ambiti più svariati: dalla salute al lavoro, alla vita di relazione, ad aspetti economici anche minuti riguardanti i piccoli commerci, la cura della campagna e degli animali. Quella che ci viene restituita è l’immagine di un “servizio” reso alla comunità attraverso l’utilizzo di facoltà sensitive e percettive non comuni; una sorta di sublimazione del “buon senso” contadino, che interagisce con esso senza entrarvi in contrasto e che si sovrappone, senza sostituirle, alle pratiche di devozione. Il ruolo della comunità che si stringe intorno alla famiglia di guaritori è fondamentale nel tracciare il racconto di queste esistenze non comuni: la pluralità delle “voci” ascoltate compone un quadro composito che lascia il lettore libero di formarsi una propria opinione su questa vicenda nei confronti della quale, in ogni caso, è impossibile restare indifferenti.

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Lucilla Conte

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE